Items 151 to 160 of 223 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Imidacloprid-d4 | 1015855-75-0 | sc-300824 | 10 mg | $367.00 | 1 | |
L'imidacloprid-d4 è uno standard analitico specializzato che si distingue per la sua marcatura isotopica, che favorisce una quantificazione e una tracciabilità precise nelle applicazioni analitiche. La sua struttura molecolare unica consente interazioni specifiche con i recettori biologici, migliorando la comprensione del suo comportamento negli studi ambientali. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, che lo rende prezioso per studiare i percorsi di degradazione e i processi metabolici in varie matrici, garantendo risultati affidabili nelle valutazioni analitiche. | ||||||
Isoprene | 78-79-5 | sc-250194 sc-250194A | 100 ml 500 ml | $45.00 $65.00 | ||
L'isoprene funge da standard analitico critico, caratterizzato da una reattività unica e dalla capacità di partecipare a vari processi di polimerizzazione. La sua struttura insatura facilita interazioni specifiche con gli elettrofili, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. La volatilità e il basso peso molecolare di questo composto ne aumentano la sensibilità di rilevamento in gascromatografia, rendendolo essenziale per lo studio della chimica atmosferica e delle emissioni biogeniche. Il suo comportamento in miscele complesse fornisce approfondimenti sulle dinamiche ambientali e sulla sintesi organica. | ||||||
Thiosemicarbazide | 79-19-6 | sc-251239 | 100 g | $109.00 | ||
Il tiosemicarbazide è uno standard analitico versatile noto per la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, che possono influenzare in modo significativo le misure spettroscopiche. I suoi gruppi funzionali tiolo e ammina, unici nel loro genere, consentono interazioni specifiche di legame a idrogeno, migliorando la sua reattività in vari ambienti chimici. Questo composto presenta una notevole stabilità in diverse condizioni, che lo rende adatto allo studio dei meccanismi di reazione e della cinetica nella chimica di coordinazione. Le sue spiccate proprietà di solubilità favoriscono ulteriormente le applicazioni analitiche, consentendo un'efficace separazione e identificazione in matrici complesse. | ||||||
2-(4-tert-Butylbenzyl)propionaldehyde | 80-54-6 | sc-254058 | 10 mg | $47.00 | ||
La 2-(4-terz-butilbenzil)propionaldeide è un prezioso standard analitico, caratterizzato dall'esclusivo ostacolo sterico dovuto all'ingombrante gruppo terz-butilico. Questa caratteristica influenza la sua reattività e selettività in varie reazioni chimiche, in particolare nei processi di condensazione delle aldeidi. La capacità del composto di impegnarsi in specifiche interazioni dipolo-dipolo ne esalta il ruolo nelle tecniche cromatografiche, facilitando la separazione e l'identificazione precisa in campioni complessi. Il suo caratteristico profilo olfattivo è utile anche nelle applicazioni di analisi sensoriale. | ||||||
Benzyl butyl phthalate | 85-68-7 | sc-239317 sc-239317A sc-239317B | 5 ml 250 ml 1 L | $61.00 $77.00 $204.00 | ||
Il benzil butil ftalato è uno standard analitico che si distingue per le sue caratteristiche idrofobiche e la capacità di formare forti interazioni π-π stacking grazie alla sua struttura aromatica. Questa proprietà ne aumenta la stabilità in vari sistemi di solventi, rendendolo ideale per le applicazioni cromatografiche. Inoltre, la sua flessibilità molecolare consente diverse conformazioni, influenzando la sua reattività nelle reazioni di esterificazione e transesterificazione. Questi attributi contribuiscono alla sua efficacia nella chimica analitica per una precisa quantificazione e identificazione. | ||||||
(+)-Pulegone | 89-82-7 | sc-250804 | 5 ml | $65.00 | ||
Il (+)-Pulegone è uno standard analitico che si distingue per le sue proprietà chirali uniche e per la capacità di impegnarsi in legami idrogeno, che possono influenzare la solubilità e l'interazione con vari solventi. La sua struttura ciclica facilita specifiche dinamiche conformazionali, che influenzano la cinetica di reazione in vari processi chimici. La volatilità del composto e il suo distinto profilo olfattivo ne favoriscono l'identificazione e la quantificazione in miscele complesse, rendendolo uno strumento prezioso nelle metodologie analitiche. | ||||||
3-Methylpentane | 96-14-0 | sc-256538 | 1 g | $28.00 | ||
Il 3-metilpentano è uno standard analitico caratterizzato da una struttura idrocarburica ramificata, che ne influenza le proprietà fisiche e la reattività. Questo composto presenta interazioni molecolari uniche, in particolare in ambienti non polari, che ne aumentano l'utilità in gascromatografia. Le sue spiccate caratteristiche idrofobiche facilitano i processi di separazione, mentre la sua viscosità relativamente bassa favorisce misure e analisi accurate. La stabilità del composto in varie condizioni supporta ulteriormente il suo ruolo nelle applicazioni analitiche. | ||||||
Nitarsone | 98-72-6 | sc-228836 sc-228836A sc-228836B | 100 mg 1 g 5 g | $92.00 $184.00 $367.00 | ||
Il nitarsone è uno standard analitico che si distingue per le sue interazioni uniche con gli ioni metallici, che possono influenzare il suo comportamento in matrici complesse. La sua struttura elettronica distinta consente affinità di legame specifiche, rendendolo utile negli studi sui contaminanti ambientali. La solubilità del composto in solventi polari ne migliora la rilevazione in varie tecniche analitiche, mentre la sua stabilità in condizioni ossidative garantisce risultati affidabili nelle analisi quantitative. | ||||||
Tributylamine | 102-82-9 | sc-237261 | 100 ml | $50.00 | ||
La tributilammina è uno standard analitico caratterizzato dalla capacità unica di formare complessi stabili con vari anioni, facilitando gli studi sui processi di scambio ionico. La sua natura idrofobica migliora la partizione nei solventi organici, rendendola ideale per i metodi di estrazione liquido-liquido. Il composto presenta spiccate proprietà nucleofile, che gli consentono di partecipare a diversi percorsi di reazione, che possono essere sfruttati negli studi cinetici e nelle indagini meccanicistiche. La sua volatilità favorisce le applicazioni di gascromatografia, garantendo risultati analitici precisi. | ||||||
2,5-Hexanedione | 110-13-4 | sc-238390 | 100 g | $120.00 | ||
Il 2,5-esandione è uno standard analitico noto per la sua reattività nelle reazioni di condensazione, in particolare con ammine e alcoli, che portano alla formazione di addotti stabili. La sua capacità di subire il tautomerismo cheto-enolo ne esalta il ruolo in varie tecniche analitiche, fornendo approfondimenti sui meccanismi di reazione. La natura polare del composto consente un'efficace solubilità in solventi polari e non polari, facilitando diversi metodi di estrazione e separazione in chimica analitica. |