Gli inibitori dell'amilasi 1a sono una classe di composti chimici progettati per colpire e inibire specificamente l'attività dell'enzima amilasi 1a, che è un tipo di alfa-amilasi. Le alfa-amilasi, compresa l'Amilasi 1a, sono enzimi che catalizzano l'idrolisi dell'amido in zuccheri, svolgendo un ruolo cruciale nel metabolismo dei carboidrati. L'amilasi 1a, in particolare, si trova principalmente nel pancreas e nelle ghiandole salivari, dove contribuisce alla scomposizione degli amidi alimentari in zuccheri più semplici come il maltosio e il glucosio. Gli inibitori dell'amilasi 1a funzionano legandosi al sito attivo dell'enzima, bloccando la sua capacità di interagire con le molecole di amido. Questa inibizione impedisce all'enzima di svolgere la sua funzione catalitica, riducendo così la velocità di conversione degli amidi in zuccheri.Lo sviluppo di inibitori dell'Amilasi 1a implica una comprensione dettagliata della struttura e del meccanismo catalitico dell'enzima. Le tecniche di biologia strutturale, come la cristallografia a raggi X o la microscopia crioelettronica, sono spesso impiegate per determinare la struttura tridimensionale dell'Amilasi 1a, rivelando la configurazione del suo sito attivo e altre importanti regioni coinvolte nel legame con il substrato e nella catalisi. Grazie a queste informazioni strutturali, i ricercatori possono progettare o selezionare composti chimici che si inseriscono con precisione nel sito attivo dell'enzima, bloccandolo efficacemente. Questi candidati inibitori vengono poi sottoposti a saggi biochimici per valutarne l'affinità di legame, la specificità e la potenza inibitoria. I metodi di screening ad alta velocità possono essere utilizzati anche per identificare potenziali inibitori da grandi librerie chimiche, seguiti dall'ottimizzazione attraverso approcci di chimica medicinale. Mettendo a punto la struttura chimica di questi inibitori, i ricercatori mirano a migliorarne la selettività e l'efficacia nell'inibire l'attività dell'Amilasi 1a. Lo studio degli inibitori dell'Amilasi 1a non solo fa progredire la comprensione del funzionamento di questo enzima, ma fornisce anche preziose indicazioni nel campo più ampio dell'inibizione enzimatica e del metabolismo dei carboidrati.
VEDI ANCHE...
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Acarbose | 56180-94-0 | sc-203492 sc-203492A | 1 g 5 g | $222.00 $593.00 | 1 | |
L'acarbosio agisce come inibitore competitivo, imitando strutturalmente l'amido, substrato naturale dell'amilasi 1a, inibendone così l'attività. | ||||||
Voglibose | 83480-29-9 | sc-204384 sc-204384A | 10 mg 50 mg | $194.00 $668.00 | ||
Il voglibosio, un altro inibitore competitivo, si lega al sito attivo dell'amilasi 1a, impedendo il legame dei suoi substrati naturali. | ||||||
Miglitol | 72432-03-2 | sc-221943 | 10 mg | $158.00 | 1 | |
Il miglitolo assomiglia al glucosio, il prodotto dell'azione dell'amilasi, e può agire come inibitore di feedback legandosi all'amilasi 1a. | ||||||
Castanospermine | 79831-76-8 | sc-201358 sc-201358A | 100 mg 500 mg | $180.00 $620.00 | 10 | |
La castanospermina si lega al sito attivo degli enzimi glicosidasi, inibendo potenzialmente l'attività di scomposizione dell'amido da parte dell'Amilasi 1a. | ||||||
Deoxynojirimycin | 19130-96-2 | sc-201369 sc-201369A | 1 mg 5 mg | $72.00 $142.00 | ||
La deossinojirimicina, un inibitore della glicosidasi, può inibire l'amilasi 1a imitando la struttura dei suoi substrati carboidratici. | ||||||