Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Analytical Standards

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di standard analitici da utilizzare in varie applicazioni. Gli standard analitici sono composti altamente puri utilizzati come materiali di riferimento nell'analisi quantitativa e qualitativa e svolgono un ruolo cruciale nella ricerca scientifica e nell'industria. Questi standard sono essenziali per garantire l'accuratezza e l'affidabilità delle misurazioni analitiche, fornendo un punto di riferimento per l'identificazione e la quantificazione di sostanze in miscele complesse. Nelle scienze ambientali, gli standard analitici sono utilizzati per monitorare gli inquinanti, seguire i cambiamenti ambientali e garantire la conformità agli standard normativi. I ricercatori nel campo delle scienze alimentari e dell'agricoltura si affidano a questi standard per valutare la sicurezza, la qualità e l'autenticità dei prodotti alimentari, nonché per rilevare contaminanti e residui. Gli standard analitici sono indispensabili anche nelle scienze forensi, dove aiutano a identificare e quantificare droghe, tossine e altre sostanze nei campioni biologici. Nelle industrie chimiche, questi standard assicurano la coerenza e la qualità delle materie prime e dei prodotti finiti, facilitando il controllo di qualità e la conformità alle normative. Inoltre, nella ricerca clinica e biochimica, gli standard analitici sono utilizzati per calibrare gli strumenti e convalidare i metodi, migliorando l'accuratezza dei test diagnostici e dei risultati sperimentali. L'ampia applicabilità e il ruolo essenziale degli standard analitici in molteplici discipline scientifiche ne sottolineano l'importanza per far progredire la ricerca, garantire la qualità dei prodotti e proteggere la salute pubblica e l'ambiente. Per informazioni dettagliate sugli standard analitici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 141 to 150 of 223 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Aminoethoxyvinyl glycine hydrochloride

55720-26-8sc-233859
sc-233859A
25 mg
250 mg
$480.00
$3198.00
(0)

L'aminoetossivinilglicina cloridrato è uno standard analitico che si distingue per la sua capacità di impegnarsi in specifiche interazioni di legame a idrogeno, che possono influenzare la dinamica di reazione in vari saggi. La sua struttura elettronica unica consente una reattività selettiva, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio della cinetica enzimatica e della specificità del substrato. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità consentono una dissoluzione efficace in diversi solventi, aumentando la sua utilità nelle metodologie analitiche.

Lewis a Trisaccharide

56570-03-7sc-203104
2 mg
$375.00
(0)

Il trisaccaride di Lewis è uno standard analitico che si distingue per la sua capacità di creare interazioni molecolari complesse, in particolare attraverso la formazione di legami glicosidici. Questo composto presenta una flessibilità conformazionale unica, che può influenzare la sua reattività nei test relativi ai carboidrati. La sua particolare stereochimica consente un legame selettivo con lectine ed enzimi, facilitando gli studi sul riconoscimento e sul metabolismo dei carboidrati. Inoltre, il suo profilo di solubilità supporta diverse tecniche analitiche, migliorando la sua applicabilità nella ricerca.

Aclonifen

74070-46-5sc-233814
50 mg
$76.00
(0)

L'aclonifen è uno standard analitico notevole per la sua reattività unica come erbicida, caratterizzata dalla capacità di inibire specifiche vie enzimatiche coinvolte nella regolazione della crescita delle piante. La sua struttura molecolare distinta consente interazioni selettive con le proteine bersaglio, influenzando la cinetica di reazione e la stabilità in varie condizioni ambientali. Inoltre, la solubilità dell'Aclonifen nei solventi organici ne aumenta l'utilità nei metodi cromatografici, fornendo dati affidabili per le valutazioni analitiche.

Clofentezine

74115-24-5sc-239572
1 g
$150.00
(1)

La clofentezina è uno standard analitico che si distingue per la sua affinità di legame selettiva con specifici bersagli biologici, che modula le principali vie metaboliche degli organismi. La sua configurazione molecolare unica facilita interazioni precise con i siti recettoriali, influenzando la cinetica di reazione e la stabilità in condizioni diverse. Il profilo di solubilità del composto in vari solventi ne aumenta l'applicabilità nelle tecniche analitiche, garantendo un'accurata quantificazione e caratterizzazione in ambito di ricerca.

