Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Aliphatics

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di alifatici da utilizzare in varie applicazioni. Gli alifatici, una classe di composti organici composti da atomi di carbonio e idrogeno disposti in catene rette, catene ramificate o anelli non aromatici, sono fondamentali in numerosi campi della ricerca scientifica. Questi composti sono caratterizzati dalla loro struttura a catena aperta, che li distingue dai composti aromatici, che contengono sistemi di anelli coniugati. Gli alifatici comprendono alcani, alcheni e alchini, ciascuno con proprietà e modelli di reattività distinti. Nella ricerca scientifica, gli alifatici sono fondamentali per studiare i meccanismi di reazione, sviluppare metodologie sintetiche ed esplorare i principi della chimica organica. Servono come materiali di partenza e intermedi nella sintesi di molecole più complesse, consentendo la produzione di polimeri, plastiche, lubrificanti e carburanti. Nella scienza ambientale, gli alifatici sono utilizzati per studiare la composizione e il comportamento degli idrocarburi in ambienti naturali e contaminati, fornendo indicazioni sui processi di biorisanamento e sulla gestione dell'inquinamento. Inoltre, gli alifatici svolgono un ruolo significativo nella scienza dei materiali, dove vengono utilizzati per creare e modificare materiali con proprietà personalizzate per varie applicazioni industriali. Lo studio dei composti alifatici si estende anche alla biochimica, dove sono coinvolti nel metabolismo dei lipidi e di altre biomolecole essenziali. I ricercatori utilizzano gli alifatici per comprendere i processi biologici fondamentali e per sviluppare nuove tecniche di biologia molecolare e biotecnologia. Offrendo una selezione diversificata di alifatici, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di selezionare il composto appropriato per le loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di alifatici facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui la chimica, la biologia, le scienze ambientali e la scienza dei materiali. Per informazioni dettagliate sugli alifatici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 21 to 30 of 81 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

1H-Perfluorooctane

335-65-9sc-223200
sc-223200A
1 g
5 g
$63.00
$182.00
(0)

L'1H-Perfluoroottano è un particolare composto alifatico noto per la sua catena di carbonio completamente fluorurata, che conferisce un'eccezionale idrofobicità e stabilità chimica. I forti legami C-F determinano una bassa reattività, rendendolo resistente all'ossidazione e alla degradazione termica. Le sue proprietà superficiali uniche determinano una bassa tensione superficiale e un'elevata repellenza, influenzando le interazioni con altri materiali. La struttura molecolare unica di questo composto consente un intrigante comportamento di fase e potenziali applicazioni in formulazioni antiaderenti e idrorepellenti.

9,10-Bis(phenylethynyl)anthracene

10075-85-1sc-239144
sc-239144A
1 g
5 g
$60.00
$210.00
1
(0)

Il 9,10-Bis(feniletinil)antracene è un composto alifatico unico nel suo genere, caratterizzato da un sistema π-coniugato esteso che ne esalta le proprietà fotofisiche e facilita le forti interazioni π-π stacking. Questo composto presenta una notevole fluorescenza e può subire processi di trasferimento di energia, il che lo rende significativo negli studi sull'assorbimento e l'emissione di luce. La sua struttura rigida influenza la cinetica di reazione, promuovendo percorsi selettivi nelle reazioni di cicloaddizione e in altre trasformazioni.

Sinapyl alcohol

537-33-7sc-236884
100 mg
$306.00
(1)

L'alcol sinapilico è un notevole composto alifatico che si distingue per la sua struttura fenolica, che consente un forte legame idrogeno intermolecolare e contribuisce al suo profilo di solubilità unico nei solventi organici. Questo composto partecipa a diverse trasformazioni chimiche, tra cui l'eterificazione e la polimerizzazione, dimostrando la sua versatilità nella chimica di sintesi. Le sue caratteristiche strutturali influenzano anche la sua reattività, portando a percorsi distinti nella formazione di molecole organiche complesse.

(2-Methylpropyl)boronic acid

84110-40-7sc-230563
1 g
$18.00
(0)

L'acido (2-metilpropil)boronico è un composto alifatico che si distingue per l'atomo di boro, che consente un comportamento unico da acido di Lewis. Questo composto si impegna in interazioni reversibili con i nucleofili, facilitando la formazione di esteri boronici stabili. La sua struttura stericamente ostacolata influenza la reattività, consentendo reazioni di accoppiamento selettive nella sintesi organica. Inoltre, la presenza dell'atomo di boro aumenta la sua solubilità nei solventi polari, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici.

