Items 71 to 80 of 86 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4-Acetamido-2,2,6,6-tetramethyl-1-oxopiperidinium Tetrafluoroborate | 219543-09-6 | sc-289669 sc-289669A | 5 g 25 g | $97.00 $262.00 | ||
Il tetrafluoroborato di 4-acetamido-2,2,6,6-tetrametil-1-ossopiperidinio è un'ammide peculiare caratterizzata da una struttura piperidinica unica, che ne aumenta la nucleofilia e la reattività nelle reazioni di acilazione. La presenza del controione tetrafluoroborato contribuisce alla sua stabilità e solubilità in solventi polari, facilitando efficienti interazioni ione-pairing. L'ambiente stericamente ostacolato di questo composto consente una reattività selettiva, rendendolo un candidato intrigante per l'esplorazione di nuove vie sintetiche. | ||||||
ITF2357 | 732302-99-7 | sc-364513 sc-364513A | 5 mg 50 mg | $340.00 $1950.00 | ||
ITF2357 è un composto ammidico che si distingue per le sue proprietà elettroniche uniche derivanti dal suo atomo di azoto, che può entrare in risonanza con i gruppi carbonilici adiacenti. Questa interazione aumenta la sua nucleofilia, consentendo reazioni selettive con gli elettrofili. La struttura rigida del composto influenza la sua stabilità conformazionale, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. Inoltre, la capacità di creare legami a idrogeno intramolecolari può modulare la sua reattività, rendendolo un soggetto affascinante da esplorare ulteriormente nella sintesi chimica. | ||||||
2-chloro-N-[(isobutylamino)carbonyl]propanamide | sc-342133 sc-342133A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
La 2-cloro-N-[(isobutilammino)carbonil]propanamide presenta un'intrigante reattività grazie al suo gruppo carbonilico elettrofilo, suscettibile di attacco nucleofilo. L'atomo di cloro aumenta la sua elettrofilia, rendendolo un candidato privilegiato per le reazioni di sostituzione. Il gruppo isobutilammino, stericamente ingombrante, non solo influisce sulla solubilità del composto, ma ne modula anche il profilo di reattività, consentendo trasformazioni selettive. Le sue caratteristiche polari contribuiscono a creare interazioni favorevoli in diversi ambienti di reazione, promuovendo percorsi di sintesi efficienti. | ||||||
1-Benzoyl-3-phenyl-2-thiourea | 4921-82-8 | sc-258614A sc-258614 | 1 g 5 g | $43.00 $129.00 | ||
La 1-benzoil-3-fenil-2-tiourea presenta proprietà intriganti come ammide, caratterizzate dalla capacità di formare forti legami idrogeno grazie alla presenza del gruppo tiourea. Questo composto dimostra una reattività unica nelle reazioni di addizione nucleofila, dove il carbonio carbonilico è particolarmente elettrofilo. Gli anelli aromatici contribuiscono a significative interazioni di π-π stacking, influenzando la solubilità e la reattività in varie trasformazioni organiche. Le caratteristiche strutturali del composto gli permettono di partecipare a diversi percorsi sintetici, aumentando la sua utilità nella sintesi organica complessa. | ||||||
2-Methylaminobenzamide | 7505-81-9 | sc-283219 sc-283219A | 5 g 25 g | $144.00 $500.00 | ||
La 2-metilaminobenzammide è caratterizzata dalla capacità di creare un forte legame idrogeno grazie alla presenza dei gruppi funzionali amminico e carbonilico. Questo composto presenta una reattività unica, in particolare nelle reazioni di acilazione e amidazione, dove il suo gruppo metilamminico donatore di elettroni aumenta la nucleofilia. La struttura molecolare consente interazioni specifiche con gli elettrofili, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi nella chimica di sintesi. La sua natura polare contribuisce alla solubilità in vari solventi, facilitando diverse applicazioni nella sintesi organica. | ||||||
(1R,2R)-(−)-N-p-Tosyl-1,2-diphenylethylenediamine | 144222-34-4 | sc-254009 | 1 g | $160.00 | ||
La (1R,2R)-(-)-N-p-Tosil-1,2-difeniletilendiammina presenta proprietà chirali uniche che influenzano la sua reattività nella formazione di ammidi. La presenza del gruppo tosilico aumenta l'elettrofilia, favorendo l'attacco nucleofilo delle ammine. La sua rigida spina dorsale difeniletilenica contribuisce all'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi nel legame idrogeno può stabilizzare gli stati di transizione, facilitando percorsi di reazione specifici nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Pellitorine | 18836-52-7 | sc-391071 sc-391071A sc-391071B | 1 mg 5 mg 10 mg | $160.00 $640.00 $1009.00 | ||
La pellitorina, classificata come ammide, presenta intriganti capacità di legame a idrogeno che ne aumentano la solubilità in mezzi polari. Il suo gruppo carbonilico unico facilita la stabilizzazione della risonanza, influenzando la cinetica di reazione e rendendola un partecipante versatile nelle reazioni di condensazione. La configurazione sterica del composto consente interazioni selettive con i nucleofili, promuovendo percorsi specifici nei processi di sintesi. Inoltre, la sua flessibilità molecolare contribuisce a dinamiche conformazionali distinte, influenzando il suo comportamento in vari ambienti. | ||||||
Bz-Tyr-4-Abz-OH | 37106-97-1 | sc-285268 sc-285268A | 1 g 5 g | $208.00 $595.00 | ||
Il Bz-Tyr-4-Abz-OH è caratterizzato dalle sue società aromatiche di benzile e 4-aminobenzoile, che contribuiscono alle sue proprietà elettroniche uniche e facilitano le interazioni π-π stacking. Questo composto presenta una maggiore stabilità in vari solventi, consentendo una reattività selettiva nella formazione di legami ammidici. Le sue caratteristiche strutturali promuovono specifici schemi di legame a idrogeno, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle reazioni di accoppiamento. La presenza di questi gruppi funzionali consente inoltre un'intrigante flessibilità conformazionale, che influisce sul suo comportamento complessivo nei percorsi sintetici. | ||||||
2-amino-N-isopropylacetamide | 67863-05-2 | sc-274298 | 1 g | $275.00 | ||
La 2-ammino-N-isopropilacetammide presenta caratteristiche uniche derivanti dal gruppo funzionale ammidico e dalla struttura isopropilica ramificata. La presenza del gruppo amminico consente il legame a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. L'ostacolo sterico della parte isopropilica può influenzare la cinetica di reazione, in particolare negli scenari di attacco nucleofilo. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in interazioni intramolecolari può portare a isomeri conformazionali distinti, influenzando il profilo complessivo di reattività. | ||||||
Naphthol AS phosphate disodium salt | 69815-54-9 | sc-206043 sc-206043A sc-206043B | 500 mg 1 g 5 g | $159.00 $225.00 $762.00 | 1 | |
Il naftolo AS sale disodico fosfato è un composto versatile caratterizzato da un gruppo fosfato che ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso. Questa solubilità facilita il suo ruolo in varie reazioni chimiche, in particolare nelle vie di attacco nucleofilo. La presenza della frazione naftolica consente un forte legame idrogeno e interazioni π-π, che possono influenzare la cinetica di reazione e la stabilità. I suoi attributi strutturali unici gli permettono di partecipare ai processi di complessazione, rendendolo un soggetto di interesse in vari studi chimici. |