Date published: 2025-10-24

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Acrp30 Attivatori

I comuni attivatori dell'Acrp30 includono, ma non solo, il rosiglitazone CAS 122320-73-4, il pioglitazone CAS 111025-46-8, la curcumina CAS 458-37-7, la quercetina CAS 117-39-5 e la berberina CAS 2086-83-1.

Le sostanze chimiche elencate rappresentano una classe diversificata di attivatori di Acrp30, che funzionano principalmente attraverso meccanismi indiretti. Comprendono agenti, composti naturali e integratori alimentari. Ognuno di questi attivatori agisce attraverso vie uniche per influenzare l'espressione o l'attività di Acrp30, dimostrando la natura multiforme della sua regolazione. Agenti come la metformina, il rosiglitazone e il pioglitazone agiscono principalmente attraverso vie metaboliche, mirando alla resistenza all'insulina e al metabolismo del glucosio, che a loro volta possono aumentare la regolazione di Acrp30. Rosiglitazone e Pioglitazone, in quanto agonisti PPARγ, modulano la funzione degli adipociti, portando a un aumento dell'espressione di Acrp30.

Composti naturali come la curcumina, la quercetina e la berberina presentano diverse attività biologiche, tra cui effetti antinfiammatori, antiossidanti e di regolazione metabolica, che possono influenzare l'Acrp30. La curcumina e la quercetina, ad esempio, possono migliorare la sensibilità all'insulina e ridurre l'infiammazione, vie strettamente legate alla regolazione di Acrp30. Anche gli integratori alimentari come gli acidi grassi Omega-3, la caffeina, l'estratto di tè verde (EGCG), il sulforafano e la vitamina D svolgono un ruolo nella modulazione dei livelli di Acrp30. Gli acidi grassi Omega-3, in particolare l'EPA e il DHA, sono noti per i loro effetti benefici sul metabolismo lipidico e per le loro proprietà antinfiammatorie, che aumentano la secrezione di Acrp30. Gli effetti metabolici della caffeina, anche se non completamente compresi, insieme all'attività antiossidante dell'EGCG e alla regolazione del metabolismo dei grassi, contribuiscono alla loro influenza sull'Acrp30. Il sulforafano e la vitamina D, grazie alle loro azioni biologiche distinte, evidenziano ulteriormente i diversi modi in cui la dieta e l'alimentazione possono influire sui livelli di Acrp30. Nel complesso, l'attivazione di Acrp30 coinvolge una complessa interazione di vie metaboliche, infiammatorie e di segnalazione cellulare, con questi attivatori che forniscono uno sguardo alla natura sfaccettata della sua regolazione. Mentre gli attivatori diretti devono ancora essere stabiliti con certezza, questi attivatori indiretti offrono strategie nutrizionali per modulare l'attività di Acrp30.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Rosiglitazone

122320-73-4sc-202795
sc-202795A
sc-202795C
sc-202795D
sc-202795B
25 mg
100 mg
500 mg
1 g
5 g
$118.00
$320.00
$622.00
$928.00
$1234.00
38
(1)

Il rosiglitazone, un tiazolidinedione, aumenta i livelli di Acrp30 attivando PPARγ, un recettore nucleare che svolge un ruolo cruciale nella differenziazione e nella funzione degli adipociti.

Pioglitazone

111025-46-8sc-202289
sc-202289A
1 mg
5 mg
$54.00
$123.00
13
(1)

Come il rosiglitazone, il pioglitazone agisce come agonista PPARγ, aumentando potenzialmente la secrezione di Acrp30 dagli adipociti.

Curcumin

458-37-7sc-200509
sc-200509A
sc-200509B
sc-200509C
sc-200509D
sc-200509F
sc-200509E
1 g
5 g
25 g
100 g
250 g
1 kg
2.5 kg
$36.00
$68.00
$107.00
$214.00
$234.00
$862.00
$1968.00
47
(1)

È stato dimostrato che la curcumina, un composto naturale presente nella curcuma, innalza i livelli di Acrp30, probabilmente attraverso meccanismi antinfiammatori e migliorando la sensibilità all'insulina.

Quercetin

117-39-5sc-206089
sc-206089A
sc-206089E
sc-206089C
sc-206089D
sc-206089B
100 mg
500 mg
100 g
250 g
1 kg
25 g
$11.00
$17.00
$108.00
$245.00
$918.00
$49.00
33
(2)

La quercetina, un flavonoide, può aumentare l'espressione di Acrp30, probabilmente attraverso le sue proprietà antiossidanti e la modulazione della funzione degli adipociti.

Berberine

2086-83-1sc-507337
250 mg
$90.00
1
(0)

La berberina, un alcaloide, è in grado di aumentare la regolazione di Acrp30, potenzialmente attraverso l'attivazione di AMPK e il miglioramento della resistenza all'insulina.

Caffeine

58-08-2sc-202514
sc-202514A
sc-202514B
sc-202514C
sc-202514D
5 g
100 g
250 g
1 kg
5 kg
$32.00
$66.00
$95.00
$188.00
$760.00
13
(1)

La caffeina può influenzare i livelli di Acrp30 attraverso i suoi effetti metabolici, anche se il meccanismo esatto non è del tutto chiaro.

(−)-Epigallocatechin Gallate

989-51-5sc-200802
sc-200802A
sc-200802B
sc-200802C
sc-200802D
sc-200802E
10 mg
50 mg
100 mg
500 mg
1 g
10 g
$42.00
$72.00
$124.00
$238.00
$520.00
$1234.00
11
(1)

(È stato suggerito che l'epigallocatechina gallato, uno dei principali componenti dell'estratto di tè verde, possa migliorare l'Acrp30, probabilmente attraverso l'attività antiossidante e la regolazione del metabolismo dei grassi.

D,L-Sulforaphane

4478-93-7sc-207495A
sc-207495B
sc-207495C
sc-207495
sc-207495E
sc-207495D
5 mg
10 mg
25 mg
1 g
10 g
250 mg
$150.00
$286.00
$479.00
$1299.00
$8299.00
$915.00
22
(1)

Il DL-Sulforafano, un composto presente nelle verdure crucifere, può aumentare i livelli di Acrp30, potenzialmente attraverso enzimi disintossicanti e vie antinfiammatorie.

Cholecalciferol

67-97-0sc-205630
sc-205630A
sc-205630B
1 g
5 g
10 g
$70.00
$160.00
$290.00
2
(1)

Il colecalciferolo potrebbe influenzare l'espressione di Acrp30, probabilmente attraverso il suo ruolo nel metabolismo del calcio e gli effetti indiretti sulla sensibilità all'insulina.