Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Amides

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di ammidi da utilizzare in varie applicazioni. Le ammidi, caratterizzate dalla presenza di un gruppo carbonilico (C=O) legato a un atomo di azoto, sono composti organici versatili, parte integrante della chimica organica e inorganica. Questi composti derivano da acidi carbossilici in cui il gruppo ossidrilico è sostituito da un gruppo amminico, dando origine a una classe di molecole altamente stabile e diversificata. Le ammidi svolgono un ruolo cruciale nella chimica sintetica come intermedi nella formazione di molecole più complesse. Sono essenziali per la sintesi di polimeri, come il nylon e il kevlar, che hanno applicazioni industriali diffuse grazie alla loro resistenza e durata. Nella sintesi organica, le ammidi sono impiegate in varie reazioni, tra cui l'idrolisi, la riduzione e la formazione di altri gruppi funzionali, facilitando la costruzione di intricate architetture molecolari. In biochimica, le ammidi sono importanti perché formano la spina dorsale delle proteine attraverso i legami peptidici, rendendole fondamentali per lo studio della struttura e della funzione delle proteine. Inoltre, le ammidi sono utilizzate nella scienza dei materiali per sviluppare e modificare le superfici, migliorando proprietà come l'adesione, la durata e la resistenza ai fattori ambientali. Gli scienziati ambientali studiano le ammidi per comprendere il loro ruolo nei processi naturali e il loro potenziale come materiali biodegradabili, contribuendo a pratiche sostenibili. Offrendo una selezione diversificata di ammidi, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di selezionare l'ammide appropriata per le loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di ammidi facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui chimica, biologia, scienze ambientali e scienze dei materiali. Per informazioni dettagliate sulle ammidi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 61 to 70 of 86 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

N-benzoylphenylalanine

2901-76-0sc-295662
100 mg
$100.00
(0)

La N-benzoilfenilalanina è un'ammide intrigante caratterizzata dal suo gruppo aromatico benzoico, che ne aumenta la stabilità e influenza le interazioni molecolari. Il composto presenta forti capacità di legame a idrogeno, facilitando dinamiche conformazionali uniche. Il suo doppio sistema aromatico consente interazioni π-π stacking, che potenzialmente influenzano le cinetiche e i percorsi di reazione. Inoltre, la sua solubilità in vari solventi consente una reattività selettiva, rendendolo un candidato degno di nota in diverse applicazioni sintetiche.

Azophloxine

3734-67-6sc-217688
sc-217688A
sc-217688B
sc-217688C
25 g
100 g
250 g
500 g
$40.00
$115.00
$200.00
$315.00
(0)

L'azofloxina, in quanto ammide, presenta proprietà intriganti grazie al suo gruppo azoico, che introduce caratteristiche elettroniche uniche. Questo composto si impegna in forti interazioni dipolo-dipolo, migliorando la solubilità nei solventi polari. La sua capacità di formare legami idrogeno stabili influenza la sua reattività, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del legame azoico consente anche un comportamento fotochimico distinto, permettendo trasformazioni indotte dalla luce che possono alterare il suo profilo di reattività in vari ambienti.

Fromyl-L-Valine

4289-97-8sc-294993
sc-294993A
5 g
25 g
$141.00
$678.00
(0)

La Fromil-L-Valina, classificata come ammide, presenta proprietà intriganti derivanti dalla sua architettura molecolare unica. Il legame ammidico facilita la stabilizzazione della risonanza, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila dell'acile. La sua struttura ramificata contribuisce a creare ostacoli sterici distinti, influenzando l'orientamento e la selettività delle reazioni. Inoltre, la capacità del composto di creare legami idrogeno intramolecolari può influire sulla sua dinamica conformazionale, influenzando le sue interazioni in vari ambienti chimici.

Acid violet 7

4321-69-1sc-217575
50 g
$138.00
(0)

Il violetto acido 7 è caratterizzato dalla capacità unica di impegnarsi in interazioni π-π stacking grazie alla sua struttura aromatica, che ne aumenta la stabilità in vari ambienti. Questo composto presenta una notevole reattività come ammide, partecipando a reazioni di sostituzione nucleofila acilica che possono portare a diversi derivati. La sua solubilità in solventi polari è influenzata dal legame idrogeno intramolecolare, che ne influenza la diffusione e l'interazione con altre molecole in sistemi complessi.

