Items 281 to 290 of 414 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
NSC-207895 | 58131-57-0 | sc-364550 sc-364550A | 5 mg 10 mg | $347.00 $653.00 | ||
NSC-207895 funziona come agente antitumorale grazie alla sua capacità di interrompere le vie di segnalazione cellulare critiche. Mira e inibisce selettivamente specifiche chinasi coinvolte nella regolazione del ciclo cellulare, determinando l'arresto del ciclo cellulare e l'apoptosi nelle cellule maligne. Le caratteristiche strutturali uniche del composto favoriscono forti interazioni di legame con le proteine bersaglio, potenziandone l'efficacia. Inoltre, il suo profilo cinetico consente un'azione prolungata, favorendo effetti terapeutici prolungati sulle dinamiche di crescita tumorale. | ||||||
Nanaomycin αA | 58286-56-9 | sc-396527 sc-396527A | 1 mg 5 mg | $240.00 $1081.00 | ||
La nanaomicina αA presenta potenti proprietà antitumorali grazie a interazioni molecolari uniche che interrompono i meccanismi di replicazione e riparazione del DNA. I suoi distinti motivi strutturali le permettono di intercalarsi nel DNA, causando distorsioni strutturali che ostacolano la trascrizione e la replicazione. Questo composto influenza anche la produzione di specie reattive dell'ossigeno, provocando uno stress ossidativo nelle cellule tumorali. Il danno cellulare che ne deriva innesca l'apoptosi, evidenziando il suo approccio poliedrico alla lotta contro la proliferazione tumorale. | ||||||
Odorinol | 72755-22-7 | sc-203170 | 500 µg | $103.00 | ||
L'odorinolo dimostra una notevole attività antitumorale grazie alla sua capacità di modulare le principali vie di segnalazione coinvolte nella proliferazione e nell'apoptosi cellulare. Mirando selettivamente a specifiche chinasi, altera gli stati di fosforilazione, interrompendo le reti di comunicazione cellulare. Inoltre, l'Odorinol aumenta la produzione di fattori pro-apoptotici e inibisce le proteine anti-apoptotiche, creando un ambiente favorevole alla morte delle cellule tumorali. Le sue interazioni uniche con le membrane cellulari facilitano inoltre una maggiore permeabilità, amplificando gli effetti sulle cellule tumorali. | ||||||
10-Deacetyltaxol-B | 76429-85-1 | sc-396789 | 5 mg | $638.00 | ||
Il 10-deacetiltassolo-B ha potenti proprietà antitumorali in quanto interrompe la dinamica dei microtubuli, portando all'arresto del ciclo cellulare. La sua capacità unica di legarsi alla β-tubulina altera la polimerizzazione dei microtubuli, impedendo la formazione del fuso mitotico. Questa interruzione innesca una cascata di risposte allo stress cellulare, aumentando il rilascio di citocromo c e promuovendo l'apoptosi. Inoltre, le sue interazioni con le vie di segnalazione cellulare modulano l'espressione di geni coinvolti nella crescita e nella sopravvivenza del tumore. | ||||||
Pseurotin D | 77409-68-8 | sc-396553 | 1 mg | $148.00 | 1 | |
La Pseurotina D dimostra una notevole attività antitumorale grazie alla sua capacità di inibire le istone deacetilasi (HDAC), determinando un'alterazione dei profili di espressione genica. Questo composto colpisce selettivamente specifiche isoforme di HDAC, determinando l'accumulo di istoni acetilati e la conseguente attivazione di geni soppressori del tumore. Inoltre, la Pseurotina D induce uno stress ossidativo che altera l'omeostasi cellulare e promuove l'apoptosi nelle cellule tumorali, evidenziando il suo meccanismo d'azione multiforme. | ||||||
7-Ethyl-d3-camptothecin | 1217626-02-2 | sc-217437 | 1 mg | $600.00 | ||
La 7-etil-d3-camptothecina ha potenti proprietà antitumorali in quanto inibisce selettivamente la topoisomerasi I, un enzima fondamentale per la replicazione e la riparazione del DNA. Questa inibizione porta alla stabilizzazione dei complessi DNA-enzima, con conseguente danno al DNA e innesco dell'apoptosi cellulare. L'esclusiva struttura deuterata del composto ne aumenta la stabilità metabolica, prolungandone potenzialmente gli effetti terapeutici. La sua particolare interazione con il DNA evidenzia il suo ruolo nell'interrompere la proliferazione delle cellule tumorali attraverso percorsi molecolari mirati. | ||||||
Fotemustene | 92118-27-9 | sc-205703 sc-205703A | 5 mg 25 mg | $100.00 $225.00 | ||
Il fotemustene è un derivato della senape azotata che esercita i suoi effetti antitumorali attraverso l'alchilazione del DNA, con conseguente reticolazione e successiva rottura della struttura a doppia elica. Questo processo interferisce con la replicazione e la trascrizione del DNA, inducendo infine l'apoptosi cellulare. La sua reattività unica con i siti nucleofili sulle basi del DNA ne aumenta l'efficacia nel colpire le cellule in rapida divisione. Inoltre, la lipofilia del composto facilita l'assorbimento cellulare, ottimizzando la sua interazione con i tessuti tumorali. | ||||||
3-tert-Butyldimethylsiloxy-4-methoxybenzaldehyde | 97315-18-9 | sc-391930 | 1 g | $360.00 | ||
La 3-tert-Butyldimethylsiloxy-4-methoxybenzaldehyde presenta notevoli proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di modulare le vie di segnalazione chiave coinvolte nella proliferazione e nell'apoptosi cellulare. L'esclusivo gruppo silossico migliora la stabilità molecolare e la solubilità, consentendo un'efficace interazione con i bersagli cellulari. La parte metossibenzaldeide del composto può facilitare il legame selettivo con recettori specifici, alterando potenzialmente l'espressione genica e promuovendo la differenziazione delle cellule tumorali. Questo approccio poliedrico sottolinea il suo potenziale nella ricerca sul cancro. | ||||||
RC-160 (Vapreotide) | 103222-11-3 | sc-391147 | 1 mg | $131.00 | 1 | |
RC-160 (Vapreotide) dimostra un potenziale antitumorale legandosi ai recettori della somatostatina, influenzando le cascate di segnalazione cellulare che regolano la crescita tumorale e le metastasi. La sua conformazione strutturale consente un legame ad alta affinità, che può interrompere l'angiogenesi e inibire la progressione del ciclo cellulare. Inoltre, le caratteristiche peptidiche uniche del composto ne aumentano la biodisponibilità e l'interazione con le vie intracellulari, contribuendo alla sua efficacia nel modulare il comportamento delle cellule tumorali. | ||||||
3-Oxo-4-aza-5α-αndrost-1-ene-17β-carboxylic Acid Methyl Ester | 103335-41-7 | sc-206677 | 10 mg | $320.00 | ||
L'estere metilico dell'acido 3-Oxo-4-aza-5α-androst-1-ene-17β-carbossilico presenta proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di modulare le vie enzimatiche chiave coinvolte nella proliferazione cellulare e nell'apoptosi. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano le interazioni con recettori specifici, alterando potenzialmente l'espressione genica e i processi metabolici all'interno delle cellule tumorali. La reattività del composto come alogenuro acido può anche aumentare la sua capacità di formare legami covalenti con le biomolecole bersaglio, influenzando le dinamiche del microambiente tumorale. |