Items 81 to 90 of 223 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Fluoranthene-d10 | 93951-69-0 | sc-257534 | 50 mg | $135.00 | ||
Il fluorantene-d10 è un prezioso standard analitico, caratterizzato da una marcatura isotopica unica che aumenta la sensibilità di rilevamento nella spettrometria di massa. La sua struttura molecolare distinta consente interazioni specifiche con vari mezzi cromatografici, migliorando l'efficienza di separazione. Il composto presenta notevoli proprietà di fluorescenza, che consentono un monitoraggio efficace nelle analisi ambientali e chimiche. Inoltre, la sua stabilità in condizioni variabili garantisce risultati coerenti in diverse metodologie analitiche. | ||||||
Caffeic acid 1,1-dimethylallyl ester | 118971-61-2 | sc-227562 | 50 mg | $165.00 | ||
L'acido caffeico 1,1-dimetil estere funge da standard analitico fondamentale, caratterizzato da un'esterificazione unica che ne influenza la reattività e la solubilità. Questo composto presenta interazioni specifiche con solventi polari e non polari, che ne facilitano l'uso in varie tecniche cromatografiche. Le sue caratteristiche strutturali consentono un legame selettivo in matrici complesse, migliorando la precisione analitica. Inoltre, dimostra una robusta stabilità termica, che lo rende adatto ad applicazioni ad alta temperatura nella chimica analitica. | ||||||
1,3,5-Trimethylbenzene | 108-67-8 | sc-255931 | 100 ml | $45.00 | ||
L'1,3,5-trimetilbenzene è uno standard analitico fondamentale, caratterizzato da una struttura simmetrica che favorisce un comportamento coerente in vari metodi analitici. Il suo esclusivo sistema aromatico ricco di elettroni migliora le interazioni con gli elettrofili, facilitando la cinetica di reazione nella sostituzione aromatica elettrofila. La natura idrofobica del composto consente una separazione efficace in ambienti non polari, mentre le sue distinte proprietà di pressione di vapore contribuiscono alla sua utilità in gascromatografia. | ||||||
Penicillin V Potassium | 132-98-9 | sc-204839 sc-204839A | 10 g 25 g | $47.00 $76.00 | ||
La penicillina V potassio, come standard analitico, presenta caratteristiche di solubilità uniche che ne aumentano la stabilità in soluzioni acquose, rendendola ideale per diverse tecniche analitiche. La sua capacità di formare legami idrogeno influenza la sua interazione con i solventi polari, influenzando i tempi di ritenzione in cromatografia. Inoltre, la stereochimica specifica del composto gioca un ruolo cruciale nella sua reattività, consentendo una quantificazione precisa in miscele complesse attraverso metodi spettroscopici. | ||||||
Methapyrilene HCl | 135-23-9 | sc-257708 | 1 g | $96.00 | ||
Il metapirilene HCl è un prezioso standard analitico grazie alla sua particolare interazione con vari solventi, che ne facilita la solubilità e la stabilità in diversi ambienti analitici. La sua struttura elettronica unica consente una distribuzione specifica delle cariche, influenzando la cinetica di reazione e migliorando la sensibilità di rilevamento nelle analisi spettrometriche. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo favorisce la sua efficienza di separazione durante i processi cromatografici, garantendo una quantificazione accurata in campioni complessi. | ||||||
2,4,5-Trimethylaniline | 137-17-7 | sc-254345 | 2 g | $400.00 | ||
La 2,4,5-trimetilanilina è un importante standard analitico caratterizzato da proprietà uniche di ostacolo sterico e di donazione di elettroni, che ne influenzano la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici ne esalta il ruolo nella chimica di coordinazione. Inoltre, il composto presenta forti interazioni π-π stacking, migliorando la sua ritenzione nelle tecniche cromatografiche e contribuendo a misure analitiche precise in matrici complesse. | ||||||
Piperazine hexahydrate | 142-63-2 | sc-250728 | 200 g | $49.00 | ||
La piperazina esaidrata è uno standard analitico cruciale, che si distingue per la sua capacità di formare legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo, che migliorano la solubilità in vari solventi. La sua struttura ciclica unica consente una specifica flessibilità conformazionale, che influenza la cinetica di reazione nei processi di sostituzione nucleofila. Inoltre, la sua natura igroscopica contribuisce a mantenere costanti i livelli di umidità negli ambienti analitici, garantendo risultati affidabili nelle analisi quantitative. | ||||||
Quercitrin | 522-12-3 | sc-280045 sc-280045A | 50 mg 100 mg | $237.00 $273.00 | 2 | |
La quercitrina è un importante standard analitico caratterizzato dalla capacità di formare forti legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni π-π stacking, che ne aumentano la stabilità in soluzione. La sua struttura glicosidica contribuisce a creare profili di solubilità distinti in diversi solventi, facilitando diverse applicazioni analitiche. La reattività del composto nei percorsi di ossidazione e riduzione è notevole, consentendo un monitoraggio preciso delle cinetiche di reazione in vari setup sperimentali. | ||||||
Delphinidin chloride | 528-53-0 | sc-202572 | 10 mg | $401.00 | 2 | |
La delfinidina cloruro è uno standard analitico fondamentale, caratterizzato da proprietà cromoforiche uniche che consentono un'efficace analisi spettrofotometrica UV-Vis. La sua capacità di formare complessi stabili con gli ioni metallici ne esalta il ruolo negli studi di chelazione. Inoltre, il composto presenta notevoli caratteristiche di fluorescenza, che lo rendono adatto a metodi di rilevazione sensibili. Le sue caratteristiche strutturali consentono interazioni specifiche con le biomolecole, fornendo approfondimenti sulla dinamica molecolare e sul comportamento in vari ambienti. | ||||||
Altrenogest | 850-52-2 | sc-233848 sc-233848A sc-233848B sc-233848C sc-233848D | 100 mg 250 mg 1 g 5 g 10 g | $102.00 $242.00 $604.00 $2448.00 $4641.00 | ||
L'altrenogest, come standard analitico, è caratterizzato da una stereochimica distinta, che influenza la sua affinità di legame con vari recettori. Questo composto presenta profili di solubilità unici in diversi solventi, che ne facilitano l'uso in cromatografia. La sua stabilità in condizioni di pH variabili consente una quantificazione affidabile in diversi metodi analitici. Inoltre, la capacità di Altrenogest di creare interazioni molecolari specifiche aiuta a chiarire i meccanismi di reazione e le cinetiche nei test biochimici. |