Items 281 to 290 of 413 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Glucopsychosine, (plant) | 52050-17-6 | sc-280739 | 5 mg | $375.00 | ||
La glucopsicosina, classificata come un alcol, presenta proprietà intriganti derivanti dalla sua architettura molecolare unica. I suoi gruppi idrossilici facilitano un robusto legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità in ambienti polari. La capacità del composto di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche gli consente di partecipare a diversi percorsi biochimici. Inoltre, le sue caratteristiche di viscosità e tensione superficiale influenzano il suo comportamento nelle miscele, influenzando la cinetica di reazione e la stabilità in varie condizioni. | ||||||
Cytochalasin H | 53760-19-3 | sc-202119 | 1 mg | $190.00 | 1 | |
La citocalasina H, classificata come alcol, presenta notevoli caratteristiche strutturali che ne influenzano la reattività e le interazioni. La presenza di più gruppi idrossilici consente un esteso legame a idrogeno, che aumenta significativamente la sua solubilità in soluzioni acquose. Questo composto presenta inoltre una flessibilità conformazionale unica, che gli consente di adottare varie disposizioni spaziali che possono influenzare la sua partecipazione ai processi biochimici. La sua spiccata polarità e la sua natura idrofila contribuiscono al suo comportamento in miscele complesse, influenzando la dinamica di reazione e la stabilità molecolare. | ||||||
1-(2-Hydroxyethyl)-1,2,3,4-tetrahydro-2,2,4,7-tetramethylquinoline | 53817-44-0 | sc-206094 | 25 g | $58.00 | ||
L'1-(2-idrossietil)-1,2,3,4-tetraidro-2,2,4,7-tetrametilchinolina, in quanto alcol, presenta intriganti proprietà steriche ed elettroniche dovute alla sua struttura ingombrante. Il gruppo idrossile facilita forti interazioni intermolecolari, promuovendo effetti di solvatazione che influenzano la sua reattività. La sua struttura ciclica unica permette diverse conformazioni, che possono modulare la sua interazione con altre molecole. Inoltre, le regioni idrofobiche del composto aumentano la sua compatibilità con gli ambienti non polari, influenzando il suo comportamento nei sistemi in fase mista. | ||||||
D-Glucose-6-phosphate monosodium salt | 54010-71-8 | sc-210728 sc-210728A | 1 g 5 g | $66.00 $240.00 | 3 | |
Il sale monosodico di D-Glucosio-6-fosfato, in quanto alcol, presenta una stereochimica unica che ne influenza la reattività nei percorsi biochimici. Il gruppo fosfato ne aumenta la polarità, facilitando il legame a idrogeno e la solvatazione, fondamentali per le interazioni con gli enzimi. La sua capacità di partecipare alle reazioni di fosforilazione gli consente di agire come intermedio chiave nei processi metabolici. La flessibilità strutturale del composto gli consente inoltre di adottare varie conformazioni, influenzando il suo comportamento cinetico nella catalisi enzimatica. | ||||||
α-Hydroxy Metoprolol(Mixture of Diastereomers) | 56392-16-6 | sc-213204 | 5 mg | $383.00 | 3 | |
L'α-idrossi metoprololo, una miscela di diastereomeri, presenta intriganti interazioni molecolari dovute al suo gruppo idrossile, che ne aumenta la solubilità e la reattività. La stereochimica unica di questo alcol permette di creare diversi modelli di legame a idrogeno, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. Le sue distinte dinamiche conformazionali contribuiscono a variare la cinetica di reazione, rendendolo un soggetto interessante per gli studi sulle interazioni molecolari e sulla reattività nella sintesi organica. | ||||||
Naftopidil hydrochloride | 57149-07-2 (free base) | sc-203151 sc-203151A | 10 mg 50 mg | $55.00 $175.00 | ||
Il naftopidil cloridrato, caratterizzato da caratteristiche strutturali uniche, presenta notevoli interazioni dovute ai suoi gruppi funzionali. La presenza della parte idrossilica facilita un forte legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La sua configurazione elettronica distinta consente una reattività selettiva, influenzando i percorsi delle trasformazioni organiche. Inoltre, le proprietà steriche del composto possono influenzare i processi di riconoscimento molecolare, rendendolo un soggetto di interesse negli studi sulle interazioni intermolecolari. | ||||||
β-Cembrenediol | 57605-81-9 | sc-204635 | 10 mg | $310.00 | ||
Il β-cembrenediolo presenta caratteristiche molecolari interessanti, in particolare grazie ai suoi gruppi idrossilici multipli che consentono di creare estese reti di legami idrogeno. Questa proprietà ne aumenta la solubilità in vari solventi e ne influenza la reattività nella sintesi organica. La stereochimica unica del composto contribuisce alla sua spiccata flessibilità conformazionale, che può influenzare la cinetica e i percorsi di reazione. Inoltre, le sue regioni idrofobiche possono giocare un ruolo nelle interazioni molecolari, influenzando il suo comportamento in miscele complesse. | ||||||
(1S,2S)-trans-1,2-Cyclohexanediol | 57794-08-8 | sc-237844 sc-237844A | 250 mg 1 g | $162.00 $392.00 | ||
Il (1S,2S)-trans-1,2-cicloesandiolo è caratterizzato dai suoi centri chirali, che conferiscono proprietà stereochimiche uniche che ne influenzano la reattività e l'interazione con altre molecole. La capacità del composto di formare legami idrogeno intramolecolari può stabilizzare alcune conformazioni, influenzando la sua reattività in vari ambienti chimici. La sua struttura ciclica contribuisce a proprietà fisiche distinte, come la viscosità e la tensione superficiale, che possono alterare il suo comportamento nelle miscele e nelle reazioni. | ||||||
2,2,2-Trifluoro-1-(9-anthryl)ethanol | 60686-64-8 | sc-283310 | 500 mg | $218.00 | ||
Il 2,2,2-Trifluoro-1-(9-antril)etanolo presenta intriganti interazioni molecolari dovute alla presenza di gruppi trifluorometilici, che ne aumentano la polarità e influenzano le capacità di legame idrogeno. La frazione antracenica contribuisce alle sue proprietà fotofisiche uniche, consentendo caratteristiche distinte di assorbimento ed emissione della luce. L'ostacolo sterico e gli effetti elettronici di questo composto possono alterare significativamente la cinetica di reazione, rendendolo un soggetto affascinante per lo studio degli effetti dei solventi e della reattività nella sintesi organica. | ||||||
Ipsenol | 60894-96-4 | sc-295191 sc-295191B | 1 g 100 g | $164.00 $10710.00 | ||
L'ipsenolo è caratterizzato da caratteristiche strutturali uniche che facilitano specifiche interazioni intermolecolari, in particolare attraverso il suo gruppo ossidrilico. Questo alcol presenta un notevole legame a idrogeno, che influenza la sua solubilità e reattività in vari solventi. La presenza di anelli aromatici aumenta la delocalizzazione degli elettroni, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. Inoltre, la configurazione sterica dell'ipsenolo può portare a distinte preferenze conformazionali, influenzando il suo comportamento nelle trasformazioni chimiche. |