Date published: 2025-9-16

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ACSM2B Attivatori

I comuni attivatori di ACSM2B includono, ma non solo, la L-Carnitina CAS 541-15-1, il Litio CAS 7439-93-2, l'Acido Nicotinico CAS 59-67-6, il Bezafibrato CAS 41859-67-0 e il Fenofibrato CAS 49562-28-9.

La L-carnitina, una molecola essenziale per il trasporto degli acidi grassi nei mitocondri, che supporta il ruolo di ACSM2B aumentando la disponibilità di substrato per l'ossidazione. A ciò si aggiunge il malonil-CoA che, fungendo da molecola regolatrice dell'ossidazione degli acidi grassi, può influenzare la funzione di ACSM2B attraverso meccanismi di feedback intracellulari. L'acido nicotinico, noto per il suo coinvolgimento nel metabolismo dei lipidi, può upregolare i geni legati al metabolismo degli acidi grassi, promuovendo così l'espressione e l'attività dell'enzima ACSM2B. Queste molecole che coinvolgono i recettori attivati dal perossisoma proliferatore (PPAR), come il bezafibrato, il fenofibrato e il WY-14643, attivano i geni che codificano gli enzimi coinvolti nell'ossidazione degli acidi grassi. L'upregolazione di questi geni può portare a una maggiore attività di ACSM2B, dato il suo ruolo in questa via metabolica. Anche l'Ob (hBA-147), associato al dispendio energetico, può influenzare l'espressione e l'attività di enzimi come ACSM2B, influendo sulle richieste metaboliche.

Composti come il C75 e l'acido alfa-lipoico, sebbene distinti nelle loro azioni primarie, contribuiscono a creare un ambiente cellulare che favorisce l'ossidazione degli acidi grassi, un processo in cui ACSM2B è un attore chiave. Inibendo la sintesi degli acidi grassi e ottimizzando la funzione mitocondriale, questi composti possono creare un cambiamento che promuove l'attività enzimatica di ACSM2B. Inoltre, attivatori come SRT1720, che mirano alle vie della sirtuina, possono amplificare la funzione mitocondriale e l'ossidazione degli acidi grassi, potenziando indirettamente il ruolo di ACSM2B all'interno di queste vie. Gli effetti di antiossidanti come il 3,4-diidrossifenil etanolo si estendono agli enzimi coinvolti nel metabolismo lipidico, con un potenziale impatto su ACSM2B. L'acido eicosa-5Z,8Z,11Z,14Z,17Z-pentaenoico (20:5, n-3), è noto per influenzare il metabolismo lipidico e l'espressione genica, con conseguente aumento dell'attività di ACSM2B.

VEDI ANCHE...

Items 1001 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione