Items 341 to 350 of 413 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3-(2-Hydroxyethyl)-1,3-oxazolidin-2-one | 3356-88-5 | sc-275647 | 250 mg | $204.00 | ||
Il 3-(2-idrossietil)-1,3-ossazolidin-2-one è un alcol ciclico caratterizzato dall'anello ossazolidinico, che conferisce reattività e stabilità uniche. Il gruppo idrossile facilita un forte legame a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. Questo composto mostra un comportamento intrigante nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dove la struttura dell'anello può influenzare la cinetica di reazione. La sua capacità di formare intermedi stabili lo rende un attore chiave in vari percorsi sintetici, mostrando la sua versatilità nella chimica organica. | ||||||
2-Phenyl-2-pentanol | 4383-18-0 | sc-275130 | 1 g | $58.00 | ||
Il 2-fenil-2-pentanolo è un alcol terziario che si distingue per il suo ostacolo sterico, che ne influenza la reattività e la stabilità. La presenza del gruppo fenile aumenta il suo carattere idrofobico, influenzando la solubilità in vari solventi. Questo composto partecipa a percorsi di reazione unici, in particolare nei processi di disidratazione e ossidazione, dove la struttura ingombrante può portare a una reattività selettiva. La sua capacità di formare carbocationi stabili in determinate condizioni ne evidenzia l'importanza nella sintesi organica. | ||||||
1,3-Adamantanediol | 5001-18-3 | sc-222907 | 5 g | $324.00 | ||
L'1,3-Adamantandiolo è un alcol biciclico caratterizzato da una struttura rigida, simile a una gabbia, che conferisce effetti sterici unici che influenzano la sua reattività. I gruppi idrossilici sono posizionati in modo da facilitare il legame idrogeno intramolecolare, migliorando la stabilità e la solubilità in solventi polari. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, in particolare nell'esterificazione e nell'ossidazione, dove i suoi vincoli conformazionali possono portare alla formazione di prodotti selettivi. La sua geometria molecolare unica permette anche interessanti interazioni con altri gruppi funzionali, rendendolo un soggetto di interesse in vari studi chimici. | ||||||
2-(4-tert-Butylphenyl)ethanol | 5406-86-0 | sc-273917 | 5 g | $160.00 | ||
Il 2-(4-tert-butilfenile)etanolo è un alcol secondario che si distingue per l'ingombrante gruppo tert-butilico, che ne influenza significativamente l'ambiente sterico e la reattività. Il composto presenta forti interazioni idrofobiche dovute alla sua struttura aromatica, che influenzano la solubilità in vari solventi. Il suo gruppo ossidrilico può impegnarsi in legami a idrogeno, promuovendo percorsi di reazione unici nelle sostituzioni nucleofile e nei processi di ossidazione. La presenza dell'anello aromatico permette inoltre di creare intriganti interazioni di stacking π-π, aumentando il suo potenziale nelle applicazioni della scienza dei materiali. | ||||||
trans-4,5-Dihydroxy-1,2-dithiane | 14193-38-5 | sc-255678 sc-255678A sc-255678B | 500 mg 1 g 5 g | $194.00 $311.00 $1081.00 | ||
Il trans-4,5-diidrossi-1,2-ditiano è un composto unico caratterizzato dalla sua struttura ditiolanica, che introduce caratteristiche stereochimiche distinte. La presenza di due gruppi ossidrilici facilita il legame idrogeno intramolecolare, influenzando la sua reattività e stabilità. Questo composto presenta una notevole deformazione dell'anello, che può accelerare la cinetica di reazione negli attacchi nucleofili. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici apre la strada alla chimica di coordinazione, aumentando la sua versatilità in vari ambienti chimici. | ||||||
3-Methyl-2-cyclohexen-1-ol | 21378-21-2 | sc-238589 | 1 g | $66.00 | ||
Il 3-metil-2-cicloesene-1-olo è un alcol intrigante caratterizzato da un anello cicloesenico che conferisce proprietà steriche ed elettroniche uniche. La presenza del gruppo ossidrile consente un forte legame a idrogeno, che può influenzare significativamente la solubilità e la reattività. L'insaturazione contribuisce a percorsi di reazione distinti, consentendo aggiunte elettrofile selettive. La flessibilità conformazionale del composto può anche influenzare le sue interazioni con altre molecole, rafforzando il suo ruolo in vari processi chimici. | ||||||
1-Nonen-3-ol | 21964-44-3 | sc-264931 | 5 g | $92.00 | ||
L'1-Nonen-3-olo è un affascinante alcol caratterizzato da una catena di carbonio lineare e da un gruppo ossidrilico terminale, che facilita un robusto legame a idrogeno e aumenta la sua solubilità nei solventi polari. La natura insatura della molecola introduce una reattività unica, consentendo reazioni di addizione specifiche e influenzando il suo comportamento cinetico in vari ambienti chimici. La sua configurazione strutturale promuove inoltre un distinto isomerismo conformazionale, che influisce sulle interazioni molecolari e sui modelli di reattività. | ||||||
N-(Hydroxymethyl)trifluoroacetamide | 50667-69-1 | sc-279616 | 5 g | $107.00 | ||
La N-(idrossimetil)trifluoroacetammide presenta proprietà intriganti come alcol, con un gruppo trifluoroacetilico che ne influenza significativamente la reattività. La presenza del gruppo idrossimetilico aumenta le capacità di legame a idrogeno, portando a dinamiche di solvatazione uniche. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di sostituzione nucleofila, con il gruppo trifluoroacetilico che agisce come potente elettrofilo. Il suo carattere polare e gli effetti sterici contribuiscono a percorsi di reazione e cinetiche distinte, rendendolo un partecipante versatile in vari processi chimici. | ||||||
(R,R)-(+)-Hydrobenzoin | 52340-78-0 | sc-253345 | 25 g | $57.00 | ||
La (R,R)-(+)-idrobenzoina è un alcol chirale caratterizzato da una stereochimica unica, che ne influenza le interazioni molecolari e la reattività. La presenza di due gruppi ossidrilici consente un robusto legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. Questo composto può partecipare a reazioni di ossidazione, in cui i suoi centri stereogenici svolgono un ruolo cruciale nel determinare i percorsi di reazione. Le sue proprietà fisiche distinte, come la viscosità e la densità, influenzano ulteriormente il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
(R)-(−)-3-Chloro-1,2-propanediol | 57090-45-6 | sc-253373 | 5 g | $60.00 | ||
Il (R)-(-)-3-cloro-1,2-propandiolo è un alcol chirale che si distingue per la sua reattività dovuta alla presenza di un atomo di cloro, che ne aumenta il carattere elettrofilo. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di sostituzione nucleofila, in cui la stereochimica influenza significativamente il risultato. I suoi doppi gruppi ossidrilici facilitano un forte legame idrogeno intermolecolare, che influisce sulla solubilità e sulla viscosità. Inoltre, la sua struttura unica consente interazioni specifiche con altri gruppi funzionali, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. |