Items 371 to 380 of 491 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
N-Z-Ethanolamine | 77987-49-6 | sc-255365 | 5 g | $21.00 | ||
La N-Z-Etanolammina, classificata come alcool amminico, presenta caratteristiche intriganti derivanti dai suoi doppi gruppi funzionali. L'ammina primaria e il gruppo ossidrilico facilitano un robusto legame idrogeno intermolecolare, aumentando la sua reattività nelle reazioni di condensazione e sostituzione. L'esclusiva configurazione sterica di questo composto promuove interazioni specifiche con i substrati, influenzando i percorsi di reazione. Inoltre, la sua natura anfifilica consente una solubilità versatile in solventi polari e non polari, influenzando il suo comportamento in diversi sistemi chimici. | ||||||
(+/-)-4′-Hydroxy propranolol sulfate | 87075-33-0 | sc-206954 | 1 mg | $268.00 | 1 | |
Il (+/-)-4'-idrossi propranololo solfato, un alcool amminico, presenta caratteristiche notevoli grazie ai suoi gruppi idrossile e solfonato. Queste società funzionali consentono forti interazioni ioniche e legami a idrogeno, che possono alterare significativamente la sua solubilità e reattività. La natura chirale del composto introduce una diversità stereochimica che influenza la sua interazione con altre molecole. La sua capacità di partecipare a vari meccanismi di reazione, compresi gli attacchi nucleofili, evidenzia il suo ruolo dinamico nella sintesi chimica. | ||||||
Carazolol Hydrochloride Salt | 51997-43-4 | sc-211012 | 100 mg | $330.00 | ||
Il sale di carazololo cloridrato, classificato come un alcool amminico, presenta caratteristiche intriganti derivanti dalla sua struttura unica. La presenza di più gruppi idrossilici facilita un esteso legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità in solventi polari. La capacità di questo composto di avviare reazioni di complessazione con ioni metallici sottolinea il suo potenziale per la chimica di coordinazione. Inoltre, i suoi centri chirali contribuiscono a diverse interazioni stereochimiche, influenzando la reattività e la selettività in vari processi chimici. | ||||||
L-755,507 | 159182-43-1 | sc-204045 sc-204045A | 10 mg 50 mg | $336.00 $877.00 | 2 | |
L-755.507, un alcool amminico, presenta notevoli proprietà grazie alla sua intricata architettura molecolare. I suoi gruppi idrossilici consentono un robusto legame idrogeno intermolecolare, che influenza significativamente la sua viscosità e il suo comportamento di fase in soluzione. La capacità del composto di partecipare a meccanismi di attacco nucleofilo ne evidenzia la reattività, mentre i suoi centri stereogenici consentono dinamiche conformazionali uniche. Queste caratteristiche contribuiscono al suo comportamento distinto in vari ambienti chimici, aumentando la sua versatilità nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Salmeterol, 1-Hydroxy-2-naphthoate | 94749-08-3 | sc-220090 | 10 mg | $228.00 | ||
Il salmeterolo, 1-idrossi-2-naftoato, come alcool amminico, presenta caratteristiche molecolari intriganti che facilitano interazioni uniche. La sua struttura naftalenica promuove l'impilamento π-π, aumentando la stabilità nelle formazioni complesse. La presenza di gruppi idrossilici consente un forte legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. Inoltre, i suoi centri chirali contribuiscono a diversi risultati stereochimici, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi sui meccanismi di reazione e sulla dinamica molecolare. | ||||||
(R)-(−)-2-Phenylglycinol | 56613-80-0 | sc-205485 sc-205485A | 1 g 5 g | $20.00 $62.00 | ||
Il (R)-(-)-2-fenilglicinolo, in quanto alcol amminico, presenta notevoli proprietà stereochimiche dovute alla sua configurazione chirale, che ne influenza la reattività nelle sintesi asimmetriche. Il gruppo fenile aumenta le interazioni idrofobiche, influenzando la solubilità in vari solventi. Il gruppo ossidrilico facilita il legame idrogeno intramolecolare, stabilizzando potenzialmente alcune conformazioni. L'architettura molecolare unica di questo composto consente interazioni selettive nei processi catalitici, rendendolo un soggetto di interesse negli studi meccanicistici. | ||||||
TAPSO, Sodium Salt | 105140-25-8 | sc-296446 sc-296446A sc-296446B sc-296446C | 25 g 100 g 1 kg 2 kg | $56.00 $240.00 $1200.00 $2100.00 | ||
Il TAPSO, sale sodico, in quanto alcool amminico, presenta dinamiche di solvatazione uniche grazie alla sua natura ionica, che ne migliora l'interazione con i solventi polari. La presenza del gruppo solfonato contribuisce alla sua capacità di formare forti legami idrogeno, influenzando la cinetica di reazione in vari percorsi chimici. Il suo carattere zwitterionico consente una coordinazione versatile con gli ioni metallici, facilitando l'attività catalitica. Le caratteristiche strutturali di questo composto promuovono interazioni molecolari specifiche, rendendolo significativo in vari contesti chimici. | ||||||
2-Deoxystreptamine, Dihydrobromide | 2037-48-1 | sc-220736 | 100 mg | $320.00 | ||
La 2-disossistreptamina, diidrobromide, come alcool amminico, presenta intriganti proprietà stereochimiche che ne influenzano la reattività e l'interazione con le macromolecole biologiche. I suoi gruppi idrossile e amminico consentono un robusto legame a idrogeno, migliorando la solubilità in ambienti polari. La conformazione unica del composto può influenzare le interazioni enzima-substrato, alterando potenzialmente i percorsi di reazione. Inoltre, la sua capacità di partecipare a interazioni intramolecolari può stabilizzare alcune conformazioni, influenzando il suo comportamento complessivo in vari sistemi chimici. | ||||||
2-Amino-1-phenyl-1,3-propanediol | 55057-81-3 | sc-274174 | 250 g | $4000.00 | ||
Il 2-ammino-1-fenil-1,3-propandiolo, in quanto alcol amminico, presenta una reattività distintiva grazie ai suoi doppi gruppi funzionali, che facilitano diversi schemi di legame a idrogeno. Questo composto può impegnarsi in interazioni sia intermolecolari che intramolecolari, influenzando la sua solubilità e stabilità in vari solventi. I suoi centri chirali contribuiscono a configurazioni stereochimiche uniche, influenzando potenzialmente la cinetica di reazione e la selettività nei percorsi sintetici. La presenza del gruppo fenilico aumenta inoltre le interazioni π-π stacking, diversificando ulteriormente il suo comportamento chimico. | ||||||
Cimbuterol | 54239-39-3 | sc-391935 sc-391935A sc-391935B sc-391935C | 10 mg 25 mg 100 mg 250 mg | $161.00 $398.00 $1469.00 $2856.00 | ||
Il cimbuterolo, un alcool amminico, presenta intriganti proprietà derivanti dai suoi gruppi idrossilici e amminici, che consentono robusti legami a idrogeno e dinamiche di solvatazione. La capacità di questo composto di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare i percorsi catalitici e i tassi di reazione. Inoltre, le sue caratteristiche strutturali consentono una flessibilità conformazionale unica, che influisce sulla sua reattività e sulle interazioni in vari ambienti chimici. La presenza di legami aromatici migliora le sue caratteristiche elettroniche, facilitando i processi di trasferimento di carica. |