4-(Trimethylsilyl)-3-butyn-2-one

5930-98-3sc-232339
5 g
$91.00
(0)

Il 4-(trimetilsilil)-3-butin-2-one presenta una reattività distintiva come composto alifatico, caratterizzato dalla sua funzionalità alchinica terminale. Questo composto si impegna in interazioni molecolari uniche, in particolare nelle reazioni di addizione nucleofila, dove il gruppo sililico aumenta l'elettrofilia. La sua struttura stericamente ostacolata influenza la cinetica di reazione, promuovendo percorsi selettivi nelle reazioni di cross-coupling. Inoltre, la presenza del gruppo trimetilsililico contribuisce al suo profilo di solubilità, facilitando diverse applicazioni nella sintesi organica.

Geraniol

106-24-1sc-235242
sc-235242A
25 g
100 g
$44.00
$117.00
(0)

Il geraniolo è un alcol alifatico caratterizzato da doppi gruppi funzionali, che consentono di creare legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo versatili. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di ossidazione ed esterificazione, dove il suo alcol primario può essere trasformato selettivamente. La sua coda idrofobica di idrocarburi contribuisce alle sue proprietà di solubilità, influenzando il suo comportamento in ambienti non polari e la sua partizione in vari sistemi chimici.

Nε-(1-Carboxyethyl)-L-lysine(Mixture of Diastereomers)

5746-03-2sc-219425
10 mg
$347.00
4
(0)

La Nε-(1-carbossietil)-L-lisina, una miscela di diastereomeri, mostra intriganti interazioni molecolari dovute alla sua struttura alifatica e alla funzionalità dell'acido carbossilico. Questo composto partecipa a percorsi di reazione unici, in particolare nella reattività delle ammine e nella formazione di legami peptidici, influenzati dalla sua configurazione sterica. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici ne aumenta la reattività, mentre le sue regioni idrofile e idrofobe ne determinano la solubilità e la ripartizione in diversi ambienti chimici.

trans-2-Phenylvinylboronic acid pinacol ester

83947-56-2sc-255671
1 g
$50.00
(0)

L'estere di pinacolo dell'acido trans-2-fenilvinilboronico presenta un'intrigante reattività grazie alla sua funzionalità di acido boronico, che può impegnarsi in legami covalenti reversibili con dioli e zuccheri. La struttura unica di questo composto consente interazioni selettive con gli elettrofili, potenziando il suo ruolo nelle reazioni di cross-coupling. La sua forma di estere di pinacolo contribuisce ad aumentare la stabilità e la solubilità, facilitando diversi percorsi nella sintesi organica e influenzando i tassi e i meccanismi di reazione.

Tetratriacontane

14167-59-0sc-251218
1 g
$125.00
(1)

Il tetratriacontano, un alcano a catena lunga, presenta proprietà fisiche uniche grazie alla sua struttura idrocarburica estesa. Il suo elevato peso molecolare porta a significative interazioni di van der Waals, con conseguente consistenza cerosa e bassa volatilità. La configurazione lineare del composto favorisce la cristallizzazione, influenzando il suo comportamento di fase. Inoltre, la sua natura idrofobica limita la solubilità nei solventi polari, rendendolo un soggetto interessante per gli studi sulle interazioni di superficie e sui fenomeni di aggregazione in vari ambienti.

α-Pinene

80-56-8sc-233784
sc-233784A
5 ml
250 ml
$51.00
$113.00
2
(0)

L'α-Pinene è un monoterpene biciclico caratterizzato da un doppio legame e da una struttura ad anello unici, che facilitano varie interazioni molecolari. La sua reattività è influenzata dalla presenza di un centro chirale, che consente reazioni stereoselettive. Il composto presenta una notevole volatilità e idrofobicità, che ne influenzano il comportamento in diversi ambienti. Inoltre, l'α-pinene può subire ossidazione e polimerizzazione, dando origine a diversi prodotti e influenzando la cinetica di reazione nelle trasformazioni organiche.