Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antitumorale

Santa Cruz Biotechnology offre oggi un'ampia gamma di composti antitumorali da utilizzare in varie applicazioni. I composti antitumorali, che colpiscono e inibiscono la crescita delle cellule cancerose, sono fondamentali nella ricerca scientifica per comprendere i meccanismi molecolari e cellulari dello sviluppo e della progressione del cancro. Questi composti sono ampiamente utilizzati negli studi incentrati sulla regolazione del ciclo cellulare, sull'apoptosi e sulle vie di segnalazione alterate nelle cellule cancerose. I ricercatori utilizzano i composti antitumorali per studiare i cambiamenti genetici ed epigenetici alla base del cancro, fornendo approfondimenti sulla biologia tumorale e l'identificazione di bersagli essenziali. Nella scienza ambientale, questi composti aiutano a studiare l'impatto dei fattori ambientali sull'incidenza e sulla progressione del cancro. Svolgono anche un ruolo nell'agricoltura, dove la ricerca si concentra sui potenziali effetti cancerogeni di vari pesticidi ed erbicidi, con l'obiettivo di sviluppare pratiche agricole più sicure. Inoltre, i composti antitumorali sono fondamentali in biochimica e biologia molecolare per lo sviluppo di saggi per lo screening di potenziali cancerogeni e per la comprensione dei meccanismi della cancerogenesi indotta da sostanze chimiche. L'ampia applicabilità e l'importanza critica dei composti antitumorali in molteplici discipline scientifiche sottolineano il loro ruolo nel progresso della ricerca, nel miglioramento della salute ambientale e nel sostegno alla sicurezza agricola. Per informazioni dettagliate sui composti antitumorali disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 291 to 300 of 414 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

20(R)-Ginsenoside Rh2

112246-15-8sc-396791
1 mg
$168.00
(0)

Il 20(R)-Ginsenoside Rh2 dimostra un'attività antitumorale, impegnandosi in molteplici vie di segnalazione che regolano la sopravvivenza e la morte delle cellule. La sua particolare stereochimica consente di legarsi in modo selettivo ai bersagli cellulari, alterando il metabolismo delle cellule tumorali e promuovendo l'apoptosi. Inoltre, può influenzare il microambiente tumorale modulando le risposte infiammatorie e l'angiogenesi, alterando così la dinamica complessiva del tumore e potenziando l'efficacia delle risposte cellulari allo stress.

Hypocrellin B

123940-54-5sc-394411
1 mg
$135.00
(0)

L'ipocrellina B ha proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di generare specie reattive dell'ossigeno in seguito all'attivazione della luce, provocando uno stress ossidativo nelle cellule tumorali. Questa azione fotodinamica distrugge le membrane cellulari e l'integrità del DNA, innescando l'apoptosi. La sua struttura unica facilita l'intercalazione negli acidi nucleici, potenziando i suoi effetti citotossici. Inoltre, può modulare le vie di segnalazione redox, influenzando le risposte cellulari allo stress e promuovendo la morte delle cellule tumorali.

Harzianum A

156250-74-7sc-391077
sc-391077A
250 µg
1 mg
$80.00
$220.00
(0)

L'Harzianum A mostra proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di interrompere le reti di segnalazione cellulare modulando le interazioni proteiche. La sua struttura unica consente di legarsi in modo selettivo a recettori specifici, influenzando le vie a valle che regolano la proliferazione e la sopravvivenza delle cellule. Il composto aumenta anche lo stress ossidativo nelle cellule tumorali, promuovendo la disfunzione mitocondriale e l'apoptosi. Inoltre, può alterare i profili di espressione genica, contribuendo alla sua efficacia nel colpire le cellule maligne.

Andrastin A

174232-42-9sc-396450
sc-396450A
250 µg
1 mg
$62.00
$256.00
3
(0)

L'andrastina A dimostra un'attività antitumorale interferendo con i processi enzimatici chiave coinvolti nella crescita tumorale. La sua particolare architettura molecolare facilita l'inibizione di specifiche chinasi, interrompendo gli eventi critici di fosforilazione che guidano la progressione del ciclo cellulare. Inoltre, Andrastin A può indurre l'autofagia nelle cellule tumorali, portando alla degradazione di organelli e proteine danneggiati. Questo composto presenta anche interazioni uniche con le membrane cellulari, migliorando la sua biodisponibilità ed efficacia nel colpire i tessuti neoplastici.

