Gli inibitori di ANT1 appartengono a una classe chimica distinta, nota per il suo ruolo nella modulazione di uno specifico processo biologico. Questi inibitori hanno come bersaglio specifico l'Adenina Nucleotide Translocasi 1 (ANT1), una proteina presente nella membrana mitocondriale interna. ANT1 è un componente integrale del poro di transizione della permeabilità mitocondriale (mPTP), un elemento cruciale coinvolto nella regolazione della permeabilità della membrana mitocondriale. Questa permeabilità svolge un ruolo significativo nel mantenimento dell'omeostasi mitocondriale, nel controllo delle vie di morte cellulare e nell'influenza di vari processi cellulari. La struttura chimica degli inibitori di ANT1 è progettata per interagire con il sito attivo della proteina ANT1, inibendone la normale funzione. Legandosi ad ANT1, questi inibitori possono potenzialmente interrompere la traslocazione dei nucleotidi di adenina attraverso la membrana mitocondriale. Questa interruzione può portare ad alterazioni del metabolismo energetico cellulare, influenzando l'equilibrio tra fosforilazione ossidativa e glicolisi. Inoltre, gli inibitori di ANT1 possono esercitare un effetto sull'omeostasi del calcio mitocondriale grazie al loro potenziale di modulazione della mPTP. Questa interazione tra l'inibizione di ANT1 e la funzione mitocondriale evidenzia l'intricata relazione tra la regolazione dell'energia cellulare e la salute cellulare complessiva.
In sintesi, gli inibitori di ANT1 rappresentano una notevole classe chimica che ha come bersaglio selettivo l'Adenina Nucleotide Translocasi 1, un attore chiave nella permeabilità mitocondriale e nella regolazione dell'energia cellulare. Il loro specifico meccanismo d'azione prevede l'interazione con il sito attivo della proteina ANT1, influenzando potenzialmente le funzioni mitocondriali e l'omeostasi del calcio. L'importanza di questi inibitori va oltre la loro struttura chimica, poiché contribuiscono alla comprensione dei processi cellulari legati ai mitocondri e al loro intricato coinvolgimento in percorsi biologici fondamentali.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Bongkrekic acid | 11076-19-0 | sc-205606 | 100 µg | $418.00 | 10 | |
L'acido bongkrekico è un composto tossico prodotto da alcuni batteri, tra cui Burkholderia gladioli pathovar cocovenenans. È un potente inibitore di ANT1, che interrompe il trasporto di nucleotidi attraverso la membrana mitocondriale e porta a gravi disfunzioni cellulari. | ||||||
Tubercidin | 69-33-0 | sc-258322 sc-258322A sc-258322B | 10 mg 50 mg 250 mg | $184.00 $663.00 $1958.00 | ||
La tubercidina è un analogo nucleosidico che ha dimostrato di inibire l'attività di ANT1. Può interferire con lo scambio ATP/ADP attraverso la membrana mitocondriale e influire sull'energia cellulare. | ||||||
Baicalin | 21967-41-9 | sc-204638 sc-204638A sc-204638B sc-204638C | 1 mg 25 mg 1 g 5 g | $55.00 $110.00 $220.00 $260.00 | 4 | |
La baicalina è un composto flavonoide presente in alcune piante, tra cui la Scutellaria baicalensis. È stata studiata per il suo potenziale di inibizione dell'ANT1 e di modulazione della funzione mitocondriale. | ||||||
Kaempferol | 520-18-3 | sc-202679 sc-202679A sc-202679B | 25 mg 100 mg 1 g | $97.00 $212.00 $500.00 | 11 | |
Il kaempferolo è un altro composto flavonoide presente in varie piante. È stato studiato per i suoi effetti sulla funzione mitocondriale e alcune ricerche suggeriscono che potrebbe inibire l'attività dell'ANT1. | ||||||