Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Alcoli

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di alcoli da utilizzare in varie applicazioni. Gli alcoli, caratterizzati dalla presenza di uno o più gruppi ossidrilici (-OH) attaccati a un atomo di carbonio, sono composti versatili ampiamente utilizzati nella chimica organica e inorganica. Le loro proprietà uniche, come la capacità di partecipare al legame idrogeno e di agire come solventi, li rendono indispensabili nella ricerca scientifica. Gli alcoli svolgono un ruolo fondamentale in diverse reazioni chimiche, tra cui l'ossidazione, la riduzione e l'esterificazione, fungendo da intermedi chiave nella sintesi di una vasta gamma di composti chimici. Nella sintesi organica, gli alcoli sono utilizzati per produrre esteri, eteri e altri derivati, facilitando la costruzione di strutture molecolari complesse. Metanolo, etanolo e isopropanolo sono comunemente utilizzati come solventi in laboratorio, grazie alla loro capacità di sciogliere un'ampia gamma di sostanze e alla loro relativamente bassa tossicità. Inoltre, gli alcoli sono fondamentali nella ricerca biochimica, dove vengono utilizzati per studiare la cinetica degli enzimi, il ripiegamento delle proteine e le vie metaboliche. Nella scienza dei materiali, gli alcoli sono impiegati nella preparazione e nella modifica di polimeri e nanomateriali, migliorandone le proprietà e le funzionalità. Hanno un ruolo importante anche nelle scienze ambientali, dove vengono utilizzati per studiare la biodegradazione degli inquinanti organici e lo sviluppo di fonti energetiche sostenibili. Grazie all'offerta di una vasta gamma di alcoli, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di scegliere l'alcool più adatto alle loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di alcoli facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui la chimica, la biologia e la scienza dei materiali. Per informazioni dettagliate sugli alcoli disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 131 to 140 of 413 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Biperiden hydrochloride

1235-82-1sc-203846
sc-203846A
10 mg
50 mg
$112.00
$422.00
(0)

Il cloridrato di biperiden presenta caratteristiche notevoli come alcool, soprattutto grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche. La presenza di un anello piperidinico contribuisce alla sua capacità di impegnarsi nel legame idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. I suoi gruppi elettron-donatori possono influenzare la cinetica di reazione, promuovendo percorsi specifici nelle reazioni chimiche. Inoltre, la configurazione sterica del composto può influenzare la sua reattività, portando a interazioni distinte in vari ambienti chimici.

Nonaethylene glycol monododecyl ether

3055-99-0sc-281106
sc-281106A
50 g
100 g
$180.00
$315.00
(1)

Il non etilenglicole monododecil etere è caratterizzato da una lunga coda idrofobica e da una testa idrofila, che favoriscono proprietà anfifiliche uniche. Questa struttura consente un'efficace formazione di micelle in soluzione, migliorando la sua capacità di interagire con sostanze polari e non polari. La flessibilità molecolare del composto può influenzare la sua attività superficiale, promuovendo comportamenti di adsorbimento distinti alle interfacce. Inoltre, la capacità di legarsi agli idrogeni contribuisce alla sua stabilità in vari ambienti chimici, influenzando le dinamiche di reazione.

4-Nitrophenyl-α-D- glucopyranoside

3767-28-0sc-281427
sc-281427A
1 g
5 g
$93.00
$251.00
2
(0)

Il 4-Nitrofenil-α-D-glucopiranoside presenta proprietà intriganti grazie al legame glicosidico e al sostituente nitro. La presenza del gruppo nitro aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando l'attacco nucleofilo nell'idrolisi del legame glicosidico. La capacità di questo composto di partecipare a specifiche interazioni molecolari, come il legame a idrogeno e lo stacking π-π, influenza la sua solubilità e reattività in vari solventi, incidendo sulle cinetiche e sui percorsi di reazione. Le sue caratteristiche strutturali consentono inoltre interazioni selettive con gli enzimi, evidenziando il suo ruolo nei processi biochimici.

