Items 131 to 140 of 491 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-(N-Ethyl-N-m-toluidino)ethanol | 91-88-3 | sc-229866 | 25 g | $62.00 | ||
Il 2-(N-Etil-N-m-toluidino)etanolo è un alcol amminico caratterizzato dai suoi unici sostituenti etilici e m-toluidinici, che ne migliorano le proprietà steriche ed elettroniche. Questo composto presenta forti capacità di legame a idrogeno grazie ai suoi gruppi idrossile e amminico, facilitando interazioni molecolari specifiche. La sua struttura consente una reattività selettiva nelle reazioni di condensazione e offre un percorso per la formazione di intermedi stabili, influenzando la cinetica di reazione e la distribuzione dei prodotti. | ||||||
2-(N-Ethylanilino)ethanol | 92-50-2 | sc-223261 | 100 g | $64.00 | ||
Il 2-(N-Etilanilino)etanolo è un alcool amminico caratterizzato dalla sua frazione etilica anilinica, che ne aumenta le interazioni idrofobiche pur mantenendo significative capacità di legame idrogeno. Questo composto presenta modelli di reattività unici grazie alla sua capacità di partecipare a reazioni sia nucleofile che elettrofile, influenzate dagli effetti elettron-donatori del gruppo etilico. La sua flessibilità strutturale consente diversi stati conformazionali, che influenzano la sua interazione con vari substrati e percorsi di reazione. | ||||||
2-Amino-1-butanol | 96-20-8 | sc-237898 | 100 ml | $40.00 | ||
Il 2-amino-1-butanolo è un alcol amminico che si distingue per i suoi gruppi funzionali amminici e idrossilici primari, che facilitano un forte legame a idrogeno e migliorano la solubilità nei solventi polari. La sua struttura unica consente interazioni intramolecolari che possono stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni chimiche. Questo composto presenta una reattività distinta, partecipando a reazioni di condensazione e sostituzione, influenzate dalle sue proprietà steriche ed elettroniche, che possono modulare le cinetiche e i percorsi di reazione. | ||||||
N-Butyldiethanolamine | 102-79-4 | sc-236029 | 500 ml | $51.00 | ||
La N-butildietanolammina è un alcool amminico caratterizzato da una doppia funzionalità idrossilica e amminica, che promuove un esteso legame a idrogeno e aumenta la sua affinità per vari substrati. Questo composto presenta effetti sterici unici che influenzano la sua reattività, consentendogli di intraprendere diverse vie chimiche, tra cui attacchi nucleofili e complessazione con ioni metallici. La sua capacità di formare addotti stabili e di partecipare a equilibri dinamici lo rende un attore versatile in vari ambienti chimici. | ||||||
2-(Dibutylamino)ethanol | 102-81-8 | sc-229860 sc-229860A | 100 ml 500 ml | $30.00 $50.00 | 1 | |
Il 2-(dibutilammino)etanolo è un alcol amminico che si distingue per le sue catene alchiliche ramificate, che contribuiscono al suo carattere idrofobico e influenzano la solubilità nei solventi organici. La presenza di gruppi amminici e idrossilici facilita forti interazioni intermolecolari, tra cui il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo. Questo composto può fungere da nucleofilo, impegnandosi in reazioni con elettrofili, e la sua sterica unica può modulare la cinetica di reazione, rendendolo un partecipante chiave in vari percorsi sintetici. | ||||||
4-Aminophenethyl alcohol | 104-10-9 | sc-254608 | 5 g | $45.00 | ||
L'alcool 4-aminofenilico è un alcool amminico caratterizzato dall'anello aromatico, che ne aumenta la capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking e legami a idrogeno. La presenza di gruppi funzionali sia amminici che idrossilici permette una reattività versatile, consentendogli di partecipare a sostituzioni nucleofile e reazioni di condensazione. Le sue proprietà elettroniche uniche possono influenzare la velocità di reazione e la selettività, rendendolo un composto importante in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
2-Methoxyethylamine | 109-85-3 | sc-238122 | 25 ml | $42.00 | ||
La 2-metossietilammina è un alcool amminico che si distingue per le sue funzionalità di etere e ammina, che consentono interazioni dipolo-dipolo e legami a idrogeno unici. Questo composto presenta una maggiore nucleofilia grazie al gruppo metossile che dona elettroni, favorendo il suo ruolo in varie reazioni di sostituzione. La sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione può influenzare la cinetica di reazione, rendendolo un attore chiave nei percorsi sintetici. Inoltre, la sua natura polare contribuisce alla solubilità in una serie di solventi, facilitando diverse applicazioni chimiche. | ||||||
2-Benzylaminoethanol | 104-63-2 | sc-229954 | 100 g | $27.00 | ||
Il 2-benzilaminoetanolo è un alcol amminico che si distingue per i suoi componenti alifatici e aromatici, che favoriscono interazioni steriche ed elettroniche uniche. Il gruppo amminico può impegnarsi in un forte legame idrogeno, mentre la parte benzilica aumenta la lipofilia, influenzando la solubilità e la reattività. Questo composto presenta una notevole reattività nella sostituzione elettrofila aromatica e può agire come nucleofilo in varie reazioni organiche, dimostrando la sua versatilità nei percorsi sintetici. | ||||||
2-(Isopropylamino)ethanol | 109-56-8 | sc-229862 | 250 ml | $29.00 | ||
Il 2-(isopropilammino)etanolo è un alcol amminico caratterizzato dal gruppo isopropilico ramificato, che conferisce un ostacolo sterico e influenza le interazioni molecolari. La presenza del gruppo amminico consente un robusto legame a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. Questo composto può partecipare agli attacchi nucleofili, facilitando diversi meccanismi di reazione. La sua struttura unica influenza anche la sua reattività nelle reazioni di condensazione, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
3-Phenyl-1-propanol | 122-97-4 | sc-226174 | 50 g | $30.00 | ||
Il 3-fenil-1-propanolo è un alcol amminico che si distingue per la sua struttura aromatica, che introduce effetti sterici ed elettronici unici che influenzano la sua reattività. La presenza del gruppo fenile aumenta le interazioni π-π stacking, stabilizzando potenzialmente gli stati di transizione durante le reazioni chimiche. Questo composto presenta un forte legame a idrogeno grazie al suo gruppo ossidrilico, che può influenzare significativamente la solubilità e la reattività in ambienti polari. La sua natura chirale consente inoltre diverse vie stereochimiche nella sintesi. |