Items 51 to 60 of 201 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Taxol | 33069-62-4 | sc-201439D sc-201439 sc-201439A sc-201439E sc-201439B sc-201439C | 1 mg 5 mg 25 mg 100 mg 250 mg 1 g | $40.00 $73.00 $217.00 $242.00 $724.00 $1196.00 | 39 | |
Il taxolo, un diterpenoide complesso, presenta interazioni uniche con i microtubuli, stabilizzandone la struttura e impedendone la depolimerizzazione. Questa azione interrompe la normale dinamica del citoscheletro, portando all'arresto del ciclo cellulare. La sua affinità per la β-tubulina ne aumenta l'efficacia nel modificare l'architettura cellulare. Inoltre, le caratteristiche idrofobiche del taxolo ne facilitano l'integrazione nelle membrane lipidiche, influenzando l'assorbimento e la distribuzione cellulare, che può influire sulla sua attività biologica complessiva. | ||||||
Psammaplin A | 110659-91-1 | sc-258049 sc-258049A | 1 mg 5 mg | $88.00 $414.00 | 7 | |
La psammaplina A è un composto naturale che dimostra notevoli proprietà antibatteriche grazie alla sua capacità di inibire specifici enzimi coinvolti nella sintesi della parete cellulare batterica. La sua struttura unica consente forti interazioni di legame con le proteine bersaglio, interrompendo le vie metaboliche essenziali. Inoltre, la Psammaplina A presenta una tossicità selettiva, favorendo le cellule batteriche rispetto a quelle eucariotiche, il che ne aumenta l'efficacia. La sua natura lipofila favorisce la penetrazione della membrana, facilitando un'azione rapida contro gli agenti patogeni. | ||||||
Everolimus | 159351-69-6 | sc-218452 sc-218452A | 5 mg 50 mg | $128.00 $638.00 | 7 | |
Everolimus è un potente composto che modula le vie di segnalazione cellulare, in particolare la via mTOR, che svolge un ruolo cruciale nella regolazione della crescita e della proliferazione cellulare. La sua capacità unica di formare complessi stabili con FKBP-12 aumenta la sua specificità nel colpire i processi intracellulari. Questa interazione porta all'inibizione della sintesi proteica, influenzando diverse funzioni cellulari. Inoltre, Everolimus presenta un elevato grado di selettività, che gli consente di influenzare preferenzialmente determinate risposte cellulari, riducendo al minimo gli effetti fuori bersaglio. | ||||||
Cefadroxil monohydrate | 66592-87-8 | sc-211036 sc-211036A sc-211036B | 10 mg 100 mg 1 g | $102.00 $163.00 $388.00 | ||
Il cefadroxil monoidrato è un antibiotico beta-lattamico caratterizzato dalla capacità di inibire la sintesi della parete cellulare batterica attraverso il legame con le proteine legate alla penicillina. Questa interazione interrompe la reticolazione del peptidoglicano, portando alla lisi cellulare. La sua stabilità nelle soluzioni acquose consente un assorbimento e una distribuzione efficaci. Le caratteristiche strutturali uniche del composto ne potenziano l'affinità per specifici enzimi batterici, contribuendo alla sua efficacia contro un ampio spettro di batteri gram-positivi e alcuni gram-negativi. | ||||||
Manumycin A | 52665-74-4 | sc-200857 sc-200857A | 1 mg 5 mg | $215.00 $622.00 | 5 | |
La manumicina A è un antibiotico naturale noto per il suo meccanismo d'azione unico, che prevede l'inibizione della sintesi proteica batterica. Ha come bersaglio specifico l'enzima farnesiltransferasi, interrompendo la modificazione post-traduzionale delle proteine essenziali per la crescita e la sopravvivenza dei batteri. Questa interazione selettiva altera le vie di segnalazione cellulare, portando all'apoptosi nei batteri sensibili. La sua natura lipofila aumenta la permeabilità della membrana, facilitando l'assorbimento nelle cellule batteriche. | ||||||
Malformin C | 59926-78-2 | sc-280953 sc-280953A | 250 µg 1 mg | $117.00 $342.00 | ||
La malformina C presenta potenti proprietà antibatteriche grazie alla sua capacità unica di interrompere la sintesi della parete cellulare batterica. Interagisce specificamente con gli enzimi chiave coinvolti nella biosintesi del peptidoglicano, inibendone l'attività e portando alla lisi cellulare. Le caratteristiche strutturali del composto ne potenziano l'affinità di legame, consentendo un'efficace competizione con i substrati naturali. Inoltre, la sua stabilità in vari ambienti di pH contribuisce alla sua efficacia prolungata contro un ampio spettro di ceppi batterici. | ||||||
Hypericin | 548-04-9 | sc-3530 sc-3530A | 1 mg 5 mg | $65.00 $210.00 | 11 | |
L'ipericina è un composto naturale che presenta proprietà antibiotiche grazie alla sua capacità di distruggere le membrane cellulari microbiche. Interagisce con i bilayer lipidici, aumentando la permeabilità e portando alla lisi cellulare. L'ipericina genera anche specie reattive dell'ossigeno in seguito all'esposizione alla luce, che possono danneggiare il DNA e le proteine batteriche. Questa attività fotodinamica ne aumenta l'efficacia contro una serie di agenti patogeni, rendendola un protagonista unico nel campo degli agenti antimicrobici. | ||||||
Tetracycline-d6 | 2373374-42-4 | sc-220216 sc-220216A | 500 µg 1 mg | $1065.00 $1885.00 | 7 | |
La tetraciclina-d6 è un derivato deuterato della tetraciclina, caratterizzato da una marcatura isotopica unica che ne migliora la stabilità e la tracciabilità nei sistemi biologici. Questo composto si lega alla subunità ribosomiale 30S, inibendo la sintesi proteica e impedendo l'attacco dell'aminoacil-tRNA. Il suo profilo cinetico distinto consente un'azione prolungata contro i ribosomi batterici, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio dei meccanismi di resistenza microbica e delle dinamiche ribosomiali. | ||||||
Tazobactam, Free acid | 89786-04-9 | sc-205854 sc-205854A sc-205854B sc-205854C | 100 mg 500 mg 1 g 5 g | $61.00 $197.00 $281.00 $612.00 | 2 | |
Il tazobactam, acido libero, è un inibitore delle beta-lattamasi che presenta interazioni uniche con gli enzimi batterici, mirando e inattivando specificamente le beta-lattamasi a spettro esteso. Le sue caratteristiche strutturali consentono di legarsi efficacemente ai siti attivi di questi enzimi, impedendo l'idrolisi degli antibiotici beta-lattamici. Questo composto dimostra una rapida cinetica di reazione, migliorando l'efficacia degli antibiotici co-somministrati e preservandone l'attività contro i ceppi resistenti. | ||||||
L-Cycloserine | 339-72-0 | sc-201387A sc-201387 | 25 mg 100 mg | $215.00 $300.00 | 4 | |
La L-cicloserina è un analogo strutturale della D-alanina, che svolge un ruolo cruciale nell'inibire la sintesi della parete cellulare batterica. Interferisce con l'enzima racemasi, interrompendo la conversione della L-alanina in D-alanina, un componente vitale per la formazione del peptidoglicano. Questa inibizione porta a un indebolimento delle pareti cellulari, rendendo i batteri più suscettibili alla lisi. Il suo meccanismo d'azione unico evidenzia il suo potenziale nel colpire specifiche vie batteriche, mostrando proprietà cinetiche distinte negli ambienti microbici. |