VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Xylazine Hydrochloride | 23076-35-9 | sc-220393 | 1 g | $56.00 | 1 | |
La xilazina cloridrato funziona come modulatore dei recettori alfa2C-adrenergici, presentando caratteristiche di legame uniche che influenzano il rilascio di neurotrasmettitori. La sua struttura molecolare consente interazioni specifiche con i siti recettoriali, alterando potenzialmente le cascate di segnalazione a valle. La natura idrofila del composto ne aumenta la solubilità, facilitandone la distribuzione nei sistemi biologici. Inoltre, la sua interazione con le proteine G può portare a risposte fisiologiche diverse, influenzando le dinamiche di segnalazione cellulare. | ||||||
Guanabenz acetate | 23256-50-0 | sc-203590 sc-203590A sc-203590B sc-203590C sc-203590D | 100 mg 500 mg 1 g 10 g 25 g | $100.00 $459.00 $816.00 $4080.00 $7140.00 | 2 | |
Il guanabenz acetato agisce come modulatore del recettore alfa2C-adrenergico, caratterizzato da un'affinità selettiva per i sottotipi del recettore. La sua particolare conformazione molecolare consente interazioni distinte con la tasca di legame del recettore, influenzando i cambiamenti conformazionali e le successive vie di segnalazione. Le proprietà lipofile del composto migliorano la permeabilità della membrana, consentendo un efficace aggancio del recettore. Inoltre, la sua cinetica suggerisce un rapido inizio d'azione, potenzialmente in grado di influenzare i processi di desensibilizzazione e internalizzazione del recettore. | ||||||
Xylometazoline hydrochloride | 1218-35-5 | sc-255719 | 5 g | $164.00 | ||
La xilometazolina cloridrato agisce come modulatore del recettore alfa2C-adrenergico, caratterizzato dalla capacità di indurre cambiamenti conformazionali nel recettore al momento del legame. Questo composto presenta un'affinità unica per la tasca di legame del recettore, consentendo interazioni elettrostatiche specifiche che stabilizzano il complesso ligando-recettore. Il suo profilo cinetico suggerisce una rapida insorgenza dell'azione, mentre la sua natura lipofila favorisce la permeabilità della membrana, influenzando l'attivazione del recettore e le successive vie di segnalazione intracellulare. | ||||||
Medetomidine hydrochloride | 86347-15-1 | sc-204073 sc-204073A | 10 mg 50 mg | $121.00 $485.00 | 2 | |
La medetomidina cloridrato funziona come agonista del recettore alfa2C-adrenergico, mostrando un alto grado di selettività per questo sottotipo di recettore. Le sue caratteristiche strutturali facilitano specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche all'interno del sito attivo del recettore, promuovendo una modulazione allosterica unica. Le caratteristiche di solubilità del composto ne migliorano la distribuzione nei sistemi biologici, mentre le dinamiche di interazione suggeriscono un impegno prolungato del recettore, influenzando le cascate di segnalazione a valle. | ||||||
ST 91 | 4749-61-5 | sc-203703 sc-203703A | 10 mg 50 mg | $132.00 $559.00 | ||
ST 91 funziona come antagonista del recettore alfa2C-adrenergico, caratterizzato da una dinamica di legame selettiva che promuove una modulazione allosterica unica. Questo composto si impegna in specifiche interazioni idrofobiche all'interno del dominio transmembrana del recettore, alterando la conformazione del recettore e migliorando l'efficienza della trasduzione del segnale. La sua rapida cinetica di dissociazione facilita l'occupazione transitoria del recettore, consentendo una regolazione sfumata delle cascate di segnalazione a valle. Le caratteristiche strutturali del composto contribuiscono al suo distinto profilo farmacologico. | ||||||
(R)-(+)-m-Nitrobiphenyline oxalate | 945618-97-3 | sc-204226 sc-204226A | 10 mg 50 mg | $250.00 $850.00 | 1 | |
L'ossalato di (R)-(+)-m-Nitrobifenilina presenta caratteristiche uniche come modulatore del recettore alfa2C-adrenergico, soprattutto grazie alle sue intricate interazioni molecolari. La rigida struttura bifenilica del composto consente un preciso adattamento sterico all'interno della tasca di legame del recettore, influenzandone la dinamica. La sua capacità di stabilizzare conformazioni specifiche aumenta la sensibilità del recettore ai ligandi endogeni, mentre la sua affinità selettiva promuove percorsi di segnalazione distinti. Il profilo cinetico del composto consente un rapido coinvolgimento del recettore, facilitando una modulazione fine delle risposte cellulari. | ||||||
p-Iodoclonidine hydrochloride | 108294-53-7 | sc-257955 | 25 mg | $45.00 | ||
La p-iodoclonidina cloridrato agisce come modulatore selettivo dei recettori alfa2C-adrenergici, caratterizzato da una struttura aromatica alogenata che aumenta la lipofilia e l'affinità di legame con il recettore. La presenza di iodio introduce proprietà elettroniche uniche, facilitando interazioni specifiche con il sito attivo del recettore. Questo composto presenta un comportamento cinetico distinto, che consente un'occupazione prolungata del recettore e la modulazione delle cascate di segnalazione a valle, influenzando in ultima analisi l'attività cellulare in modo sfumato. |