Items 91 to 100 of 128 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
ZWITTERGENT 3-10 Detergent | 15163-36-7 | sc-281191 sc-281191A | 5 g 25 g | $68.00 $170.00 | ||
ZWITTERGENT 3-10 Detergente è un tensioattivo zwitterionico caratterizzato da proprietà a doppia carica, che consentono un'efficace stabilizzazione dei sistemi colloidali. La sua struttura molecolare unica promuove forti interazioni elettrostatiche ed effetti idrofobici, migliorando la solubilizzazione di diversi composti. Il detergente presenta una notevole attività superficiale, abbassando la tensione superficiale e facilitando l'emulsificazione, fondamentale in diverse applicazioni. La sua natura anfifilica consente interazioni versatili con sostanze polari e non polari, ottimizzando le prestazioni in miscele complesse. | ||||||
Fmoc-NH(CH2)4NH2 HCl | 117048-49-4 | sc-294964 sc-294964A | 1 g 5 g | $83.00 $332.00 | ||
Fmoc-NH(CH2)4NH2 HCl è un'ammina specializzata caratterizzata dal gruppo di protezione Fmoc (9-fluorenilmetossicarbonile), che fornisce ostacoli sterici e stabilità durante la sintesi dei peptidi. Questo composto presenta forti capacità di legame idrogeno grazie ai suoi gruppi funzionali amminici, promuovendo interazioni uniche in ambienti acquosi. La sua struttura consente una reattività selettiva, che lo rende un efficace intermedio in varie reazioni di accoppiamento, mentre la forma cloridrato migliora la solubilità e la reattività nei solventi polari. | ||||||
4-tert-Butylphenylhydrazine hydrochloride | 128231-55-0 | sc-256831 sc-256831A | 1 g 5 g | $66.00 $160.00 | ||
Il cloridrato di 4-terz-butilfenilidrazina presenta proprietà distintive come ammina, principalmente a causa del suo ingombrante gruppo terz-butilico, che conferisce un ostacolo sterico e influenza le interazioni molecolari. Questo effetto sterico può modulare la cinetica di reazione, in particolare nella sostituzione elettrofila aromatica. La frazione di idrazina aumenta la reattività attraverso la stabilizzazione della risonanza, consentendo diverse vie di reazione nelle reazioni di condensazione. Anche le sue caratteristiche di solubilità sono influenzate dal gruppo idrofobico tert-butilico, che influisce sul suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Rivastigmine hydrogen tartrate | 129101-54-8 | sc-204883 sc-204883A | 100 mg 250 mg | $152.00 $300.00 | ||
La rivastigmina idrogeno tartrato è un'ammina chirale che presenta capacità uniche di legame a idrogeno grazie ai suoi doppi gruppi funzionali. La capacità di questo composto di formare complessi stabili con vari substrati ne aumenta la reattività e la selettività nelle reazioni chimiche. La sua conformazione molecolare consente interazioni steriche efficaci, che influenzano la cinetica e i percorsi di reazione. Inoltre, la presenza della frazione di tartrato contribuisce alle sue caratteristiche di solubilità, influenzando il suo comportamento in diversi solventi. | ||||||
1,1,4,7,10,10-Hexamethyltriethylenetetramine | 3083-10-1 | sc-229812 | 5 g | $83.00 | ||
La 1,1,4,7,10,10-esametiltrietilentetetramina è un'ammina complessa caratterizzata da centri azotati multipli che aumentano la sua capacità di formare legami idrogeno e di coordinarsi con gli ioni metallici. La sua struttura ramificata contribuisce all'ostacolo sterico, influenzando i percorsi di reazione e la selettività nelle sostituzioni nucleofile. Il composto presenta caratteristiche di solubilità uniche, che gli permettono di interagire efficacemente in diversi sistemi di solventi, il che può alterare significativamente la cinetica e i meccanismi di reazione. | ||||||
(1R,4R)-N-Desmethyl Sertraline Hydrochloride | 675126-09-7 | sc-391453 sc-391453B sc-391453C sc-391453A | 1 mg 5 mg 10 mg 2 mg | $240.00 $940.00 $1600.00 $410.00 | 1 | |
La (1R,4R)-N-Desmetil Sertralina Cloridrato è un'ammina chirale caratterizzata dalla capacità di formare forti legami idrogeno grazie al suo gruppo funzionale amminico. Questo composto presenta proprietà stereochimiche uniche che influenzano la sua reattività nelle sintesi asimmetriche. Le sue interazioni con vari solventi possono portare a effetti di solvatazione distinti, con un impatto sulla cinetica di reazione. Inoltre, può partecipare a reazioni di complessazione, mostrando il suo potenziale nella chimica di coordinazione. | ||||||
Taurine | 107-35-7 | sc-202354 sc-202354A | 25 g 500 g | $47.00 $100.00 | 1 | |
La taurina, un derivato dell'acido solfonico, presenta proprietà uniche come ammina, in particolare per la sua capacità di stabilizzare le membrane cellulari attraverso l'osmoregolazione. La sua natura zwitterionica consente interazioni efficaci con ambienti polari e non polari, potenziando il suo ruolo nella segnalazione cellulare. Il coinvolgimento della taurina nelle vie di segnalazione del calcio e la sua capacità di modulare l'attività dei neurotrasmettitori evidenziano la sua spiccata reattività e influenza sui processi fisiologici. | ||||||
Acetyl Isoniazid | 1078-38-2 | sc-391344A sc-391344 sc-391344B sc-391344C sc-391344D | 50 mg 100 mg 250 mg 500 mg 1 g | $275.00 $367.00 $755.00 $1484.00 $2336.00 | 1 | |
L'isoniazide acetilica, un derivato amminico, presenta un'intrigante reattività grazie al suo gruppo acetilico, che ne aumenta la nucleofilia. Questo composto partecipa al legame a idrogeno, facilitando le interazioni con varie macromolecole biologiche. La sua struttura elettronica unica consente una reattività selettiva nelle reazioni di condensazione, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la presenza della frazione isonicotinica contribuisce alle sue caratteristiche di solubilità, influenzando la sua distribuzione in diversi ambienti. | ||||||
O-(Carboxymethyl)hydroxylamine hemihydrochloride | 2921-14-4 | sc-207410B sc-207410 sc-207410A | 250 mg 1 g 10 g | $54.00 $105.00 $314.00 | ||
L'emidrocloruro di O-(carbossimetil)idrossilammina presenta una reattività distintiva grazie al suo gruppo funzionale idrossilammina, che può partecipare a reazioni di addizione nucleofila. Il sostituente carbossimetilico aumenta la solubilità nei solventi polari, favorendo le interazioni con vari substrati. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare i processi catalitici. Inoltre, le proprietà steriche ed elettroniche uniche del composto facilitano le reazioni selettive, rendendolo un soggetto intrigante per l'esplorazione della chimica sintetica. | ||||||
2-(Methylsulphonyl)aniline | 2987-49-7 | sc-356321 | 1 g | $288.00 | ||
La 2-(metilsulfonil)anilina è un'ammina intrigante caratterizzata da un gruppo sulfonilico che ne potenzia le proprietà elettron-donatrici, rendendola un forte nucleofilo. Questo composto può creare legami a idrogeno, influenzando la sua solubilità nei solventi polari. La sua struttura unica consente una reattività selettiva nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, mentre la presenza del gruppo metilsolfonilico può modulare i tassi e i percorsi di reazione, influenzando il comportamento chimico complessivo in ambienti diversi. |