Date published: 2025-9-20

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Alcoli

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di alcoli da utilizzare in varie applicazioni. Gli alcoli, caratterizzati dalla presenza di uno o più gruppi ossidrilici (-OH) attaccati a un atomo di carbonio, sono composti versatili ampiamente utilizzati nella chimica organica e inorganica. Le loro proprietà uniche, come la capacità di partecipare al legame idrogeno e di agire come solventi, li rendono indispensabili nella ricerca scientifica. Gli alcoli svolgono un ruolo fondamentale in diverse reazioni chimiche, tra cui l'ossidazione, la riduzione e l'esterificazione, fungendo da intermedi chiave nella sintesi di una vasta gamma di composti chimici. Nella sintesi organica, gli alcoli sono utilizzati per produrre esteri, eteri e altri derivati, facilitando la costruzione di strutture molecolari complesse. Metanolo, etanolo e isopropanolo sono comunemente utilizzati come solventi in laboratorio, grazie alla loro capacità di sciogliere un'ampia gamma di sostanze e alla loro relativamente bassa tossicità. Inoltre, gli alcoli sono fondamentali nella ricerca biochimica, dove vengono utilizzati per studiare la cinetica degli enzimi, il ripiegamento delle proteine e le vie metaboliche. Nella scienza dei materiali, gli alcoli sono impiegati nella preparazione e nella modifica di polimeri e nanomateriali, migliorandone le proprietà e le funzionalità. Hanno un ruolo importante anche nelle scienze ambientali, dove vengono utilizzati per studiare la biodegradazione degli inquinanti organici e lo sviluppo di fonti energetiche sostenibili. Grazie all'offerta di una vasta gamma di alcoli, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di scegliere l'alcool più adatto alle loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di alcoli facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui la chimica, la biologia e la scienza dei materiali. Per informazioni dettagliate sugli alcoli disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 141 to 150 of 413 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Swainsonine

72741-87-8sc-201362
sc-201362C
sc-201362A
sc-201362D
sc-201362B
1 mg
2 mg
5 mg
10 mg
25 mg
$135.00
$246.00
$619.00
$799.00
$1796.00
6
(1)

La swainsonina è un alcaloide unico che presenta interazioni molecolari intriganti, in particolare grazie alla sua capacità di inibire specifiche glicosidasi. Questa inibizione altera il metabolismo dei carboidrati, portando a percorsi biochimici distinti. La sua conformazione strutturale consente di legarsi efficacemente ai siti attivi degli enzimi, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la natura idrofila della Swainsonina ne aumenta la solubilità nei sistemi biologici, facilitando il suo ruolo nella modulazione metabolica.

ICI 118,551 hydrochloride

72795-01-8sc-361206
10 mg
$249.00
2
(1)

L'ICI 118.551 cloridrato è un antagonista selettivo che interagisce con i recettori adrenergici, mostrando affinità di legame uniche che influenzano il suo profilo cinetico. La sua struttura consente interazioni molecolari specifiche, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. La capacità del composto di formare complessi transitori con macromolecole biologiche ne evidenzia la spiccata reattività. Inoltre, il cloridrato ICI 118.551 presenta dinamiche di solvatazione uniche, che influenzano il suo comportamento in diversi sistemi chimici.

14-Bromo-1-tetradecanol

72995-94-9sc-265119
1 g
$80.00
(0)

Il 14-bromo-1-tetradecanolo è un alcol a catena lunga caratterizzato dall'esclusiva sostituzione del bromo, che ne influenza l'equilibrio idrofobico e idrofilo. Questo composto presenta interazioni molecolari distinte, in particolare nella formazione di legami idrogeno e forze di van der Waals, che possono influenzare la sua solubilità e reattività. Le sue caratteristiche strutturali consentono percorsi specifici nelle interazioni con i lipidi, alterando potenzialmente la dinamica delle membrane e influenzando il comportamento delle fasi in vari ambienti chimici.

