Items 41 to 50 of 128 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
N-(prop-2-yn-1-yl)-1,2,3,4-tetrahydronaphthalen-1-amine hydrochloride | sc-354918 sc-354918A | 250 mg 1 g | $248.00 $510.00 | |||
Il cloridrato di N-(prop-2-yn-1-yl)-1,2,3,4-tetraidronaftalene-1-ammina presenta un'intrigante reattività grazie alle sue funzionalità alchiniche e amminiche uniche. La presenza della struttura tetraidronaftalenica contribuisce al suo carattere idrofobico, influenzando la solubilità e l'interazione con i solventi polari. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di sostituzione nucleofila, mostrando il suo potenziale per la formazione di diversi derivati. Le sue proprietà steriche ed elettroniche consentono una reattività selettiva in percorsi di sintesi a più fasi. | ||||||
1-cyclobutylmethanamine hydrochloride | 5454-82-0 | sc-333879 sc-333879A | 250 mg 1 g | $150.00 $400.00 | ||
Il cloridrato di 1-ciclobutilmetanamina presenta proprietà steriche ed elettroniche uniche grazie al suo gruppo ciclobutilico, che può indurre una deformazione dell'anello e influenzare la reattività. La presenza del gruppo funzionale amminico consente forti interazioni di legame a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. La sua forma di cloridrato aumenta la stabilità e facilita le interazioni ioniche, rendendolo un intermedio versatile in varie sintesi chimiche e percorsi di reazione. | ||||||
N-(2-fluorobenzyl)cyclopropanamine | sc-354318 sc-354318A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
La N-(2-fluorobenzil)ciclopropanammina presenta caratteristiche distintive come ammina, in particolare grazie all'anello ciclopropanico, che conferisce una tensione e una reattività uniche. La presenza del gruppo fluorobenzilico aumenta gli effetti di sottrazione di elettroni, influenzando la nucleofilia e facilitando percorsi di reazione specifici. La capacità di questo composto di impegnarsi in legami a idrogeno e la sua flessibilità conformazionale contribuiscono alla sua reattività in diversi contesti chimici, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. | ||||||
(1R)-1-(2,5-dimethoxyphenyl)ethanamine | 231616-87-8 | sc-345359 sc-345359A | 1 g 5 g | $726.00 $3347.00 | ||
La (1R)-1-(2,5-dimetossifenil)etanamina presenta proprietà intriganti come ammina, in particolare per la sua capacità di impegnarsi in forti interazioni intermolecolari, come le forze dipolo-dipolo e van der Waals. La presenza dei sostituenti dimetossi non solo aumenta la solubilità in vari solventi, ma modula anche la nucleofilia del composto, consentendo reazioni selettive con gli elettrofili. La sua natura chirale apre strade alla sintesi asimmetrica, consentendo la formazione di prodotti enantiomericamente arricchiti. | ||||||
1-cyclopropylethanamine hydrochloride | 42390-64-7 | sc-333912 sc-333912A | 1 g 5 g | $166.00 $548.00 | ||
La 1-ciclopropiletanamina cloridrato presenta proprietà distintive come ammina, in particolare grazie al suo gruppo ciclopropilico, che introduce effetti sterici unici che possono influenzare le interazioni molecolari. La presenza del gruppo funzionale amminico consente un forte legame idrogeno, migliorando la solubilità in vari solventi. La sua reattività è ulteriormente caratterizzata dal potenziale di attacco nucleofilo, che può portare a diversi percorsi di reazione e cinetiche, rendendolo un composto versatile nella chimica sintetica. | ||||||
N-(2-amino-1-methylethyl)-N-methyl-N-phenylamine | sc-354189 sc-354189A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
La N-(2-ammino-1-metiletil)-N-metil-N-fenilammina presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura amminica, che consente forti interazioni dipolo-dipolo e una potenziale coordinazione con gli ioni metallici. La catena alchilica ramificata contribuisce al suo ostacolo sterico, influenzando i percorsi di reazione e la selettività nelle sostituzioni nucleofile. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari può portare a dinamiche conformazionali uniche, influenzando la sua reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
Xanthurenic Acid-d4 | 1329611-28-0 | sc-474023 | 2.5 mg | $337.00 | 5 | |
L'acido xanturenico-d4 è un derivato deuterato dell'acido xanturenico, noto per il suo ruolo nelle vie metaboliche che coinvolgono il triptofano. La sua esclusiva etichettatura isotopica consente una precisa localizzazione negli studi biochimici. La presenza degli atomi di deuterio altera la cinetica di reazione, fornendo approfondimenti sul legame a idrogeno e sulla dinamica molecolare. Inoltre, le sue caratteristiche strutturali favoriscono interazioni specifiche con gli enzimi, influenzando l'efficienza catalitica e la specificità dei substrati nei processi metabolici. | ||||||
(1R)-1-(3,4-diethoxyphenyl)ethanamine | sc-345371 sc-345371A | 1 g 5 g | $726.00 $3347.00 | |||
La (1R)-1-(3,4-dietossifenil)etanammina presenta un'intrigante reattività grazie al suo gruppo amminico, che può impegnarsi nel legame a idrogeno e agire come nucleofilo nelle sostituzioni aromatiche elettrofile. La presenza di gruppi dietossi non solo aumenta la lipofilia, ma influenza anche la distribuzione elettronica del composto, aumentandone la reattività nelle reazioni di condensazione. Inoltre, l'ingombro sterico del gruppo dietossifenile può modulare i percorsi di reazione, portando a risultati selettivi nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Glufosinate-d3 Hydrochloride | 1323254-05-2 | sc-489576 sc-489576A | 1 mg 10 mg | $559.00 $4386.00 | ||
Il glufosinato-d3 cloridrato è un'ammina modificata che presenta proprietà uniche grazie alla sua marcatura isotopica, che ne migliora la tracciabilità negli studi biochimici. Questo composto presenta forti caratteristiche nucleofile, che gli consentono di avviare specifiche reazioni elettrofile. La sua capacità di formare complessi stabili con vari substrati influenza la cinetica di reazione, mentre il suo profilo di solubilità facilita le interazioni in diversi ambienti chimici, influenzando il suo comportamento nelle vie metaboliche. | ||||||
L-Cystine disodium salt, anhydrous | 64704-23-0 | sc-295275 sc-295275A sc-295275B sc-295275C | 25 g 100 g 1 kg 10 kg | $31.00 $107.00 $1020.00 $9690.00 | ||
Il sale disodico di L-cistina, anidro, è caratterizzato da un legame disolfuro unico, che facilita le reazioni redox e svolge un ruolo cruciale nella stabilizzazione della struttura proteica. La sua natura ionica aumenta la solubilità in ambiente acquoso, promuovendo interazioni molecolari efficaci. Il composto presenta un comportamento cinetico distinto nelle reazioni di sostituzione nucleofila, consentendo la formazione di diversi derivati. Inoltre, la sua forma zwitterionica contribuisce a creare interazioni elettrostatiche uniche, influenzando la sua reattività in vari percorsi chimici. |