Items 91 to 100 of 413 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Scutellarin | 27740-01-8 | sc-286767 sc-286767A sc-286767B | 10 mg 25 mg 100 mg | $180.00 $400.00 $525.00 | ||
La scutellarina, un flavonoide caratterizzato da una glicosilazione unica, presenta notevoli profili di solubilità e reattività. La sua struttura consente legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo, facilitando la sua partecipazione a vari percorsi chimici. La capacità del composto di formare legami a idrogeno intramolecolari può influenzare la sua dinamica conformazionale, con potenziali effetti sulla sua reattività in ambienti diversi. Inoltre, la natura idrofila della scutellarina migliora le sue interazioni con i solventi polari, influenzando il suo comportamento in soluzione. | ||||||
1,5-Hexanediol | 928-40-5 | sc-223090 sc-223090A | 1 g 5 g | $75.00 $262.00 | ||
L'1,5-esandiolo, in quanto diolo lineare, presenta proprietà uniche grazie alla sua capacità di formare legami idrogeno multipli, che ne aumentano la viscosità e la stabilità in varie formulazioni. La sua struttura simmetrica consente un impacchettamento efficiente nelle applicazioni allo stato solido, influenzando il comportamento di cristallizzazione. Il composto partecipa a reazioni di esterificazione, dando origine a diversi poliesteri, mentre i suoi gruppi idrossilici possono impegnarsi in interazioni intramolecolari, influenzando la sua reattività e solubilità in ambienti diversi. | ||||||
Methyl 4-hydroxypicolinate | 473269-77-1 | sc-301094 sc-301094A | 250 mg 1 g | $160.00 $280.00 | ||
Il metil 4-idrossipicolinato presenta proprietà interessanti grazie alla sua struttura idrossipiridinica, che facilita la coordinazione con gli ioni metallici, potenziando il suo ruolo nelle reazioni di complessazione. La presenza del gruppo estere metilico contribuisce alla sua lipofilia, influenzando la sua partizione in vari ambienti. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in reazioni di sostituzione nucleofila ne evidenzia la reattività, rendendolo un attore chiave in diversi percorsi sintetici. | ||||||
1-hydroxycyclohexanecarboxylic acid | 1123-28-0 | sc-273341 | 250 mg | $161.00 | ||
L'acido 1-idrossicicloesanecarbossilico, caratterizzato da una struttura ciclica, mostra intriganti interazioni molecolari attraverso i suoi gruppi funzionali idrossile e acido carbossilico. Questo composto può impegnarsi in legami a idrogeno, che influenzano la sua solubilità e reattività in vari solventi. La sua conformazione unica consente una reattività selettiva nelle reazioni di esterificazione e amidazione, facilitando la formazione di diversi derivati. Inoltre, gli effetti sterici dell'anello cicloesanico possono modulare la cinetica di reazione, rendendolo un partecipante versatile alla sintesi organica. | ||||||
Mandelic acid 3,3,5-trimethylcyclohexyl ester | 456-59-7 | sc-471972 sc-471972A sc-471972B | 25 g 100 g 250 g | $130.00 $485.00 $982.00 | ||
L'acido mandelico 3,3,5-trimetilcicloesile estere presenta caratteristiche distintive come alcol, principalmente a causa della sua struttura stericamente ostacolata. I gruppi trimetilici ingombranti contribuiscono al suo profilo di solubilità unico, facilitando le interazioni con i substrati idrofobici. La sua architettura molecolare consente di creare legami idrogeno specifici, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. Inoltre, la reattività del composto è influenzata dall'anello cicloesilico, che può modulare la cinetica e i percorsi di reazione, portando a trasformazioni selettive nella sintesi organica. | ||||||
Potassium Glycerophosphate Solution | 1319-69-3 | sc-281135 | 120 ml | $71.00 | ||
La soluzione di glicerofosfato di potassio presenta proprietà uniche grazie alle sue caratteristiche ioniche e polari, che le consentono di instaurare forti interazioni di solvatazione con l'acqua. Questo composto facilita la formazione di legami idrogeno, aumentando la sua stabilità in ambiente acquoso. Il suo doppio ruolo di fosfato e di alcol consente una reattività versatile, in particolare nelle reazioni di fosforilazione. La presenza di glicerolo contribuisce alla sua viscosità e influenza la velocità di diffusione, rendendolo un soggetto interessante per gli studi di dinamica molecolare. | ||||||
3,6-Dichloro-2-hydroxybenzoic acid | 3401-80-7 | sc-481660 sc-481660A sc-481660B | 250 mg 1 g 5 g | $270.00 $630.00 $1480.00 | ||
L'acido 3,6-dicloro-2-idrossibenzoico è un composto aromatico clorurato dotato di un gruppo idrossile che ne aumenta l'acidità e la reattività. La presenza di atomi di cloro introduce effetti elettronici unici, influenzando il legame a idrogeno e la solubilità in solventi polari. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di sostituzione nucleofila, il che lo rende un intermedio versatile nella sintesi organica. I suoi distinti attributi strutturali consentono inoltre interazioni selettive con vari reagenti, influenzando le cinetiche e i percorsi di reazione. | ||||||
2,2-Dimethyl-3-hexanol | 4209-90-9 | sc-275205 sc-275205A | 5 g 1 g | $128.00 $25.00 | ||
Il 2,2-dimetil-3-esanolo è un alcol a catena ramificata caratterizzato da un ostacolo sterico che ne influenza la reattività e la solubilità. La presenza di più gruppi metilici aumenta le interazioni idrofobiche, influenzando il suo comportamento in solventi non polari. Questo composto può partecipare a varie reazioni di ossidazione, portando alla formazione di chetoni o aldeidi. La sua struttura unica influisce anche sulla viscosità e sulla tensione superficiale, rendendolo un soggetto di interesse negli studi sul comportamento dei liquidi e sulle interazioni molecolari. | ||||||
4-Hydroxybutyric Acid Methyl Ester | 925-57-5 | sc-490061A sc-490061 sc-490061B sc-490061C | 100 mg 500 mg 1 g 5 g | $204.00 $764.00 $449.00 $1785.00 | ||
L'estere metilico dell'acido 4-idrossibutirrico è caratterizzato da un gruppo idrossile che facilita le forti interazioni intermolecolari, aumentando la sua affinità per gli ambienti polari. Questo composto dimostra una notevole reattività nelle reazioni di condensazione, dove la sua funzionalità estere può subire un attacco nucleofilo, portando alla formazione di diversi prodotti. La presenza del gruppo metil-estere influenza il suo profilo di reattività, consentendo trasformazioni selettive e percorsi unici nella sintesi organica. Le sue proprietà fisiche, come la viscosità e la densità, contribuiscono ulteriormente al suo comportamento in vari contesti chimici. | ||||||
1,2-Pentanediol | 5343-92-0 | sc-222855 sc-222855A | 50 ml 250 ml | $82.00 $284.00 | ||
L'1,2-pentandiolo è un alcol lineare che si distingue per la capacità di formare forti legami idrogeno grazie ai suoi gruppi idrossilici, che ne aumentano la solubilità nei solventi polari. Questo composto presenta modelli di reattività unici, partecipando a reazioni di esterificazione ed eterificazione. La sua moderata viscosità e bassa volatilità contribuiscono al suo comportamento nelle miscele, influenzando la separazione di fase e la stabilità. Inoltre, la sua struttura molecolare consente un efficace impacchettamento delle catene, influenzando le sue proprietà fisiche in varie applicazioni. |