Items 41 to 50 of 194 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(−)-Huperzine A | 102518-79-6 | sc-200183 sc-200183A | 1 mg 5 mg | $140.00 $355.00 | 1 | |
La (-)-superzina A, un alcaloide, presenta una complessa struttura tridimensionale che favorisce specifiche interazioni di legame con le proteine bersaglio, aumentando la sua affinità per determinati recettori. La sua stereochimica unica consente una modulazione selettiva dei sistemi neurotrasmettitoriali, influenzando le dinamiche di trasmissione sinaptica. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare la sua reattività, mentre le sue regioni idrofobiche contribuiscono al suo comportamento di ripartizione negli ambienti lipidici, influenzando la sua stabilità complessiva e le interazioni nei sistemi biologici. | ||||||
Tropanyl-3,5-dimethylbenzoate | 85181-40-4 | sc-204357 | 100 mg | $109.00 | ||
Il tropanil-3,5-dimetilbenzoato, un alcaloide, presenta una struttura biciclica distintiva che facilita interazioni uniche con le membrane biologiche, aumentandone la permeabilità. Il suo sistema aromatico ricco di elettroni consente l'impilamento π-π con altri composti aromatici, influenzando la cinetica di reazione. L'ostacolo sterico del composto può modulare l'attività enzimatica, mentre le sue caratteristiche idrofobiche favoriscono la solubilità in solventi non polari, influenzando la distribuzione e la reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
Spermidine | 124-20-9 | sc-215900 sc-215900B sc-215900A | 1 g 25 g 5 g | $56.00 $595.00 $173.00 | ||
La spermidina, un alcaloide poliamminico, svolge un ruolo cruciale nei processi cellulari attraverso le sue interazioni con gli acidi nucleici e le proteine. Facilita la stabilizzazione delle strutture di RNA, influenzando l'espressione genica e la sintesi proteica. La sua capacità unica di formare complessi con i fosfolipidi migliora la fluidità della membrana, influenzando le vie di segnalazione cellulare. Inoltre, il coinvolgimento della spermidina nelle risposte allo stress cellulare evidenzia il suo ruolo dinamico nella modulazione delle vie metaboliche e nella promozione dell'omeostasi cellulare. | ||||||
Reserpine | 50-55-5 | sc-203370 sc-203370A | 1 g 5 g | $134.00 $406.00 | 1 | |
La reserpina, un alcaloide, presenta una struttura indolica complessa che le consente di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni idrofobiche, influenzando la sua solubilità e reattività. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare le sue proprietà elettroniche, influenzando il comportamento redox. La configurazione planare del composto consente efficaci interazioni di stacking, che possono aumentarne la stabilità in vari ambienti. Inoltre, la sua particolare stereochimica può avere un impatto sui processi di riconoscimento molecolare. | ||||||
Papaverine | 58-74-2 | sc-279951 sc-279951A sc-279951B | 10 mg 50 mg 100 mg | $153.00 $265.00 $459.00 | ||
La papaverina, un alcaloide, presenta una struttura benzilisochinolina distintiva che facilita le interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità in ambienti non polari. La sua capacità di impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo contribuisce alla sua solubilità nei solventi organici. La flessibilità conformazionale del composto gli permette di adottare varie disposizioni spaziali, influenzando la sua reattività e l'interazione con altre molecole. Inoltre, i suoi anelli aromatici ricchi di elettroni possono partecipare a reazioni di sostituzione elettrofila, evidenziando il suo comportamento chimico dinamico. | ||||||
Veratramine | 60-70-8 | sc-208484 | 10 mg | $320.00 | ||
La veratramina, un alcaloide derivato dalla pianta di Veratrum, presenta proprietà stereochimiche uniche che influenzano le sue interazioni con le macromolecole biologiche. La sua rigida struttura biciclica consente di creare specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche, aumentando la sua affinità per alcuni recettori. La capacità del composto di formare complessi stabili attraverso la coordinazione con ioni metallici evidenzia la sua versatile reattività. Inoltre, i suoi centri chirali contribuiscono a comportamenti enantiomerici distinti, influenzando la sua dinamica chimica complessiva. | ||||||
Tryptamine | 61-54-1 | sc-206065 sc-206065A sc-206065B sc-206065C | 5 g 25 g 100 g 250 g | $24.00 $71.00 $230.00 $459.00 | 1 | |
La triptamina, un alcaloide presente in natura, presenta una spina dorsale indolica che facilita diverse interazioni con i sistemi neurotrasmettitoriali. Il suo atomo di azoto, ricco di elettroni, consente un forte legame idrogeno e pi-stacking con i residui aromatici delle proteine, influenzando i cambiamenti conformazionali. La capacità della triptamina di subire rapide trasformazioni ossidative ne aumenta la reattività, mentre la sua struttura planare consente efficaci interazioni π-π, contribuendo al suo ruolo in vari percorsi biochimici. | ||||||
(−)-Nicotine ditartrate | 65-31-6 | sc-203161 sc-203161A sc-203161B sc-203161C | 1 g 5 g 10 g 25 g | $90.00 $162.00 $206.00 $273.00 | 1 | |
La (-)-Nicotina ditartrato, un alcaloide chirale, presenta interazioni uniche grazie alla sua struttura di ammonio quaternario, che ne aumenta la solubilità nei solventi polari. Questo composto si impegna in interazioni ioniche con le membrane biologiche, facilitando la sua penetrazione e influenzando la fluidità della membrana. La sua stereochimica consente un legame selettivo con i recettori nicotinici dell'acetilcolina, influenzando le vie di trasduzione del segnale. Inoltre, la sua capacità di protonazione in condizioni acide ne altera la reattività, rendendolo un partecipante versatile in vari ambienti chimici. | ||||||
Veratridine | 71-62-5 | sc-201075B sc-201075 sc-201075C sc-201075A | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $80.00 $102.00 $197.00 $372.00 | 3 | |
La veratridina, un potente alcaloide, è caratterizzata dalla capacità di modulare l'attività dei canali ionici, in particolare dei canali del sodio, determinando un'alterazione dell'eccitabilità nei tessuti neuronali. La sua struttura unica consente interazioni di legame specifiche che stabilizzano lo stato aperto di questi canali, aumentando la permeabilità agli ioni. Questo composto presenta anche dinamiche di solvatazione distinte, che influenzano la sua reattività in vari ambienti. Le sue proprietà stereochimiche contribuiscono alle interazioni selettive, influenzando i percorsi cinetici nei sistemi biologici. | ||||||
Harmine hydrochloride | 343-27-1 | sc-295136 sc-295136A sc-295136B sc-295136C | 100 mg 1 g 5 g 25 g | $34.00 $82.00 $316.00 $1030.00 | 7 | |
L'armonina cloridrato, un alcaloide derivato da varie fonti vegetali, mostra proprietà intriganti grazie alle sue interazioni con i sistemi neurotrasmettitoriali. Agisce come inibitore reversibile della monoamino ossidasi, influenzando il metabolismo dei neurotrasmettitori e potenzialmente alterando la trasmissione sinaptica. La sua capacità unica di intercalarsi nel DNA suggerisce un ruolo nella modulazione dell'espressione genica, mentre la sua affinità per recettori specifici può avere un impatto sull'eccitabilità neuronale e sulle vie di segnalazione. |