Ebelactone A

76808-16-7sc-203035
1 mg
$98.00
(1)

L'ebelattone A è un lattone ciclico che presenta proprietà intriganti come alcol, in particolare grazie alla sua struttura ad anello unica. Questo composto si impegna in un legame idrogeno selettivo, migliorando la sua solubilità in solventi polari pur mantenendo caratteristiche idrofobiche. La sua reattività è influenzata dalla presenza di gruppi funzionali, che consentono interazioni specifiche con i nucleofili. La flessibilità conformazionale del composto può portare a diversi percorsi di reazione, influenzando il suo comportamento cinetico in vari contesti chimici.

5-Ethoxy-2-hydroxy-benzaldehyde

80832-54-8sc-318661
sc-318661A
500 mg
250 mg
$285.00
$200.00
(0)

La 5-etossi-2-idrossi-benzaldeide è un composto aromatico che presenta un comportamento distintivo come alcol, soprattutto grazie alla sua capacità di partecipare al legame idrogeno intramolecolare. Questa interazione stabilizza la sua struttura e influenza la sua reattività con gli elettrofili. La presenza del gruppo etossico aumenta la sua lipofilia, facilitando una dinamica di solvatazione unica. Inoltre, la stabilizzazione di risonanza del composto consente di variare la cinetica di reazione, rendendolo un partecipante versatile alla sintesi organica.

TAPS, Sodium Salt

91000-53-2sc-296444
sc-296444A
250 g
1 kg
$155.00
$562.00
(0)

Il TAPS, sale di sodio, presenta proprietà uniche come alcol, caratterizzate dalla capacità di formare forti interazioni ioniche in ambiente acquoso. Questa solubilità ne aumenta la reattività, consentendo un'efficiente partecipazione alle reazioni di sostituzione nucleofila. Le caratteristiche strutturali del composto favoriscono il legame a idrogeno con le molecole d'acqua, influenzando il suo comportamento fisico e migliorando la sua stabilità in soluzione. La sua distinta architettura molecolare facilita inoltre specifici cambiamenti conformazionali, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica.

13-Bromo-1-tridecanol

116754-58-6sc-265118
100 mg
$65.00
(0)

Il 13-bromo-1-tridecanolo è un alcool affascinante che presenta una reattività unica grazie al suo sostituente bromo, che può partecipare a reazioni di scambio alogeno. La presenza di una lunga catena di carbonio idrofobica influenza la sua solubilità e il suo comportamento di fase, consentendo un'interessante formazione di micelle nelle applicazioni con tensioattivi. Inoltre, la capacità del composto di partecipare a reazioni di esterificazione è potenziata dal suo gruppo funzionale primario alcolico, che favorisce diversi percorsi sintetici.

3-Chloro-2-fluorobenzyl alcohol

261723-30-2sc-298970
sc-298970A
1 g
5 g
$50.00
$152.00
(0)

L'alcol 3-cloro-2-fluorobenzilico presenta un'intrigante reattività derivante dai suoi sostituenti alogeni, che possono facilitare le reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza di entrambi gli atomi di cloro e fluoro introduce effetti elettronici unici, influenzando la polarità del composto e le capacità di legame idrogeno. Questa doppia alogenazione può aumentare la sua reattività nelle reazioni di cross-coupling, mentre la sua struttura aromatica contribuisce a distinte interazioni π-π stacking, influenzando la sua solubilità in vari solventi.

Rugulotrosin A

685135-81-3sc-391699
1 mg
$209.00
(0)

La rugulotrosina A, in quanto alcol, presenta notevoli caratteristiche strutturali che aumentano il suo potenziale di legame a idrogeno, portando a una maggiore solubilità nei solventi polari. La sua stereochimica unica consente interazioni molecolari specifiche, favorendo una reattività selettiva in vari ambienti chimici. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari può stabilizzare alcune conformazioni, influenzando la sua reattività e la partecipazione a percorsi di reazione complessi.

Heronamide C

1257083-94-5sc-362024
1 mg
$255.00
(0)

L'eronammide C, classificata come alcol, presenta intriganti caratteristiche molecolari che facilitano interazioni dipolo-dipolo uniche, migliorando la sua reattività in diversi contesti chimici. Gli specifici gruppi funzionali del composto contribuiscono alla sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando i processi catalitici. Inoltre, la sua flessibilità conformazionale consente adattamenti strutturali dinamici, che possono influenzare significativamente il suo comportamento cinetico in vari meccanismi di reazione.