Items 181 to 190 of 321 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3-Formylbenzoic acid | 619-21-6 | sc-238553 | 1 g | $110.00 | ||
L'acido 3-Formilbenzoico possiede una disposizione strutturale unica che consente un forte legame idrogeno intermolecolare, migliorando la sua stabilità e reattività. La presenza del gruppo aldeidico adiacente all'acido carbossilico facilita diversi percorsi di reazione, in particolare nelle reazioni di condensazione ed esterificazione. Questo composto può agire sia come elettrofilo che come nucleofilo, dando luogo a vari comportamenti cinetici nelle applicazioni sintetiche, il che lo rende un partecipante degno di nota nelle trasformazioni organiche. | ||||||
m-Tolualdehyde | 620-23-5 | sc-250268 sc-250268A | 5 g 25 g | $24.00 $77.00 | ||
La m-tolualdeide presenta una struttura aromatica distintiva che favorisce le interazioni π-π stacking, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La vicinanza del gruppo aldeidico al sostituente metilico aumenta gli effetti sterici, che possono modulare la velocità di reazione e la selettività. La sua capacità di partecipare a reazioni di addizione nucleofila, unita alla sua reattività relativamente bassa rispetto ad altre aldeidi, lo rende un candidato intrigante per vari percorsi sintetici. | ||||||
Terephthalaldehyde | 623-27-8 | sc-251122 sc-251122A | 5 g 100 g | $33.00 $67.00 | ||
La tereftalaldeide presenta una struttura planare unica che facilita un forte legame idrogeno intermolecolare, migliorando la sua stabilità in vari ambienti chimici. La presenza di due gruppi aldeidici permette una duplice reattività, consentendole di partecipare a reazioni di addizione e condensazione nucleofila. La sua struttura aromatica rigida contribuisce alla reattività selettiva nei processi di polimerizzazione, mentre la sua natura di sottrazione di elettroni influenza la cinetica dell'attacco elettrofilo, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
Isophthalaldehyde | 626-19-7 | sc-250192 | 5 g | $57.00 | ||
L'isoftaldeide presenta una disposizione simmetrica dei gruppi aldeidici che favorisce modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di condensazione e reticolazione. Il suo carattere aromatico aumenta le interazioni π-π stacking, che possono influenzare la formazione di strutture supramolecolari. La natura elettron-deficiente del composto consente una sostituzione elettrofila selettiva, mentre la sua capacità di formare complessi stabili con vari nucleofili evidenzia il suo ruolo in diversi percorsi sintetici. | ||||||
2,3,4,5,6-Pentafluorobenzaldehyde | 653-37-2 | sc-256294 sc-256294A | 2.5 g 10 g | $37.00 $94.00 | ||
La 2,3,4,5,6-Pentafluorobenzaldeide presenta una notevole reattività grazie ai suoi sostituenti fluorurati altamente elettronegativi, che ne aumentano significativamente il carattere elettrofilo. Questo composto partecipa a reazioni di addizione nucleofila con elevata efficienza, grazie ai forti effetti di sottrazione di elettroni degli atomi di fluoro. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche facilitano la formazione di intermedi stabili, rendendolo un attore chiave in varie trasformazioni sintetiche e processi di polimerizzazione. | ||||||
4-(Trifluoromethoxy)benzaldehyde | 659-28-9 | sc-238745 | 5 g | $63.00 | ||
La 4-(Trifluoromethoxy)benzaldeide è caratterizzata da un forte gruppo trifluoromethoxy che sottrae elettroni e che ne aumenta la natura elettrofila e la reattività nelle reazioni di condensazione. Questo composto può subire attacchi nucleofili che portano alla formazione di diversi legami carbonio-carbonio. La sua struttura molecolare unica favorisce la reattività selettiva, consentendo percorsi sintetici personalizzati e la generazione di strutture organiche complesse. La presenza del gruppo trifluorometossi influenza anche la solubilità e l'interazione con altri reagenti, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
2-Hydroxy-5-methoxybenzaldehyde | 672-13-9 | sc-238072 sc-238072A | 1 g 5 g | $27.00 $75.00 | ||
La 2-idrossi-5-metossibenzaldeide presenta un gruppo idrossile e uno metossile che ne influenzano significativamente la reattività e la solubilità. Il gruppo idrossile aumenta le capacità di legame a idrogeno, facilitando le interazioni con solventi e reagenti polari. Questo composto presenta una reattività unica nella sostituzione elettrofila aromatica e può partecipare a reazioni di condensazione, portando alla formazione di vari derivati. Le sue spiccate proprietà elettroniche consentono una funzionalizzazione selettiva, rendendolo un prezioso elemento costitutivo nella chimica organica di sintesi. | ||||||
3-Hydroxy-4-nitrobenzaldehyde | 704-13-2 | sc-254489 | 1 g | $46.00 | ||
La 3-idrossi-4-nitrobenzaldeide è caratterizzata dai suoi sostituenti nitro e idrossile, che creano un forte effetto di sottrazione di elettroni, rafforzando la sua natura elettrofila. Questo composto partecipa facilmente a reazioni di addizione nucleofila, in cui il gruppo aldeidico agisce come sito reattivo. La presenza del gruppo nitro influenza anche la stabilità e la reattività del composto, consentendo trasformazioni selettive in vari percorsi sintetici. La sua struttura elettronica unica facilita diverse interazioni con i nucleofili, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
4,6-Dimethoxysalicylaldehyde | 708-76-9 | sc-238993 sc-238993A sc-238993B sc-238993C | 1 g 5 g 10 g 25 g | $33.00 $128.00 $204.00 $408.00 | ||
La 4,6-dimetossisalicilaldeide presenta gruppi metossici che ne aumentano la densità elettronica, favorendo modelli di reattività unici. Il composto presenta forti capacità di legame idrogeno grazie al suo gruppo idrossile, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi polari. La sua funzionalità aldeidica è incline all'ossidazione e porta a cinetiche di reazione distinte. Inoltre, la disposizione spaziale dei sostituenti consente interazioni selettive nelle reazioni di condensazione, rendendolo un partecipante degno di nota in varie trasformazioni organiche. | ||||||
2-Hydroxy-3-methylbenzaldehyde | 824-42-0 | sc-254255 | 1 g | $30.00 | ||
La 2-idrossi-3-metilbenzaldeide è caratterizzata dai gruppi ossidrile e aldeidico, che facilitano il legame idrogeno intramolecolare, aumentando la sua stabilità in alcune reazioni. La presenza del gruppo metile influisce sull'ostacolo sterico, influenzando la sua reattività nella sostituzione elettrofila aromatica. Questo composto dimostra anche una reattività unica nelle reazioni di condensazione, dove i suoi doppi gruppi funzionali possono impegnarsi in diversi percorsi, portando alla formazione di vari prodotti. La sua solubilità in solventi organici favorisce ulteriormente la sua partecipazione a sintesi organiche complesse. |