Date published: 2025-9-14

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antiarrhythmic

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti antiaritmici da utilizzare in varie applicazioni. Gli antiaritmici, una classe di composti che modulano l'attività elettrica del cuore per prevenire o correggere ritmi anomali, sono essenziali nella ricerca scientifica per la loro capacità di fornire approfondimenti sulla fisiologia ed elettrofisiologia cardiaca. Questi composti sono preziosi per studiare i meccanismi dei potenziali d'azione, la funzione dei canali ionici e le complesse vie di segnalazione che regolano i ritmi cardiaci. I ricercatori utilizzano gli antiaritmici per esplorare le basi cellulari e molecolari delle aritmie, contribuendo alla comprensione di come gli impulsi elettrici vengono generati e propagati all'interno del tessuto cardiaco. Nelle scienze ambientali, gli antiaritmici possono essere utilizzati per studiare l'impatto degli inquinanti sul sistema cardiovascolare di organismi acquatici e terrestri. Inoltre, in tossicologia, questi composti aiutano a valutare il profilo di sicurezza cardiaca di nuove sostanze chimiche e tossine ambientali. Nel campo della biochimica e della biologia molecolare, gli antiaritmici vengono impiegati per studiare l'interazione tra farmaci e canali ionici, contribuendo allo sviluppo di nuovi composti con profili di efficacia e sicurezza migliori. L'ampia applicabilità e l'importanza critica degli antiaritmici nel far progredire la comprensione della funzione cardiaca e la valutazione della sicurezza sottolineano il loro ruolo nel guidare l'innovazione scientifica in diverse discipline. Per informazioni dettagliate sui nostri composti antiaritmici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 11 to 20 of 50 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Quinidine

56-54-2sc-212614
10 g
$102.00
3
(1)

La chinidina è un alcaloide complesso noto per la sua capacità di modulare l'attività dei canali ionici, in particolare dei canali del sodio, che svolgono un ruolo cruciale nella propagazione del potenziale d'azione cardiaco. La sua stereochimica contribuisce alle diverse affinità di legame, influenzando l'efficacia del farmaco nell'alterare l'eccitabilità del miocardio. Le interazioni della chinidina con i lipidi di membrana possono anche influenzare la sua farmacocinetica, portando a profili di assorbimento e distribuzione variabili. Questo composto presenta proprietà elettrochimiche uniche, che consentono diverse applicazioni in ambito di ricerca.

Lidocaine Hydrochloride

73-78-9sc-215245
250 mg
$300.00
(0)

La lidocaina cloridrato è un composto sintetico caratterizzato dalla capacità di stabilizzare le membrane eccitabili attraverso l'inibizione selettiva dell'afflusso di ioni sodio. La sua struttura unica consente di legarsi rapidamente ai canali del sodio voltaggio-gati, alterandone efficacemente la cinetica e prolungando la fase di inattivazione. Questa modulazione determina una diminuzione dell'eccitabilità dei tessuti cardiaci. Inoltre, la sua natura lipofila aumenta la permeabilità di membrana, influenzando la distribuzione e l'interazione con i componenti cellulari.

(S)-(-)-Timolol Maleate

50929-98-1sc-212836
1 mg
$290.00
(0)

Il (S)-(-)-Timololo Maleato è un beta-bloccante chirale che presenta interazioni uniche con i recettori adrenergici, in particolare con il sottotipo beta-1, determinando una riduzione della frequenza cardiaca e della contrattilità. La sua stereochimica contribuisce alla sua selettività e potenza, influenzando la dinamica conformazionale del legame con il recettore. Le proprietà idrofile del composto ne facilitano la solubilità in ambiente fisiologico, aumentandone la biodisponibilità e l'interazione con i tessuti cardiaci, modulando in ultima analisi l'attività aritmica.

Carteolol Hydrochloride

51781-21-6sc-211028
5 mg
$274.00
2
(0)

Il carteololo cloridrato è un antagonista beta-adrenergico non selettivo caratterizzato dalla capacità unica di stabilizzare il potenziale di membrana cardiaco. Si impegna in interazioni specifiche di legame a idrogeno con i residui aminoacidici nel sito di legame del recettore, influenzando i cambiamenti conformazionali che modulano l'attività del canale ionico. La sua natura lipofila consente un'efficace penetrazione nelle membrane cellulari, migliorando il suo profilo cinetico e facilitando una rapida distribuzione all'interno dei tessuti cardiaci, con conseguente impatto sui meccanismi aritmici.

