Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Ammine

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di ammine da utilizzare in varie applicazioni. Le ammine, caratterizzate dalla presenza di un atomo di azoto legato a uno o più gruppi alchilici o arilici, sono composti versatili ed essenziali nel regno della chimica. Questi composti organici sono classificati come ammine primarie, secondarie o terziarie, a seconda del numero di gruppi contenenti carbonio legati all'azoto. Le ammine svolgono un ruolo fondamentale nella chimica di sintesi, in quanto servono come mattoni per la sintesi di un'ampia gamma di composti, tra cui coloranti, polimeri e prodotti agrochimici. Le loro proprietà nucleofile le rendono protagoniste di reazioni di alchilazione, acilazione e condensazione, facilitando la creazione di strutture molecolari complesse. In biochimica, le ammine sono parte integrante della struttura e della funzione degli amminoacidi, delle proteine e dei nucleotidi, quindi sono fondamentali per lo studio delle vie biochimiche e della biologia molecolare. Gli scienziati ambientali utilizzano le ammine per studiare il comportamento e l'impatto dei composti contenenti azoto negli ecosistemi, nonché nello sviluppo di metodi per il controllo dell'inquinamento e il trattamento dei rifiuti. Inoltre, nella scienza dei materiali, le ammine sono utilizzate per modificare le superfici, migliorare le proprietà di adesione e produrre materiali funzionali con caratteristiche personalizzate. Offrendo una vasta gamma di ammine, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di scegliere l'ammina appropriata per le loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di ammine facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui la chimica, la biologia, le scienze ambientali e la scienza dei materiali. Per informazioni dettagliate sulle ammine disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 51 to 60 of 128 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Bis(trifluoromethane)sulfonimide lithium salt

90076-65-6sc-252472
sc-252472A
sc-252472B
sc-252472C
10 g
50 g
100 g
500 g
$63.00
$250.00
$405.00
$1801.00
1
(1)

Il sale di litio di bis(trifluorometano)sulfonimide presenta una notevole conducibilità ionica e stabilità, che lo rendono un elemento chiave nelle applicazioni elettrochimiche. I suoi esclusivi gruppi trifluorometilici migliorano la dinamica di solvatazione, promuovendo un efficiente trasporto di ioni. La parte sulfonimidica facilita il forte accoppiamento ionico, influenzando la cinetica di reazione e consentendo un rapido trasferimento di carica. Le interazioni distintive di questo composto con solventi ed elettroliti contribuiscono alla sua efficacia in vari ambienti ionici, dimostrando la sua versatilità nella scienza dei materiali avanzati.

5-Fluoroanthranilic Acid

446-08-2sc-217185
sc-217185A
sc-217185B
sc-217185C
sc-217185D
5 g
25 g
100 g
250 g
1 kg
$72.00
$76.00
$242.00
$747.00
$2862.00
(1)

L'acido 5-fluoroantranilico è una particolare ammina aromatica caratterizzata dal suo sostituente fluoro che sottrae elettroni, che ne modula la reattività e l'acidità. Questo composto si impegna in forti interazioni π-π stacking grazie alla sua struttura planare, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. La sua capacità di partecipare al legame a idrogeno può influenzare i processi di riconoscimento molecolare, mentre la sua solubilità in solventi organici facilita diversi percorsi sintetici e meccanismi di reazione.

4-(Aminomethyl)phenylboronic acid hydrochloride

75705-21-4sc-261373
sc-261373A
sc-261373B
1 g
5 g
25 g
$97.00
$433.00
$719.00
(0)

L'acido 4-(aminometil)fenilboronico cloridrato è un composto versatile caratterizzato da una parte di acido boronico che facilita il legame covalente reversibile con i dioli, potenziando il suo ruolo nelle reazioni di cross-coupling. Il gruppo amminico contribuisce alla sua basicità e solubilità in solventi polari, mentre l'anello fenilico fornisce una piattaforma per le interazioni π-π stacking. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nella formazione di complessi stabili con biomolecole, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici.

4-Anilino-1-benzylpiperidine

1155-56-2sc-267249
100 mg
$98.00
(0)

La 4-anilino-1-benzilpiperidina è caratterizzata da un quadro strutturale unico, che facilita le forti interazioni π-π e il legame a idrogeno. La funzionalità amminica di questo composto ne aumenta la nucleofilia, consentendogli di intraprendere diverse reazioni elettrofile. Il suo ambiente stericamente ostacolato può influenzare i percorsi di reazione, portando a risultati selettivi nelle trasformazioni sintetiche. Inoltre, la presenza della frazione anilina contribuisce alle sue proprietà elettroniche, influenzando la reattività e la stabilità in vari contesti chimici.