Sodium L-tartrate dibasic dihydrate

6106-24-7sc-203276
sc-203276A
sc-203276B
sc-203276C
5 g
100 g
500 g
1 kg
$46.00
$57.00
$128.00
$225.00
(0)

Il sodio L-tartrato dibasico diidrato è caratterizzato da una capacità chelante unica, che deriva dai suoi due gruppi carbossilati. Questo composto può formare complessi stabili con gli ioni metallici, influenzando i percorsi catalitici e le velocità di reazione. La sua forma diidrata migliora la solubilità, promuovendo interazioni efficaci in ambienti acquosi. Inoltre, la presenza di gruppi idrossilici contribuisce alla sua capacità di legarsi all'idrogeno, influenzando le sue proprietà fisiche e la sua reattività in vari contesti chimici.

2-Hydroxyanthracene

613-14-9sc-265732
100 mg
$301.00
(0)

Il 2-idrossiantracene, in quanto alcol, presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura policiclica aromatica. Il gruppo idrossile aumenta la sua capacità di impegnarsi nel legame a idrogeno, influenzando la solubilità nei solventi organici. La sua configurazione planare consente interazioni π-π stacking, che possono influenzare il comportamento di aggregazione in soluzione. Inoltre, la reattività del composto è influenzata dalla natura elettron-donatrice del gruppo ossidrile, che facilita le reazioni di sostituzione elettrofila.

2-(Phenylsulfonyl)ethanol

20611-21-6sc-206335
5 g
$92.00
(0)

Il 2-(fenilsulfonil)etanolo, in quanto alcol, presenta caratteristiche uniche derivanti dal suo gruppo sulfonilico, che ne aumenta la polarità e la solubilità in solventi polari. La presenza del gruppo sulfonilico consente forti interazioni dipolo-dipolo, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la capacità del composto di formare legami idrogeno stabili può portare a modelli di aggregazione distinti in soluzione, influenzando il suo comportamento complessivo in vari ambienti chimici.

(2R,3R)-(-)-2,3-Butanediol

24347-58-8sc-251893
1 g
$61.00
(1)

Il (2R,3R)-(-)-2,3-butandiolo è un alcol chirale che presenta intriganti proprietà stereochimiche che ne influenzano le interazioni nei sistemi biologici e chimici. I suoi gruppi idrossilici facilitano un forte legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità in acqua e nei solventi polari. La conformazione unica del composto consente interazioni molecolari specifiche, che possono influenzare la cinetica di reazione nei processi enzimatici. Inoltre, la sua capacità di agire come ausiliario chirale lo rende prezioso nella sintesi asimmetrica.

2,5-Dimethylbenzyl alcohol

53957-33-8sc-275442
1 g
$62.00
(0)

L'alcol 2,5-dimetilbenzilico è un alcol a catena ramificata caratterizzato da un ostacolo sterico unico, che ne influenza la reattività e le interazioni molecolari. La presenza di due gruppi metilici adiacenti al gruppo ossidrilico aumenta il suo carattere idrofobico, influenzando la solubilità in vari solventi. Questo composto può partecipare al legame a idrogeno, influenzando il suo ruolo nei meccanismi di reazione. La sua struttura distinta permette anche una reattività selettiva nei processi di ossidazione e di esterificazione, mostrando la sua versatilità nella sintesi organica.

(±)-3-Chloro-1,2-propanediol

96-24-2sc-238512
25 ml
$20.00
(0)

Il (±)-3-cloro-1,2-propandiolo presenta modelli di reattività unici, in particolare nel suo ruolo di intermedio reattivo in varie trasformazioni chimiche. La presenza del sostituente cloro aumenta il suo carattere elettrofilo, rendendolo suscettibile all'attacco nucleofilo. Inoltre, i doppi gruppi ossidrilici del composto possono impegnarsi in interazioni intramolecolari, promuovendo reazioni di ciclizzazione. La sua configurazione chirale apre anche la strada alla sintesi asimmetrica, consentendo la generazione di prodotti arricchiti enantiomericamente.

MOPSO Free Acid

68399-77-9sc-286314
sc-286314A
25 g
100 g
$32.00
$80.00
1
(0)

L'acido libero MOPSO è un composto zwitterionico che presenta capacità tampone uniche grazie ai suoi doppi gruppi funzionali. La sua struttura facilita le forti interazioni ioniche, migliorando la solubilità nei solventi polari. La capacità dell'acido di stabilizzare la carica attraverso la risonanza contribuisce alla sua reattività nelle reazioni acido-base. Inoltre, l'acido MOPSO Free può impegnarsi in specifici schemi di legame a idrogeno, influenzando il suo ruolo nella catalisi e nella complessazione con ioni metallici, mostrando il suo comportamento distintivo in vari ambienti chimici.