Items 101 to 110 of 128 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Atropine Sulfate Monohydrate | 5908-99-6 | sc-203322 sc-203322A sc-203322B sc-203322C sc-203322D | 5 g 25 g 100 g 500 g 1 kg | $87.00 $245.00 $600.00 $1800.00 $3600.00 | ||
L'atropina solfato monoidrato, un composto di ammonio quaternario, presenta intriganti caratteristiche di solubilità grazie alla sua natura ionica, che le consente di interagire favorevolmente con i solventi polari. La sua struttura molecolare consente forti interazioni dipolo-dipolo, che possono influenzare la cinetica di reazione e migliorare la stabilità delle specie transitorie. La capacità del composto di formare complessi con ioni metallici può alterare i percorsi catalitici, fornendo vie uniche per la reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
Quinacrine Dihydrochloride Dihydrate | 6151-30-0 | sc-391946B sc-391946C sc-391946 sc-391946A | 1 g 5 g 10 g 25 g | $42.00 $84.00 $161.00 $338.00 | 1 | |
La chinacrina cloridrato, caratterizzata dalla sua funzionalità amminica, dimostra notevoli capacità di legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La presenza di più gruppi amminici facilita la protonazione, influenzando la sua reattività negli equilibri acido-base. La sua particolare disposizione strutturale consente interazioni specifiche con specie anioniche, alterando potenzialmente i meccanismi di reazione. Inoltre, la forma cristallina del composto contribuisce alla sua stabilità e influenza la sua cinetica di dissoluzione in vari ambienti. | ||||||
(PEO)3-Mono-amine | 6338-55-2 | sc-296038 sc-296038A | 250 mg 1 g | $140.00 $260.00 | ||
La (PEO)3-monoammina presenta un'esclusiva spina dorsale di trietilenglicole che ne aumenta la solubilità nei solventi polari, favorendo interazioni molecolari efficaci. Il gruppo amminico introduce la basicità, consentendo la protonazione e facilitando i processi di trasferimento di carica. La sua capacità di formare legami a idrogeno influenza in modo significativo la sua reattività, consentendole di partecipare a diverse reazioni di accoppiamento. Inoltre, gli effetti sterici della struttura polimerica possono modulare i percorsi di reazione, influenzando la selettività e la resa. | ||||||
Trimethylammonium acetate solution | 6850-27-7 | sc-296627 | 100 ml | $87.00 | 2 | |
La soluzione di acetato di trimetilammonio presenta proprietà distintive come ammina, caratterizzata dalla capacità di formare forti interazioni ioniche grazie alla struttura di ammonio quaternario. Ciò facilita una dinamica di solvatazione unica, aumentando la sua stabilità nei solventi polari. La parte acetata contribuisce alla sua reattività, consentendo attacchi nucleofili efficienti in varie reazioni chimiche. Inoltre, la distribuzione della carica del composto influenza la sua interazione con altre molecole, incidendo sui meccanismi e sulle cinetiche di reazione in diversi contesti chimici. | ||||||
4-Aminopiperidine | 13035-19-3 | sc-256676 | 5 g | $92.00 | ||
La 4-amminopiperidina è un'ammina ciclica caratterizzata da un anello piperidinico con un gruppo amminico che ne aumenta la nucleofilia. Questo composto presenta forti capacità di legame idrogeno, che possono influenzare la solubilità e la reattività in solventi polari. La sua struttura unica consente efficienti reazioni di ring-opening e facilita la formazione di diversi derivati. Inoltre, la presenza del gruppo amminico può modulare le proprietà elettroniche, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi di varie trasformazioni chimiche. | ||||||
(R)-(-)-sec-Butylamine | 13250-12-9 | sc-258068 | 250 mg | $104.00 | ||
La (R)-(-)-sec-butilammina è un'ammina chirale che si distingue per la sua configurazione sterica unica, che ne influenza la reattività e l'interazione con vari substrati. Questo composto presenta forti capacità di legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La sua struttura amminica secondaria consente percorsi distinti nelle reazioni di sostituzione nucleofila, facilitando la formazione di diversi derivati amminici. Inoltre, la presenza del gruppo butilico conferisce caratteristiche idrofobiche, influenzando il suo comportamento in sistemi di solventi misti. | ||||||
2-(Difluoromethoxy)aniline | 22236-04-0 | sc-254075 | 1 g | $46.00 | ||
La 2-(difluorometossi)anilina è un'ammina aromatica che si distingue per il suo sostituente difluorometossi, che ne influenza significativamente le proprietà elettroniche e la reattività. La presenza di atomi di fluoro aumenta l'elettrofilia del composto, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. Questo composto presenta capacità uniche di legame a idrogeno grazie al suo gruppo amminico, che può impegnarsi in interazioni sia intra- che intermolecolari, influenzando la sua solubilità e stabilità in diversi ambienti chimici. | ||||||
2-Methylsulfanyl-benzothiazol-6-ylamine | 25706-29-0 | sc-275056 | 1 g | $178.00 | ||
La 2-metilsolfanil-benzotiazol-6-ilammina è caratterizzata da intriganti proprietà elettroniche derivanti dal sistema coniugato dell'anello benzotiazolico. Questo composto dimostra significative capacità di donare elettroni, che possono stabilizzare gli intermedi cationici durante le reazioni. Il suo unico atomo di zolfo introduce effetti sterici distinti, influenzando la selettività della reazione e migliorando la formazione di legami idrogeno. Questo comportamento può portare a profili di reattività diversi in sistemi chimici complessi. | ||||||
Aniline Blue W/S certified | 28631-66-5 | sc-291900 sc-291900A sc-291900B sc-291900C | 25 g 100 g 250 g 1 kg | $83.00 $236.00 $414.00 $1169.00 | ||
L'Aniline Blue W/S è un colorante sintetico caratterizzato da una spiccata struttura cromoforica, che conferisce una colorazione vibrante attraverso un efficace assorbimento della luce. La presenza di gruppi amminici ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, promuovendo interazioni molecolari uniche con vari substrati. La sua capacità di formare legami a idrogeno e di impegnarsi in stacking π-π contribuisce alla sua stabilità e reattività, influenzando il suo comportamento nei processi di complessazione e tintura. | ||||||
2-Amino-N-p-tolyl-benzamide | 32212-38-7 | sc-274302 | 1 g | $158.00 | ||
La 2-amino-N-p-tolil-benzammide presenta proprietà intriganti grazie alla sua doppia funzionalità amminica e ammidica, che le consente di impegnarsi in complesse interazioni molecolari. La struttura aromatica del composto contribuisce alla sua stabilità e facilita le interazioni π-π stacking, che possono influenzare il comportamento di aggregazione. Inoltre, il suo gruppo amminico donatore di elettroni può aumentare la nucleofilia, consentendo reazioni selettive in vari percorsi sintetici, rendendolo un elemento versatile nella sintesi organica. |