4-Hydroxy Propranolol β-D-Glucuronide

94731-13-2sc-210060
1 mg
$290.00
2
(1)

Il 4-idrossi-propranololo β-D-glucuronide presenta intriganti proprietà come agente antiaritmico grazie alla sua via di glucuronidazione, che ne aumenta la solubilità e ne altera la farmacocinetica. Questo composto interagisce con vari enzimi del citocromo P450, influenzando i tassi metabolici e la clearance. Le sue modifiche strutturali promuovono affinità di legame uniche, influenzando potenzialmente i meccanismi di trasporto ionico e l'eccitabilità cellulare, contribuendo così al suo ruolo nella regolazione del ritmo cardiaco.

R-(-)-Flecainide

99495-90-6sc-212623
1 mg
$340.00
2
(1)

La R-(-)-Flecainide è caratterizzata dalla capacità di bloccare selettivamente i canali del sodio, che svolgono un ruolo cruciale nella modulazione dei potenziali d'azione cardiaci. La sua stereochimica contribuisce alle distinte interazioni di legame con i canali ionici, influenzando la velocità di conduzione e la refrattarietà nei tessuti cardiaci. Il composto presenta proprietà cinetiche uniche, che consentono una rapida insorgenza ed effetti prolungati, mentre la sua lipofilia aumenta la permeabilità di membrana, influenzando la distribuzione e l'interazione con i bersagli cellulari.

S-(+)-Flecainide

99495-92-8sc-212800
1 mg
$340.00
2
(0)

La S-(+)-Flecainide si distingue per le sue interazioni stereospecifiche con i canali del sodio voltaggio-gati, che portano a un blocco preferenziale che altera le dinamiche del flusso ionico. Questo composto presenta una flessibilità conformazionale unica, che gli consente di adattarsi a vari siti di legame all'interno della struttura del canale. La sua elevata lipofilia facilita un'efficace integrazione nella membrana, mentre il suo profilo cinetico mostra una rapida velocità di associazione e dissociazione, influenzando la sua efficacia complessiva nella modulazione dell'attività elettrica nei tessuti eccitabili.

Flecainide-d3

127413-31-4sc-211511
1 mg
$377.00
(0)

La flecainide-d3 è caratterizzata da una marcatura isotopica che ne migliora la tracciabilità negli studi biochimici. Questo composto presenta affinità di legame uniche con i canali ionici cardiaci, influenzando gli stati conformazionali di queste proteine. La sua distinta composizione isotopica consente un'analisi cinetica precisa nei percorsi di reazione, fornendo approfondimenti sulle interazioni molecolari. Inoltre, la sua natura idrofobica favorisce un'efficace partizione all'interno delle membrane lipidiche, influenzando la sua distribuzione nei sistemi biologici.

2-Hexynyl-5′-N-ethylcarboxamidoadenosine

141018-30-6sc-206449
5 mg
$439.00
(0)

La 2-esinil-5′-N-etilcarboxamidoadenosina si distingue per la modulazione selettiva dei recettori dell'adenosina, che svolge un ruolo cruciale nella regolazione del ritmo cardiaco. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano interazioni specifiche con i siti recettoriali, influenzando le vie di segnalazione a valle. Il profilo cinetico del composto rivela un rapido inizio d'azione, mentre le sue caratteristiche lipofile migliorano la permeabilità della membrana, consentendo un efficiente assorbimento cellulare ed effetti localizzati sulle dinamiche dei canali ionici.

N-Methyllidocaine iodide

29199-61-9sc-204112
sc-204112A
10 mg
50 mg
$115.00
$440.00
(0)

La N-metilidocaina ioduro presenta intriganti proprietà come agente antiaritmico, caratterizzate dalla capacità di stabilizzare le membrane cardiache attraverso specifiche interazioni con i canali ionici. La sua struttura molecolare unica consente di legarsi efficacemente ai canali del sodio, modulandone l'attività e influenzando l'eccitabilità. La lipofilia del composto ne migliora la distribuzione all'interno dei bilayer lipidici, favorendo una rapida penetrazione cellulare e facilitando un'azione mirata sul tessuto cardiaco, con conseguente impatto sulle vie di conduzione elettrica.