Dimethylglyoxime disodium salt octahydrate

75006-64-3sc-239790
100 g
$59.00
(0)

La dimetilgliossima sale disodico ottaidrato è uno standard analitico noto per le sue proprietà chelanti, in particolare con i metalli di transizione. La sua capacità di formare complessi stabili aumenta la sensibilità di rilevamento nei metodi analitici. Il composto presenta caratteristiche di solubilità uniche, che consentono un'efficace dissoluzione in ambiente acquoso. Inoltre, la sua struttura cristallina contribuisce alla riproducibilità dei dosaggi, rendendolo una scelta affidabile per l'analisi quantitativa in varie indagini chimiche.

Linoleic Acid-d4

79050-23-0sc-224040
sc-224040A
1 mg
5 mg
$86.00
$387.00
1
(0)

L'acido linoleico-d4 è un prezioso standard analitico grazie alla sua marcatura isotopica, che aiuta a tracciare le vie metaboliche e a studiare il metabolismo dei lipidi. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con enzimi e recettori, facilitando la comprensione del comportamento degli acidi grassi nei sistemi biologici. Le proprietà spettrali distinte del composto ne migliorano la rilevabilità in spettrometria di massa, fornendo una quantificazione precisa in miscele complesse. La sua stabilità in varie condizioni supporta ulteriormente il suo ruolo in applicazioni analitiche rigorose.

Simazine-d10

220621-39-6sc-301807
10 mg
$226.00
(0)

La simazina-d10 è un derivato deuterato della simazina, che funge da standard analitico fondamentale nella chimica ambientale. La sua marcatura isotopica migliora l'accuratezza dei metodi di rilevamento, in particolare per rintracciare i residui di erbicidi. Il composto presenta interazioni uniche con le matrici del suolo, influenzando le sue cinetiche di adsorbimento e desorbimento. Inoltre, il suo distinto profilo spettrale di massa consente una migliore differenziazione in campioni complessi, rendendolo essenziale per valutazioni analitiche precise in contesti di ricerca e normativi.

Bisphenol A (3-chloro-2-hydroxypropyl) (2,3-dihydroxypropyl) ether

227947-06-0sc-252491
25 mg
$164.00
(0)

L'etere di bisfenolo A (3-cloro-2-idrossipropile) (2,3-diidrossipropile) è uno standard analitico fondamentale nell'analisi chimica, in particolare nello studio della degradazione dei polimeri e della persistenza ambientale. I suoi gruppi idrossilici unici facilitano il legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. Le caratteristiche spettrali distinte del composto consentono un'identificazione efficace nelle tecniche cromatografiche, mentre la sua stabilità in condizioni specifiche aiuta la calibrazione degli strumenti analitici, garantendo una quantificazione affidabile in matrici complesse.

Sudan I-d5

752211-63-5sc-251078
10 mg
$127.00
(0)

Il Sudan I-d5 è uno standard analitico specializzato noto per le sue proprietà cromoforiche uniche, che ne migliorano la rilevabilità nelle analisi spettroscopiche. La sua struttura molecolare distinta consente interazioni specifiche con vari solventi, influenzando il suo comportamento di ripartizione nelle separazioni cromatografiche. Il composto presenta una notevole stabilità, che lo rende adatto alla conservazione a lungo termine e all'uso nella validazione dei metodi. La sua precisa impronta spettrale favorisce l'identificazione e la quantificazione accurata di composti correlati in campioni complessi.

Leucomalachite Green-d5

947601-82-3sc-235496
10 mg
$336.00
(0)

Il verde leucomalachite-d5 è uno standard analitico fondamentale, caratterizzato da caratteristiche di fluorescenza uniche che ne facilitano la rilevazione sensibile in varie tecniche analitiche. Le sue specifiche interazioni molecolari con gli analiti target aumentano la selettività durante i saggi, mentre la sua marcatura isotopica fornisce un mezzo affidabile per tracciare e quantificare i composti in matrici complesse. La robusta stabilità del composto in diverse condizioni garantisce prestazioni costanti nei processi di sviluppo e convalida dei metodi.