Items 11 to 20 of 62 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
DAABD-AE | 913253-56-2 | sc-396614 | 100 mg | $544.00 | ||
DAABD-AE è un'anidride versatile, caratterizzata dalla capacità unica di formare addotti stabili attraverso forti interazioni di legame a idrogeno. Questo composto mostra una propensione all'acilazione selettiva, guidata dalla sua natura elettrofila, che consente un'efficiente cinetica di reazione. La sua distinta architettura molecolare gli permette di partecipare a reazioni sia intermolecolari che intramolecolari, favorendo la formazione di strutture complesse e facilitando strategie sintetiche innovative. | ||||||
Heptafluorobutyric anhydride | 336-59-4 | sc-252876 | 5 ml | $100.00 | ||
L'anidride eptafluorobutirrica è un'anidride altamente reattiva nota per la sua eccezionale elettrofilia, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di acilazione. La presenza di atomi di fluoro influenza significativamente la sua polarità e solubilità, promuovendo interazioni uniche con i nucleofili. Questo composto può intraprendere rapidi percorsi di reazione, portando alla formazione di diversi derivati. La sua distinta geometria molecolare consente una reattività selettiva, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica sintetica. | ||||||
1,6,7,12-Tetrachloroperylene tetracarboxylic acid dianhydride | 156028-26-1 | sc-352014 sc-352014A | 1 g 5 g | $135.00 $535.00 | ||
L'acido dianidrico tetracarbossilico 1,6,7,12-tetracloroperilene presenta una notevole stabilità e reattività grazie alla sua esclusiva struttura clorurata. La presenza di più sostituenti del cloro aumenta le sue proprietà di sottrazione di elettroni, facilitando l'attacco nucleofilo. Questo composto partecipa a diversi percorsi di polimerizzazione, portando alla formazione di reti complesse. La sua geometria planare e le forti interazioni di stacking π-π contribuiscono alle sue proprietà fisiche distintive, influenzando la solubilità e il comportamento di cristallizzazione. | ||||||
3,6-Dichlorophthalic anhydride | 4466-59-5 | sc-396781 sc-396781A | 1 g 5 g | $178.00 $300.00 | ||
L'anidride 3,6-dicloroftalica è caratterizzata da una reattività unica derivante dai suoi gruppi funzionali anidrici, che subiscono facilmente l'idrolisi e la sostituzione nucleofila acilica. La presenza di atomi di cloro ne aumenta l'elettrofilia, favorendo una rapida cinetica di reazione con i nucleofili. La sua struttura rigida e planare consente efficaci interazioni π-π, influenzando la sua solubilità e compatibilità con vari solventi, ma anche la sua stabilità termica e i suoi modelli di cristallizzazione. | ||||||
3-Hydroxy-3-methylglutaric Anhydride | 34695-32-4 | sc-206648 | 250 mg | $714.00 | 1 | |
L'anidride 3-idrossi-3-metilglutarica presenta una reattività distintiva grazie alla sua frazione anidride, che facilita efficienti reazioni di acilazione. Il gruppo idrossile ne aumenta la polarità, promuovendo interazioni di legame a idrogeno che possono influenzare la solubilità in solventi polari. La sua struttura molecolare consente una flessibilità conformazionale unica, che può influenzare i percorsi e le cinetiche di reazione. Inoltre, la capacità del composto di formare intermedi stabili durante gli attacchi nucleofili contribuisce alla sua versatilità nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Acetyl Podocarpic Acid Anhydride | 344327-48-6 | sc-221207 sc-221207A | 1 mg 5 mg | $23.00 $105.00 | ||
L'anidride dell'acido acetilico podocarpico presenta una notevole reattività come anidride, caratterizzata dalla propensione alla rapida acilazione con nucleofili. La presenza del gruppo funzionale anidride consente la formazione di intermedi ciclici, che possono alterare significativamente la dinamica della reazione. La sua configurazione sterica unica influenza la selettività delle reazioni, mentre la stabilità intrinseca del composto consente un rilascio controllato dei gruppi acilici, migliorando la sua utilità in vari percorsi sintetici. | ||||||
1,8-Naphthalic anhydride | 81-84-5 | sc-253999 | 100 g | $33.00 | ||
L'anidride 1,8-naftalica presenta modelli di reattività distintivi come anidride, principalmente a causa della sua struttura aromatica planare che facilita le interazioni π-stacking. Questa caratteristica aumenta il suo carattere elettrofilo, promuovendo efficienti reazioni di acilazione con nucleofili. La capacità del composto di formare addotti stabili con ammine e alcoli è notevole e porta a diverse vie sintetiche. Inoltre, la sua struttura rigida contribuisce a una cinetica di reazione unica, consentendo trasformazioni selettive in sintesi organiche complesse. | ||||||
N-Acetyl-L-aspartic acid anhydride | 41148-79-2 | sc-263784 sc-263784A | 1 g 5 g | $204.00 $408.00 | ||
L'anidride dell'acido N-acetil-L-aspartico presenta una reattività unica come anidride, caratterizzata dalla capacità di subire una rapida idrolisi in presenza di acqua, formando acido acetico e acido L-aspartico. La struttura ciclica di questo composto ne esalta la natura elettrofila, consentendogli di effettuare un'acilazione selettiva con vari nucleofili. Le sue distinte proprietà steriche ed elettroniche facilitano interazioni specifiche, portando a percorsi sintetici personalizzati in chimica organica. | ||||||
Iodoacetic anhydride | 54907-61-8 | sc-235366 | 250 mg | $55.00 | ||
L'anidride iodoacetica presenta una notevole reattività come anidride, principalmente grazie al suo forte carattere elettrofilo derivante dalla presenza dello iodio. Questo alogeno aumenta la suscettibilità del composto all'attacco nucleofilo, consentendo efficienti reazioni di acilazione. La struttura unica dell'anidride promuove una cinetica di reazione distinta, consentendole di partecipare a diverse trasformazioni sintetiche. La sua capacità di formare intermedi stabili contribuisce ulteriormente alla sua utilità nella sintesi organica, facilitando architetture molecolari complesse. | ||||||
4-Nitrophthalic Anhydride | 641-70-3 | sc-206931 | 1 g | $140.00 | ||
L'anidride 4-nitroftalica è caratterizzata da un forte gruppo nitro che sottrae elettroni e che aumenta significativamente la sua natura elettrofila. Questa caratteristica facilita le reazioni di acilazione rapida con i nucleofili, portando alla formazione di vari derivati. La rigida struttura biciclica del composto promuove interazioni molecolari uniche, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. La sua capacità di partecipare a reazioni di cicloaddizione e riarrangiamento lo rende un intermedio versatile nella chimica organica di sintesi. |