Date published: 2025-10-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ALS2CR16 Inibitori

I comuni inibitori di ALS2CR16 includono, ma non solo, la staurosporina CAS 62996-74-1, LY 294002 CAS 154447-36-6, U-0126 CAS 109511-58-2, SB 203580 CAS 152121-47-6 e MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO] CAS 133407-82-6.

Gli inibitori di ALS2CR16 sono una classe di composti chimici progettati per inibire specificamente l'attività della proteina ALS2CR16, codificata dal gene ALS2CR16. Sebbene la funzione biologica precisa della proteina ALS2CR16 sia ancora in fase di studio, si pensa che sia coinvolta in vari processi cellulari, probabilmente legati alla segnalazione molecolare, alle interazioni proteina-proteina o alle funzioni strutturali all'interno delle cellule. Gli inibitori di ALS2CR16 agiscono in genere legandosi al sito attivo o ai domini regolatori della proteina, bloccandone di fatto l'interazione con altre molecole o impedendole di svolgere le sue normali funzioni cellulari. Questi inibitori sono solitamente progettati per imitare i substrati naturali o i partner di legame di ALS2CR16, consentendo loro di competere con queste molecole per il sito attivo. Le caratteristiche strutturali degli inibitori di ALS2CR16 possono includere regioni idrofobiche, anelli aromatici o gruppi funzionali che interagiscono con i residui chiave della proteina attraverso legami idrogeno, interazioni idrofobiche o forze elettrostatiche. Lo sviluppo di inibitori di ALS2CR16 si basa molto sulla comprensione dettagliata della struttura tridimensionale della proteina, spesso derivata da tecniche come la cristallografia a raggi X o la microscopia crioelettronica. Analizzando la disposizione spaziale delle regioni attive e regolatorie della proteina, i ricercatori possono identificare i siti di legame critici e progettare inibitori che mirino esattamente a queste regioni. Gli strumenti computazionali, come il docking molecolare e le simulazioni di dinamica, svolgono un ruolo cruciale nel prevedere la capacità di questi inibitori di legarsi ad ALS2CR16 e nell'ottimizzare la loro affinità e selettività. Alcuni inibitori di ALS2CR16 possono agire attraverso meccanismi allosterici, legandosi a regioni della proteina distanti dal sito attivo ma inducendo cambiamenti conformazionali che ne riducono l'attività complessiva. Questi inibitori sono strumenti preziosi per studiare il ruolo di ALS2CR16 in vari processi cellulari, fornendo indicazioni sulle sue interazioni molecolari e sui suoi contributi alle vie cellulari. Grazie all'uso di inibitori di ALS2CR16, i ricercatori possono esplorare le funzioni fondamentali di questa proteina e il suo ruolo nella regolazione dei sistemi biologici.

VEDI ANCHE...

Items 161 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione