Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Adenosine A3-R Attivatori

Gli attivatori comuni dell'Adenosina A3-R includono, a titolo esemplificativo, la 2-cloroadenosina CAS 146-77-0, l'IB-MECA CAS 152918-18-8, il cloro-IB-MECA CAS 163042-96-4, l'HEMADO CAS 403842-38-6 e la 2-cloro-N6-ciclopentiladenosina CAS 37739-05-2.

Gli attivatori dell'adenosina A3-R appartengono a una classe di molecole studiate per modulare l'attività del recettore dell'adenosina A3 (A3-R), un membro della più ampia famiglia dei recettori dell'adenosina. Questi recettori sono recettori accoppiati a proteine G (GPCR) che svolgono ruoli cruciali in vari processi fisiologici dell'organismo. Gli attivatori, o agonisti, mirano specificamente a potenziare o stimolare l'attività dell'A3-R, in genere imitando l'azione del ligando naturale del recettore, l'adenosina. Quando un attivatore si lega al recettore, provoca una serie di eventi intracellulari che danno luogo a una risposta. Nel caso dell'A3-R, la sua attivazione naturale è legata a diversi processi, tra cui la regolazione del rilascio di neurotrasmettitori, la modulazione dell'attività dei canali ionici e la mediazione di alcune vie di segnalazione intracellulare.

Le strutture chimiche di questi attivatori possono essere diverse, ma spesso condividono gruppi funzionali o motivi che consentono l'interazione specifica e l'attivazione dell'A3-R. La natura precisa di questa interazione spesso comporta una combinazione di legami idrogeno, interazioni idrofobiche e forze elettrostatiche che assicurano l'affinità e la selettività dell'attivatore per l'A3-R rispetto ad altri sottotipi di recettore dell'adenosina. È questa specificità che distingue un attivatore dall'altro e spesso ne determina l'efficacia. Inoltre, sebbene l'obiettivo primario di queste molecole sia quello di stimolare l'attività del recettore, la loro interazione può anche influenzare il comportamento del recettore in altri modi, come alterare la sensibilità del recettore, influenzare la desensibilizzazione del recettore o persino influenzare la velocità con cui i recettori vengono riciclati sulla superficie cellulare dopo l'attivazione. La relazione sfumata e intricata tra questi attivatori e l'A3-R testimonia la complessità della segnalazione cellulare e la miriade di modi in cui può essere modulata.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

2-Chloroadenosine

146-77-0sc-203768
50 mg
$101.00
1
(1)

La 2-cloroadenosina (CAS 146-77-0) è un analogo sintetico dell'adenosina, caratterizzato dalla sostituzione di un atomo di cloro nella posizione 2 dell'anello adeninico. Questa modifica chimica conferisce selettività nelle sue interazioni con i recettori dell'adenosina. Come attivatore dell'Adenosina A3-R, la 2-cloroadenosina può legarsi a questo recettore accoppiato a proteine G, provocando una serie di eventi intracellulari in risposta.

IB-MECA

152918-18-8sc-224020
sc-224020A
5 mg
25 mg
$276.00
$1215.00
(0)

IB-MECA (CAS 152918-18-8) è un agonista selettivo per l'Adenosina A3-R. Grazie alla sua struttura molecolare unica, dimostra un'elevata affinità per il sottotipo di recettore A3. Quando si lega all'Adenosina A3-R, IB-MECA innesca una serie di eventi intracellulari. Il suo ruolo di attivatore sottolinea la sua capacità di modulare una serie di processi fisiologici legati a questo specifico sottotipo di recettore, come la regolazione della risposta infiammatoria e la proliferazione cellulare.

Chloro-IB-MECA

163042-96-4sc-257229
5 mg
$615.00
(0)

Il cloro-IB-MECA (CAS 163042-96-4) è un derivato chimicamente modificato dell'IB-MECA e agisce come un potente agonista dell'Adenosina A3-R. Grazie alla sua distinta composizione molecolare, il cloro-IB-MECA mostra una forte affinità per il sottotipo di recettore A3. Quando interagisce con l'Adenosina A3-R, avvia una cascata di eventi cellulari. La sua funzione di attivatore sottolinea la sua capacità di influenzare varie azioni fisiologiche associate a questo particolare sottotipo di recettore.

HEMADO

403842-38-6sc-203595
sc-203595A
10 mg
50 mg
$205.00
$865.00
(1)

HEMADO (CAS 403842-38-6) è un agonista specifico che dimostra una notevole affinità per l'Adenosina A3-R. Legandosi a questo recettore, HEMADO innesca una serie di risposte cellulari associate al sottotipo del recettore A3. Come entità chimica, il suo ruolo di attivatore evidenzia il suo potenziale di modulazione di vari processi fisiologici legati alla funzione del recettore A3.

2-Chloro-N6-cyclopentyladenosine

37739-05-2sc-203460
sc-203460A
10 mg
50 mg
$138.00
$587.00
(0)

La 2-cloro-N6-ciclopentiladenosina (CAS 37739-05-2) è un composto chimico che funge da agonista per l'Adenosina A3-R. Al momento del legame, suscita risposte cellulari legate al sottotipo del recettore A3. La sua affinità per il recettore A3 suggerisce il suo potenziale nella ricerca scientifica legata alla comprensione e alla modulazione delle vie associate all'attività di questo recettore.

N6-Cyclopentyladenosine

41552-82-3sc-204117
50 mg
$120.00
2
(0)

La N6-ciclopentiladenosina (CAS 41552-82-3) è un agonista selettivo per l'Adenosina A3-R. Legandosi a questo recettore, suscita risposte cellulari specifiche per il sottotipo A3. Come attivatore, fornisce preziose indicazioni sulla funzione e sulla potenziale regolazione dell'Adenosina A3-R in vari contesti biologici.

5′-N-Ethylcarboxamidoadenosine

35920-39-9sc-291071
sc-291071A
sc-291071B
10 mg
15 mg
50 mg
$82.00
$158.00
$226.00
(1)

La 5'-N-Etilcarbossamidoadenosina (CAS 35920-39-9) è un agonista noto per l'attivazione dell'Adenosina A3-R. La sua interazione con questo recettore può portare a risposte cellulari specifiche associate al sottotipo A3. Il composto offre un mezzo per esplorare e comprendere le funzioni e la potenziale modulazione dell'Adenosina A3-R in vari sistemi biologici.