Items 11 to 20 of 413 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
PPH hydrochloride | sc-396779 | 10 mg | $104.00 | |||
Il cloridrato di PPH è caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in legami a idrogeno, migliorando la sua solubilità in solventi polari. Questo composto presenta una reattività unica come alogenuro acido, facilitando gli attacchi nucleofili che portano alla formazione di diversi derivati. Il suo sistema aromatico ricco di elettroni consente la stabilizzazione della risonanza, influenzando i tassi e i percorsi di reazione. Inoltre, la stabilità del composto in varie condizioni lo rende uno strumento prezioso per lo studio dei meccanismi di reazione nella sintesi organica. | ||||||
Piericidin A | 2738-64-9 | sc-202287 | 2 mg | $285.00 | 24 | |
La piericidina A, un potente inibitore della respirazione mitocondriale, interagisce in modo unico con la catena di trasporto degli elettroni, mirando specificamente al complesso I. La sua struttura consente un legame stretto, interrompendo la traslocazione del protone e alterando le vie di produzione dell'energia. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, che porta a una diminuzione della sintesi di ATP e a un aumento delle specie reattive dell'ossigeno. Inoltre, le sue caratteristiche idrofobiche aumentano la sua affinità per le membrane lipidiche, influenzando la dinamica e l'integrità delle membrane. | ||||||
KN-93 | 139298-40-1 | sc-202199 | 1 mg | $178.00 | 25 | |
Il KN-93, classificato come alcol, presenta proprietà interessanti grazie alla sua struttura molecolare unica. Presenta un gruppo idrossile che ne aumenta la solubilità nei solventi polari, facilitando le interazioni con varie biomolecole. Questo composto può partecipare al legame idrogeno, influenzando la stabilità e la reattività molecolare. La sua configurazione distinta consente interazioni selettive con enzimi specifici, alterando potenzialmente i percorsi di reazione e le cinetiche nei processi biochimici. | ||||||
β-Glycerophosphate disodium salt pentahydrate | 13408-09-8 | sc-203323 sc-203323A sc-203323B | 50 g 100 g 250 g | $87.00 $173.00 $265.00 | 36 | |
Il β-glicerofosfato sale disodico pentaidrato, in quanto alcol, presenta notevoli proprietà igroscopiche, che gli permettono di assorbire l'umidità dall'ambiente. I suoi doppi gruppi ionici e idrossilici consentono forti interazioni elettrostatiche, migliorando la sua solubilità in soluzioni acquose. Questo composto può agire come tampone, stabilizzando i livelli di pH in vari ambienti. Inoltre, la sua struttura unica promuove interazioni specifiche con gli ioni metallici, influenzando la chimica di coordinazione e la reattività nei sistemi complessi. | ||||||
Geranylgeraniol | 24034-73-9 | sc-200858 sc-200858A | 20 mg 100 mg | $159.00 $465.00 | 14 | |
Il geranilgeraniolo, in quanto alcol, presenta una lunga catena idrocarburica che ne aumenta la lipofilia, facilitando le interazioni con le membrane lipidiche. I suoi gruppi idrossilici multipli consentono il legame a idrogeno, che può influenzare la solubilità e la reattività nei solventi organici. Questo composto partecipa a percorsi metabolici unici, agendo come precursore nella biosintesi dei terpeni. La sua flessibilità strutturale consente diverse conformazioni, che influenzano la sua reattività e le interazioni nei sistemi biochimici. | ||||||
(Z)-Pugnac | 132489-69-1 | sc-204415A sc-204415 | 5 mg 10 mg | $220.00 $373.00 | 3 | |
Il (Z)-Pugnac, classificato come alcol, presenta una stereochimica unica che ne influenza la reattività e l'interazione con altre molecole. La presenza di un doppio legame nella sua struttura aumenta il suo carattere elettrofilo, consentendogli di partecipare a varie reazioni di addizione. La sua capacità di formare legami idrogeno stabili contribuisce alla sua solubilità in solventi polari, mentre la sua distinta disposizione spaziale può portare a una reattività selettiva nei percorsi sintetici, rendendolo un composto versatile nella chimica organica. | ||||||
Isopropanol-d7 | 19214-96-1 | sc-358260 | 1 ml | $115.00 | ||
L'isopropanolo-d7, un alcol deuterato, presenta una composizione isotopica unica che ne altera le proprietà fisiche e la dinamica di reazione. La presenza di deuterio ne aumenta la stabilità in alcune reazioni, influenzando gli effetti isotopici cinetici. Questo composto presenta forti capacità di legame idrogeno, che possono modificare le dinamiche di solvatazione e i profili di reattività in vari ambienti chimici. La sua marcatura isotopica distinta consente di tracciare con precisione gli studi meccanici, fornendo approfondimenti sui percorsi di reazione e sulle interazioni molecolari. | ||||||
3-Hydroxycyclohexanecarboxylic Acid (cis- and trans- mixture) | 606488-94-2 | sc-487354 sc-487354A | 1 g 5 g | $520.00 $1900.00 | ||
L'acido 3-idrossicicloesanecarbossilico, esistente come miscela di isomeri cis e trans, presenta proprietà intriganti grazie ai suoi doppi gruppi funzionali. Il gruppo idrossilico aumenta le capacità di legame a idrogeno, mentre la parte di acido carbossilico contribuisce alle interazioni acido-base. La struttura ciclica di questo composto introduce dinamiche conformazionali uniche, che influenzano la solubilità e la reattività. Le sue forme isomeriche possono essere coinvolte in reazioni selettive, consentendo una sintesi personalizzata in trasformazioni organiche complesse. | ||||||
Ursodeoxycholic Acid, Sodium Salt | 2898-95-5 | sc-222407A sc-222407B sc-222407 sc-222407C | 250 mg 500 mg 1 g 5 g | $132.00 $234.00 $418.00 $1390.00 | 10 | |
L'acido ursodesossicolico, sale sodico, presenta proprietà anfifiliche uniche, che gli consentono di interagire efficacemente con ambienti sia idrofili che idrofobici. La sua struttura molecolare facilita la formazione di micelle, migliorando la solubilizzazione dei lipidi. Il composto si impegna in specifiche interazioni ioniche, influenzando la sua stabilità e reattività in varie condizioni. Inoltre, la sua capacità di modulare la fluidità della membrana gioca un ruolo cruciale nella dinamica cellulare, influenzando le interazioni del bilayer lipidico. | ||||||
3-[4-(4,4,5,5-Tetramethyl-[1,3,2]dioxaborolan-2-yl)-phenyl]-propan-1-ol | 651030-57-8 | sc-481883A sc-481883 sc-481883B | 300 mg 1 g 5 g | $75.00 $202.00 $500.00 | ||
Il 3-[4-(4,4,5,5-tetrametil-[1,3,2]dioxaborolan-2-il)-fenil]-propan-1-olo presenta caratteristiche uniche come alcol multifunzionale, in particolare grazie alla sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno grazie al gruppo idrossile. Questa interazione può aumentare la sua solubilità in solventi polari. La presenza dell'ingombrante moiety dioxaborolane non solo modula gli effetti sterici ma facilita anche le reazioni regioselettive, rendendolo un prezioso intermedio nei percorsi sintetici. La sua rigidità strutturale contribuisce alla sua stabilità, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in vari processi chimici. |