Items 151 to 160 of 413 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Hyoscyamine Hydrobromide | 306-03-6 | sc-295169 | 5 g | $192.00 | ||
L'idrobromuro di iosciamina, classificato come alcol, presenta capacità distintive di legame a idrogeno che ne migliorano la solubilità in solventi polari. La sua stereochimica gioca un ruolo cruciale nel determinare la sua reattività, consentendo interazioni selettive con altre molecole. La capacità del composto di impegnarsi in interazioni intramolecolari può portare a stati conformazionali unici, influenzando la sua partecipazione ai percorsi di reazione e alterando la cinetica dei processi associati. | ||||||
4,4,4-Trifluorocrotyl alcohol | 674-53-3 | sc-262194 sc-262194A | 1 g 5 g | $68.00 $273.00 | ||
L'alcol 4,4,4-trifluorocrotilico presenta caratteristiche molecolari intriganti grazie al suo gruppo trifluorometilico, che ne influenza significativamente le proprietà elettroniche e la reattività. La presenza di atomi di fluoro aumenta i momenti di dipolo, facilitando forti interazioni intermolecolari. Questo composto può partecipare a meccanismi di reazione unici, come le sostituzioni nucleofile, dove le sue proprietà steriche ed elettroniche dettano il risultato. La sua struttura distinta consente inoltre una varia flessibilità conformazionale, che influisce sul suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
1-Adamantanol | 768-95-6 | sc-253883 | 5 g | $26.00 | ||
L'1-amantanolo è un alcol unico caratterizzato dalla sua struttura rigida, simile a una gabbia di adamantano, che implica un significativo ostacolo sterico. Questa rigidità influenza la sua solubilità e la sua reattività, consentendo un legame idrogeno selettivo e interazioni molecolari uniche. Il gruppo idrossile del composto può impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari, influenzando la sua dinamica conformazionale. Inoltre, la sua disposizione spaziale distinta può portare a percorsi di reazione interessanti, in particolare nelle reazioni di sostituzione, dove gli effetti sterici giocano un ruolo cruciale. | ||||||
4-Chloro-1-butanol | 928-51-8 | sc-238798 | 50 ml | $93.00 | ||
Il 4-cloro-1-butanolo è un alcol primario caratterizzato dalla sua struttura clorurata, che introduce modelli di reattività unici. L'atomo di cloro aumenta l'elettrofilia, facilitando le reazioni di sostituzione nucleofila. La sua catena lineare favorisce un efficace impacchettamento nelle forme allo stato solido, influenzando il comportamento di cristallizzazione. Inoltre, il gruppo idrossilico consente un forte legame idrogeno, che influisce sulla solubilità e sull'interazione con i solventi polari, alterando così la sua reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
cis-2-Hexen-1-ol | 928-94-9 | sc-239562 | 5 g | $41.00 | ||
Il cis-2-esen-1-olo è un alcol secondario che si distingue per la sua configurazione cis, che ne influenza la stereochimica e le interazioni molecolari. La presenza del gruppo ossidrilico consente un robusto legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La sua particolare vicinanza al doppio legame può portare a una reattività distinta nelle reazioni di ossidazione e disidratazione, mentre la geometria molecolare influenza la sua volatilità e l'interazione con altri composti organici, rendendolo un partecipante versatile in vari processi chimici. | ||||||
1-Nonadecanol | 1454-84-8 | sc-208669 | 500 mg | $75.00 | ||
L'1-Nonadecanolo è un alcol primario a catena lunga caratterizzato dalla sua coda idrofobica, che influenza significativamente la sua solubilità e il suo comportamento di fase in vari ambienti. Il gruppo idrossile facilita un forte legame a idrogeno, migliorando le interazioni con i solventi polari. La sua catena di carbonio allungata contribuisce a proprietà fisiche uniche, come l'aumento della viscosità e della tensione superficiale, e influisce sulla sua reattività nelle reazioni di esterificazione e ossidazione, rendendolo un composto importante nella sintesi organica. | ||||||
5-Ethyl-2-pyridineethanol | 5223-06-3 | sc-290894 sc-290894A | 5 g 25 g | $31.00 $93.00 | ||
Il 5-etil-2-piridinetanolo è un alcol versatile caratterizzato da un anello piridinico che conferisce proprietà elettroniche uniche, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del gruppo idrossilico consente un robusto legame a idrogeno, influenzando la solubilità nei solventi polari. La sua struttura molecolare promuove effetti sterici distinti, che possono modulare la cinetica e i percorsi di reazione, rendendolo un composto intrigante per lo studio delle interazioni molecolari e dei modelli di reattività nella chimica organica. | ||||||
1-Piperidin-4-ylethanol | 6457-48-3 | sc-303807 | 500 mg | $420.00 | ||
L'1-Piperidin-4-iletanolo è un alcol unico nel suo genere, caratterizzato dall'anello piperidinico, che contribuisce alle sue peculiari proprietà steriche ed elettroniche. Il gruppo idrossile facilita un forte legame idrogeno intermolecolare, migliorando la sua solubilità in vari solventi. Questo composto presenta un'interessante reattività nelle reazioni di condensazione e ossidazione, con la sua struttura ciclica che influenza la stabilità degli stati di transizione. Il suo comportamento in diversi ambienti chimici lo rende un soggetto di interesse per lo studio della dinamica molecolare e della reattività. | ||||||
Phytol | 7541-49-3 | sc-250719 sc-250719A sc-250719B sc-250719C | 10 g 100 g 250 g 1 kg | $245.00 $347.00 $673.00 $2295.00 | 1 | |
Il fitolo è un alcol a catena lunga caratterizzato da una natura idrofobica e da caratteristiche strutturali uniche, tra cui una catena di carbonio ramificata. Questa configurazione consente significative interazioni di van der Waals, influenzando la sua solubilità in solventi non polari. La reattività del fitolo è caratterizzata dalla sua capacità di subire esterificazione e ossidazione, portando alla formazione di vari derivati. La sua geometria molecolare distinta influisce anche sulla sua interazione con le membrane biologiche, influenzando la permeabilità e la fluidità. | ||||||
Acetyl-L-threonine | 17093-74-2 | sc-284929 sc-284929A | 250 mg 1 g | $159.00 $312.00 | 1 | |
L'acetil-L-treonina è un alcol intrigante caratterizzato da un gruppo ossidrilico che si impegna in un robusto legame a idrogeno, favorendo la solubilità in solventi polari. Il suo unico centro chirale introduce una complessità stereochimica che influenza la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila e di esterificazione. La presenza di un gruppo acetile aumenta il suo carattere elettrofilo, consentendo percorsi distinti nelle trasformazioni chimiche. Le interazioni molecolari e il comportamento cinetico di questo composto lo rendono un soggetto affascinante per esplorare la reattività degli alcolici. |