Sulfasalazine

599-79-1sc-204312
sc-204312A
sc-204312B
sc-204312C
1 g
2.5 g
5 g
10 g
$60.00
$75.00
$125.00
$205.00
8
(1)

La sulfasalazina, un derivato amminico, è caratterizzata da un legame azoico unico che le consente di impegnarsi in interazioni elettron-donanti, migliorando la sua reattività con gli elettrofili. I suoi doppi gruppi funzionali facilitano il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo, influenzando la solubilità e la stabilità in vari solventi. La struttura rigida del composto favorisce la stabilità conformazionale, mentre la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici apre la strada all'esplorazione della sua chimica di coordinazione.

Trimethoprim

738-70-5sc-203302
sc-203302A
sc-203302B
sc-203302C
sc-203302D
5 g
25 g
250 g
1 kg
5 kg
$66.00
$158.00
$204.00
$707.00
$3334.00
4
(1)

Il trimetoprim è un derivato della diaminopirimidina caratterizzato dalla capacità di formare legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni π-π stacking grazie alla sua struttura aromatica. Questo facilita la sua solubilità in solventi polari e ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La presenza di gruppi amminici consente la protonazione in condizioni acide, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici e contribuendo al suo profilo di reattività unico nei percorsi sintetici.

1,1-Dimethylbiguanide, Hydrochloride

1115-70-4sc-202000
sc-202000A
sc-202000B
sc-202000C
sc-202000D
sc-202000E
1 g
5 g
10 g
50 g
100 g
250 g
$30.00
$42.00
$62.00
$153.00
$255.00
$500.00
37
(1)

L'1,1-dimetilbiguanide, cloridrato, è caratterizzato da una struttura guanidinica unica, che facilita le forti interazioni di legame idrogeno. Questo composto presenta una notevole solubilità nei solventi polari, migliorando la sua reattività in vari ambienti chimici. La sua doppia funzionalità amminica consente una coordinazione versatile con gli anioni, influenzando i percorsi di reazione. La presenza di più atomi di azoto contribuisce alla sua basicità, influenzando le dinamiche di protonazione e la stabilità in soluzione.

1-(cyclopropylmethyl)hydrazine hydrochloride

sc-333152
sc-333152A
250 mg
1 g
$487.00
$1030.00
(0)

L'1-(ciclopropilmetil)idrazina cloridrato presenta un'intrigante reattività grazie alla sua struttura ciclopropilica, che conferisce una significativa tensione angolare, rendendola un potente nucleofilo. La componente idrazina consente una varietà di reazioni di condensazione e sostituzione, mentre la forma di sale di cloridrato ne aumenta la stabilità e la solubilità in solventi polari. La configurazione sterica unica di questo composto consente interazioni selettive, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica nelle applicazioni sintetiche.

Oxprenolol hydrochloride

6452-73-9sc-204152
sc-204152B
sc-204152C
sc-204152D
100 mg
2.5 g
10 g
50 g
$133.00
$1938.00
$6630.00
$13260.00
2
(1)

L'oxprenololo cloridrato, classificato come ammina, presenta caratteristiche notevoli grazie alla sua struttura amminica secondaria, che consente diverse interazioni di legame idrogeno. Questo composto può subire attacchi nucleofili, migliorando la sua reattività in vari ambienti chimici. La sua configurazione sterica unica influenza la cinetica di reazione, promuovendo percorsi specifici nelle reazioni di sostituzione. Inoltre, la presenza della forma salina cloridrato aumenta la solubilità in solventi polari, facilitando la sua partecipazione alla chimica di complessazione e coordinazione.

Dihydrorhodamine 123

109244-58-8sc-203027
10 mg
$172.00
25
(1)

La diidrorodamina 123 è un composto fluorescente che si distingue per le sue proprietà uniche di donazione di elettroni, che ne aumentano la reattività nelle reazioni di ossidoriduzione. Come ammina, presenta una forte nucleofilia, che le consente di partecipare a varie reazioni di sostituzione. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici e di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari contribuisce al suo distinto comportamento fotofisico, rendendolo un soggetto interessante per gli studi sulle interazioni e sulla dinamica molecolare.