4-formylbenzamide

6051-41-8sc-349530
sc-349530A
1 g
5 g
$340.00
$1030.00
(0)

La 4-Formilbenzammide è caratterizzata da funzionalità carboniliche e ammidiche uniche, che facilitano forti interazioni dipolo-dipolo e legami a idrogeno. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di sostituzione nucleofila acilica, il che lo rende un intermedio versatile nella sintesi organica. La presenza del gruppo formile ne aumenta la reattività, consentendo trasformazioni selettive. La sua struttura planare contribuisce a conferire proprietà elettroniche distinte, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici.

2-Amino-N-p-tolyl-benzamide

32212-38-7sc-274302
1 g
$158.00
(0)

La 2-amino-N-p-tolil-benzammide si distingue per la sua capacità di formare legami a idrogeno, che ne influenza significativamente la solubilità e la reattività in vari ambienti. La presenza del gruppo p-tolile aumenta la sua lipofilia, consentendo interazioni uniche con le superfici idrofobiche. Questo composto può partecipare a diversi percorsi di reazione, tra cui l'acilazione e l'amidazione, e le sue proprietà elettroniche possono modulare la cinetica di reazione, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica.

3-Bromo-N-phenylbenzamide

63710-33-8sc-260835
sc-260835A
1 g
5 g
$135.00
$510.00
(0)

La 3-bromo-N-fenilbenzammide è caratterizzata da una struttura elettronica unica, che facilita forti interazioni dipolo-dipolo grazie alla presenza del gruppo funzionale ammidico. Questo composto presenta una notevole reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila acilica, consentendo la formazione di vari derivati. Il suo sostituente bromo aumenta l'elettrofilia, promuovendo reazioni selettive nei percorsi sintetici. Le proprietà allo stato solido del composto sono influenzate dalle interazioni π-π stacking, che contribuiscono alla sua stabilità e cristallinità.

Ramipril

87333-19-5sc-205833
sc-205833A
sc-205833B
sc-205833C
sc-205833D
500 mg
1 g
2 g
5 g
10 g
$175.00
$240.00
$357.00
$719.00
$1229.00
1
(1)

Il ramipril, un composto ammidico, presenta un'architettura molecolare unica che favorisce il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La sua struttura consente una specifica flessibilità conformazionale, che influenza la cinetica e i percorsi di reazione. La capacità del composto di sferrare attacchi nucleofili grazie ai suoi siti elettrofili lo rende oggetto di interesse negli studi sulla reattività e sulla stabilità molecolare in vari ambienti chimici.

3-O-Methyl-N-acetyl-D-glucosamine

94825-74-8sc-202886A
sc-202886
sc-202886B
1 mg
5 mg
10 mg
$100.00
$240.00
$380.00
2
(1)

La 3-O-metil-N-acetil-D-glucosamina, classificata come un'ammide, presenta caratteristiche notevoli nelle sue interazioni molecolari, in particolare grazie alla sua capacità di creare legami a idrogeno e alla sua natura polare. Le caratteristiche strutturali di questo composto consentono una specifica flessibilità conformazionale, influenzando la sua reattività e selettività nelle reazioni chimiche. Inoltre, le interazioni con le molecole d'acqua evidenziano il suo ruolo nei processi di solvatazione, fornendo preziose indicazioni sulla dinamica del comportamento delle ammidi in vari ambienti.

GR 103691

162408-66-4sc-361188
sc-361188A
10 mg
50 mg
$135.00
$595.00
(0)

Il GR 103691, un composto ammidico, presenta notevoli capacità di legame a idrogeno, che ne influenzano significativamente la solubilità e la reattività. La presenza di gruppi funzionali polari aumenta le interazioni dipolo-dipolo, facilitando accordi molecolari unici. Il suo profilo cinetico rivela una propensione all'attacco nucleofilo rapido, che porta a diversi percorsi di reazione. Inoltre, la capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione contribuisce al suo intrigante comportamento in vari ambienti chimici, rendendolo un punto focale per gli studi sui meccanismi di reazione.