Date published: 2025-10-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Aminopeptidase A Inibitori

I comuni inibitori dell'aminopeptidasi A includono, ma non solo, l'amastatina cloridrato CAS 100938-10-1.

Gli inibitori dell'aminopeptidasi A appartengono a una specifica classe chimica di composti che interagiscono con l'attività dell'enzima aminopeptidasi A (APA) e la modulano. Questa classe di inibitori esercita i suoi effetti legandosi selettivamente al sito attivo dell'enzima APA, ostacolandone la funzione catalitica. L'aminopeptidasi A è un metalloenzima zinco-dipendente che svolge un ruolo cruciale nell'idrolisi dei peptidi, scindendo i residui aminoacidici N-terminali dai substrati peptidici. Inibendo questa azione enzimatica, gli inibitori dell'aminopeptidasi A regolano efficacemente l'elaborazione e la scomposizione dei peptidi nell'organismo. Il legame e la successiva inibizione dell'aminopeptidasi A da parte di questi inibitori sono tipicamente reversibili, consentendo un controllo dinamico dell'attività enzimatica. Lo sviluppo di inibitori selettivi e potenti di questa classe ha rappresentato un'area di interesse per la ricerca, data l'importanza dell'aminopeptidasi A in vari processi fisiologici.

Influenzando il metabolismo dei peptidi, gli inibitori dell'aminopeptidasi A influenzano le vie coinvolte nella segnalazione cellulare, nelle risposte immunitarie e in altre funzioni biologiche vitali. I ricercatori si sono concentrati sulla comprensione delle caratteristiche strutturali e delle interazioni molecolari di questi inibitori con l'aminopeptidasi A per ottimizzare la loro potenza e selettività. Sono stati impiegati approcci di progettazione razionale dei farmaci per adattare le strutture chimiche di questi inibitori, migliorandone l'affinità di legame e la specificità verso l'enzima bersaglio. L'indagine sugli inibitori dell'aminopeptidasi A rimane un'area di studio attiva, con continui sforzi per svelare le loro applicazioni in vari campi della ricerca biomedica. L'elucidazione delle proprietà biochimiche e farmacologiche di questi inibitori può aprire la strada allo sviluppo di nuovi agenti o strumenti per indagare l'intricato ruolo dell'aminopeptidasi A nei processi fisiologici e patologici.

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Amastatin hydrochloride

100938-10-1sc-202051
sc-202051A
1 mg
5 mg
$72.00
$214.00
3
(1)

L'amastatina cloridrato agisce come potente inibitore dell'aminopeptidasi A, mostrando una capacità unica di modulare l'idrolisi dei peptidi. La sua conformazione strutturale consente interazioni specifiche con il sito attivo dell'enzima, con conseguente alterazione della cinetica di reazione. Le caratteristiche idrofile del composto ne aumentano la solubilità, facilitando un'efficace dinamica di legame. Inoltre, la sua presenza può influenzare le vie metaboliche, influenzando la disponibilità di peptidi, evidenziando il suo ruolo nella regolazione enzimatica.