Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ACOX3 Attivatori

I comuni attivatori di ACOX3 includono, ma non solo, il rosiglitazone CAS 122320-73-4, il pioglitazone CAS 111025-46-8, la L-carnitina CAS 541-15-1 e l'acido retinoico, tutti trans CAS 302-79-4.

L'acil-coenzima A ossidasi 3 (ACOX3) è un enzima coinvolto nelle vie metaboliche di degradazione dei lipidi, in particolare nella beta-ossidazione perossisomiale degli acidi grassi. Questo processo metabolico è fondamentale per la degradazione degli acidi grassi a catena molto lunga, un sottoinsieme di acidi grassi che vengono tipicamente metabolizzati nei perossisomi rispetto ai mitocondri. L'ACOX3 funge da catalizzatore centrale, avviando la cascata catabolica che porta alla riduzione di questi acidi grassi in catene più corte che vengono poi trasportate nei mitocondri per un'ulteriore elaborazione. In quanto componente della macchina metabolica cellulare, ACOX3 è soggetto a regolazione da parte di una serie di segnali intracellulari e di composti esterni, che possono aumentarne o ridurne l'espressione a seconda delle esigenze della cellula e dell'organismo nel suo complesso.

L'espressione di ACOX3 può essere indotta da una serie di attivatori chimici specifici che interagiscono con le vie di regolazione cellulare. Per esempio, i composti fibrati come il fenofibrato e il gemfibrozil sono noti per attivare il recettore alfa del perossisoma proliferatore attivato (PPAR-alfa), un recettore nucleare che, una volta stimolato, si lega alle regioni promotrici dei geni coinvolti nel metabolismo dei lipidi e ne aumenta l'espressione, compreso ACOX3. Analogamente, anche gli agonisti di PPAR-gamma, come il rosiglitazone e il pioglitazone, possono determinare un aumento dell'espressione di ACOX3, anche se indirettamente, a causa della complessa interazione dei PPAR con altri fattori coinvolti nella regolazione metabolica. Inoltre, è stato osservato che composti naturali come gli acidi grassi omega-3 e gli acidi grassi polinsaturi (PUFA) aumentano i livelli di ACOX3. Questi acidi grassi svolgono un doppio ruolo, sia come substrati dell'enzima sia come molecole di segnalazione che possono stimolare l'espressione genica. Sostanze come la L-carnitina, che è fondamentale nel trasporto degli acidi grassi nel perossisoma, hanno anche il potenziale di stimolare l'espressione di ACOX3 aumentando la disponibilità di substrato per l'ossidazione. Inoltre, l'acido retinoico, un metabolita della vitamina A, interagisce con i recettori cellulari che possono innescare un aumento di ACOX3, evidenziando la varietà di molecole che possono modulare l'attività di questo enzima a livello genetico.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Rosiglitazone

122320-73-4sc-202795
sc-202795A
sc-202795C
sc-202795D
sc-202795B
25 mg
100 mg
500 mg
1 g
5 g
$118.00
$320.00
$622.00
$928.00
$1234.00
38
(1)

Il rosiglitazone, attivando PPAR-gamma, può stimolare indirettamente un aumento dell'espressione di ACOX3 attraverso l'attivazione trascrizionale dei geni PPAR-responsivi.

Pioglitazone

111025-46-8sc-202289
sc-202289A
1 mg
5 mg
$54.00
$123.00
13
(1)

Il pioglitazone aumenta l'espressione di ACOX3 coinvolgendo PPAR-gamma, che può promuovere la trascrizione di geni che codificano enzimi come ACOX3 coinvolti nell'ossidazione dei lipidi.

L-Carnitine

541-15-1sc-205727
sc-205727A
sc-205727B
sc-205727C
1 g
5 g
100 g
250 g
$23.00
$33.00
$77.00
$175.00
3
(1)

La L-carnitina può provocare un aumento di ACOX3 aumentando il trasporto degli acidi grassi nei mitocondri e nei perossisomi, dove l'attività di ACOX3 è fondamentale per la beta-ossidazione.

Retinoic Acid, all trans

302-79-4sc-200898
sc-200898A
sc-200898B
sc-200898C
500 mg
5 g
10 g
100 g
$65.00
$319.00
$575.00
$998.00
28
(1)

L'acido retinoico regola l'espressione di ACOX3 attraverso la sua interazione con i recettori retinoidi che si legano agli elementi di risposta dell'acido retinoico nelle regioni promotrici di geni come ACOX3.