Heliquinomycin

178182-49-5sc-396502
sc-396502A
250 µg
500 µg
$325.00
$525.00
(0)

L'elichinomicina ha proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di intercalare il DNA, interrompendo il processo di replicazione nelle cellule in rapida divisione. Questo composto colpisce selettivamente le strutture G-quadruplex, stabilizzandole e ostacolando l'attività trascrizionale. Il suo meccanismo unico prevede la modulazione dell'attività della topoisomerasi, con conseguente aumento delle rotture dei filamenti di DNA. Inoltre, la natura lipofila dell'elichinomicina ne aumenta l'assorbimento cellulare, consentendo un'efficace localizzazione all'interno degli ambienti tumorali.

11-Ethyl Camptothecin

185807-29-8sc-213584
10 mg
$31500.00
(0)

L'11-etile camptothecin funziona come agente antitumorale inibendo la topoisomerasi I, un enzima cruciale per la replicazione e la riparazione del DNA. Questo composto forma un complesso stabile con il complesso di scissione enzima-DNA, impedendo la rilegatura dei filamenti di DNA e provocando citotossicità. Le sue caratteristiche strutturali uniche ne aumentano l'affinità per l'enzima, determinando un aumento dell'apoptosi nelle cellule tumorali. Inoltre, le sue caratteristiche idrofobiche facilitano la permeabilità della membrana, promuovendo un'efficace azione intracellulare.

CCT036477

305372-78-5sc-391631A
sc-391631
5 mg
25 mg
$107.00
$428.00
1
(0)

CCT036477 mostra una potente attività antitumorale attraverso la modulazione selettiva delle vie di segnalazione cellulare. Interagisce con specifici bersagli proteici, interrompendo i processi oncogenici critici. La capacità unica del composto di indurre stress ossidativo nelle cellule tumorali porta alla disfunzione mitocondriale e alla conseguente apoptosi. Inoltre, la sua natura lipofila favorisce l'assorbimento cellulare, consentendo un impegno efficace con i bersagli intracellulari, amplificando così il suo potenziale terapeutico contro i tumori maligni.

Butylcycloheptylprodigiosin

352304-41-7sc-396547
sc-396547A
250 µg
1 mg
$120.00
$345.00
1
(0)

La butilcicloeptilprodigiosina dimostra notevoli proprietà antitumorali, impegnandosi in intricate interazioni molecolari che alterano l'omeostasi cellulare. La sua struttura unica facilita il legame con le principali proteine regolatrici, alterando l'espressione genica e inibendo la proliferazione tumorale. La capacità del composto di generare specie reattive dell'ossigeno colpisce selettivamente le cellule cancerose, promuovendo l'arresto del ciclo cellulare. Inoltre, le sue caratteristiche idrofobiche migliorano la permeabilità della membrana, ottimizzando l'interazione con le cascate di segnalazione intracellulare.

Asiatic acid

464-92-6sc-233894B
sc-233894A
sc-233894
100 mg
5 g
500 mg
$190.00
$2045.00
$296.00
1
(0)

L'acido asiatico presenta una notevole attività antitumorale grazie alla sua capacità di modulare diverse vie di segnalazione. Interagisce con specifici fattori di trascrizione, portando alla downregulation degli oncogeni e all'upregulation dei geni soppressori del tumore. Questo composto aumenta anche l'apoptosi nelle cellule maligne promuovendo la disfunzione mitocondriale e aumentando lo stress ossidativo. La sua natura anfifilica consente un'efficace integrazione di membrana, facilitando la rottura dei bilayer lipidici e le conseguenti alterazioni della segnalazione cellulare.

Motesanib

453562-69-1sc-391480
5 mg
$290.00
(0)

Motesanib è un potente agente antitumorale che inibisce selettivamente le tirosin-chinasi recettoriali, che svolgono un ruolo cruciale nella crescita tumorale e nell'angiogenesi. La sua esclusiva affinità di legame interrompe le cascate di segnalazione a valle, determinando una riduzione della proliferazione cellulare e un aumento dell'apoptosi. Inoltre, la capacità di Motesanib di interferire con la via del fattore di crescita endoteliale vascolare impedisce ulteriormente la vascolarizzazione del tumore, contribuendo alla sua efficacia complessiva nel colpire le cellule cancerose.