L'amilasi 1, comunemente nota come amilasi salivare, è un enzima fondamentale nelle fasi iniziali della digestione dei carboidrati. È secreta principalmente dalle ghiandole salivari e agisce nella cavità orale per avviare la scomposizione dell'amido, un polisaccaride, in oligosaccaridi più piccoli. Strutturalmente, appartiene alla famiglia delle alfa-amilasi, che agiscono scindendo i legami glicosidici alfa-1,4 presenti nelle molecole di amido. Questa azione enzimatica è essenziale per le fasi successive della digestione dei carboidrati nel tratto gastrointestinale, dove questi oligosaccaridi più piccoli vengono ulteriormente scomposti in monosaccaridi, la forma più semplice di zuccheri che può essere assorbita dall'organismo. La presenza e l'attività dell'amilasi 1 assicurano l'efficiente utilizzo degli amidi alimentari, rendendola una componente integrale del processo di acquisizione di energia da parte dell'organismo.
Gli attivatori dell'amilasi 1 sono molecole o composti che potenziano l'attività enzimatica o l'espressione dell'amilasi 1. Questi attivatori possono funzionare promuovendo l'attività dell'amilasi 1. Questi attivatori possono funzionare promuovendo la trascrizione o la traduzione del gene dell'amilasi 1, stabilizzando la struttura proteica dell'enzima o aumentando la sua affinità per i substrati di amido. La presenza di attivatori dell'amilasi 1 può influenzare la velocità e l'efficienza della digestione dell'amido nella cavità orale, incidendo sulla dinamica complessiva del metabolismo dei carboidrati. L'approfondimento del dominio degli attivatori dell'amilasi 1 offre una finestra sul complesso mondo dell'enzimologia e sui meccanismi molecolari che guidano i processi digestivi. Man mano che la nostra comprensione delle vie metaboliche e della regolazione enzimatica si approfondisce, il ruolo dell'amilasi 1 e dei suoi attivatori emerge come un capitolo affascinante, evidenziando il delicato equilibrio delle reazioni biochimiche che alimentano l'organismo.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Dexamethasone | 50-02-2 | sc-29059 sc-29059B sc-29059A | 100 mg 1 g 5 g | $76.00 $82.00 $367.00 | 36 | |
Il desametasone può stimolare la sintesi di amilasi in alcune cellule pancreatiche, influenzando potenzialmente l'espressione di AMY1. | ||||||
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
La forskolina aumenta i livelli di cAMP intracellulare, che potrebbe stimolare la trascrizione e l'espressione di AMY1. | ||||||
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
L'acido retinoico può influenzare la differenziazione cellulare, il che potrebbe modulare indirettamente l'espressione di AMY1 in determinati contesti. | ||||||
Anticorpo Insulin () | 11061-68-0 | sc-29062 sc-29062A sc-29062B | 100 mg 1 g 10 g | $153.00 $1224.00 $12239.00 | 82 | |
L'insulina potrebbe modulare le vie metaboliche nel pancreas, influenzando potenzialmente la sintesi e la secrezione di AMY1. | ||||||
(−)-Epinephrine | 51-43-4 | sc-205674 sc-205674A sc-205674B sc-205674C sc-205674D | 1 g 5 g 10 g 100 g 1 kg | $40.00 $102.00 $197.00 $1739.00 $16325.00 | ||
L'epinefrina può influenzare vari processi metabolici, potenzialmente influenzando la sintesi e la secrezione di AMY1 in condizioni di stress. | ||||||
Somatostatin Acetate | 38916-34-6 | sc-220124 | 10 mg | $320.00 | ||
La somatostatina inibisce il rilascio di vari ormoni gastrointestinali, che potrebbero ridurre indirettamente l'espressione di AMY1. | ||||||
Lithium | 7439-93-2 | sc-252954 | 50 g | $214.00 | ||
In alcuni studi è stato dimostrato che il cloruro di litio influenza la secrezione di amilasi, modulando potenzialmente l'espressione di AMY1. | ||||||
L-Thyroxine, free acid | 51-48-9 | sc-207813 sc-207813A | 100 mg 500 mg | $34.00 $73.00 | 2 | |
Gli ormoni tiroidei possono influenzare i processi metabolici, incidendo potenzialmente sulla sintesi e sulla secrezione di AMY1. |