Items 381 to 390 of 413 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-Phenyl-1,3-propanediol | 1570-95-2 | sc-254288 | 5 g | $148.00 | ||
Il 2-fenil-1,3-propandiolo è caratterizzato da doppi gruppi ossidrilici che favoriscono un forte legame idrogeno intermolecolare, influenzando la sua solubilità e viscosità. Questo composto presenta proprietà stereochimiche uniche grazie ai suoi centri chirali, che portano a una diversa reattività nelle sintesi asimmetriche. La sua struttura aromatica aumenta le interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento in vari sistemi di solventi e contribuendo alle sue distinte proprietà termiche e ottiche. | ||||||
Dihydro Tagetone | 1879-00-1 | sc-391889 sc-391889A sc-391889B sc-391889C sc-391889D | 100 g 250 g 500 g 1 kg 2 kg | $280.00 $384.00 $620.00 $982.00 $1600.00 | ||
Il diidrotagetone si distingue per le sue caratteristiche strutturali uniche, tra cui una struttura ciclica che promuove specifiche interazioni intramolecolari. Questo composto mostra una propensione a formare legami idrogeno stabili, che possono influenzare la sua reattività in vari ambienti chimici. La sua configurazione elettronica distinta consente una partecipazione selettiva alle reazioni di addizione nucleofila, mentre le sue regioni idrofobiche possono influenzare la solubilità e il comportamento di partizione in sistemi di solventi misti. | ||||||
1,8-Naphthalenedimethanol | 2026-08-6 | sc-223128 | 1 g | $30.00 | ||
L'1,8-naftalendimetanolo è caratterizzato da doppi gruppi ossidrilici posizionati su una spina dorsale naftalenica, che ne aumenta la capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di esterificazione ed eterificazione, grazie all'accessibilità sterica delle sue funzionalità alcoliche. La sua struttura aromatica contribuisce alla notevole stabilità e influenza la sua solubilità nei solventi organici, rendendolo un partecipante versatile in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
3,5-Diisopropylcatechol | 2138-49-0 | sc-232111 sc-232111B sc-232111A sc-232111C | 250 mg 1 g 2.5 g 5 g | $56.00 $158.00 $311.00 $515.00 | ||
Il 3,5-diisopropilcatecolo è caratterizzato da due gruppi ossidrilici su una struttura catecolica che favorisce un forte legame idrogeno intramolecolare che ne stabilizza la struttura. Questo composto presenta una reattività unica nelle reazioni di ossidazione e sostituzione, influenzata dall'ostacolo sterico dei suoi gruppi isopropilici. Le sue caratteristiche idrofobiche migliorano la solubilità in solventi non polari, mentre il sistema aromatico consente efficaci interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento in ambienti chimici complessi. | ||||||
Zirconium Isopropoxide | 2171-98-4 | sc-258362 sc-258362A | 10 g 50 g | $142.00 $334.00 | ||
L'isopropossido di zirconio è un alcossido versatile che presenta una chimica di coordinazione unica grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con vari ligandi. I suoi gruppi isopropossidici facilitano una rapida idrolisi, portando alla formazione di specie di idrossido di zirconio. Questo composto presenta una spiccata reattività nelle reazioni di condensazione e polimerizzazione, influenzata dal suo centro metallico, che aumenta l'attività catalitica. Inoltre, la sua natura anfifilica consente interazioni con ambienti sia polari che non polari, rendendolo un attore chiave nei processi sol-gel. | ||||||
(S,S)-(−)-Hydrobenzoin | 2325-10-2 | sc-253457 | 5 g | $115.00 | ||
La (S,S)-(-)-idrobenzoina è un alcol chirale che presenta intriganti proprietà stereochimiche, che influenzano la sua reattività nelle sintesi asimmetriche. I suoi gruppi idrossilici si impegnano in un forte legame a idrogeno, migliorando la solubilità in solventi polari e influenzando il comportamento di cristallizzazione. Il composto partecipa a reazioni redox, in cui il suo unico stereocentro può portare a trasformazioni selettive. Inoltre, la sua capacità di formare complessi diastereomerici stabili contribuisce al suo ruolo in vari processi catalitici. | ||||||
Tetrabromohydroquinone | 2641-89-6 | sc-237009 | 5 g | $92.00 | ||
Il tetrabromoidrochinone è un alcol alogenato caratterizzato da molteplici sostituenti del bromo, che ne aumentano significativamente la reattività e la polarità. La presenza di questi atomi di bromo altera la distribuzione elettronica del composto, facilitando interazioni intermolecolari uniche come il legame alogeno. Questo composto può partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila, in cui gli atomi di bromo possono essere sostituiti da vari nucleofili, dando luogo a diversi percorsi sintetici. Le sue proprietà fisiche distinte, tra cui una maggiore densità e viscosità, influenzano ulteriormente il suo comportamento in soluzione, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi sulla cinetica di reazione e sulle interazioni molecolari. | ||||||
4-Ethylresorcinol | 2896-60-8 | sc-232664 | 25 g | $158.00 | ||
Il 4-etilresorcinolo è un composto fenolico con un gruppo etilico che ne aumenta la solubilità e la reattività. I gruppi idrossilici consentono un forte legame a idrogeno, influenzando le interazioni molecolari e la stabilità in vari ambienti. Questo composto presenta proprietà uniche di donazione di elettroni, che possono influenzare la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Le sue caratteristiche fisiche distinte, come la viscosità e la polarità, giocano un ruolo cruciale nel suo comportamento in diversi contesti chimici. | ||||||
2-Linoleoyl glycerol | 3443-82-1 | sc-223446 sc-223446A | 500 µg 1 mg | $19.00 $32.00 | ||
Il 2-linoleoilglicerolo è un derivato del glicerolo caratterizzato da un'unica catena di acidi grassi, che conferisce distinte proprietà idrofobiche. Questo composto presenta un significativo comportamento anfifilico, facilitando le interazioni con gli ambienti polari e non polari. La sua struttura molecolare consente la formazione di micelle e bilayer lipidici, influenzando la dinamica delle membrane. Inoltre, la presenza di legami insaturi contribuisce alla sua reattività nei processi di ossidazione, influenzando la sua stabilità e le interazioni in vari sistemi chimici. | ||||||
Hydrallostane 21-Acetate | 4004-68-6 | sc-396443 | 10 mg | $330.00 | ||
L'idrallostano 21-acetato è un derivato steroideo che presenta proprietà steriche ed elettroniche uniche grazie al suo gruppo acetato. Questa modifica ne aumenta la solubilità nei solventi organici, promuovendo specifiche interazioni intermolecolari. La struttura del composto consente un legame selettivo con determinati recettori, influenzando la sua reattività nei percorsi biochimici. La sua particolare conformazione può anche influenzare la cinetica di reazione, portando a tassi di trasformazione diversi in ambienti diversi. |