L'ACOX1, o acil-coenzima A ossidasi 1, è un attore fondamentale nell'ossidazione degli acidi grassi perossisomiali, coinvolta nel mantenimento dell'omeostasi energetica cellulare e del metabolismo lipidico. La serie di sostanze chimiche identificate come attivatori di ACOX1 sottolinea la natura multiforme dei percorsi che modulano l'espressione di ACOX1. Il resveratrolo, un polifenolo presente nell'uva rossa, emerge come attivatore indiretto di ACOX1. Il suo meccanismo prevede il potenziamento della via SIRT1/AMPK. Rafforzando l'attività di SIRT1, il resveratrolo innesca l'attivazione di AMPK, elevando successivamente l'espressione di ACOX1 attraverso un aumento dei livelli di PGC-1α. Questa intricata interazione esemplifica come le vie cellulari coinvolte nel rilevamento dell'energia possano regolare dinamicamente ACOX1, evidenziando come il resveratrolo sia un modulatore di questo sistema finemente regolato. Il clofibrato, un farmaco a base di fibrati, attiva direttamente ACOX1 legandosi a PPARα. Questo legame induce cambiamenti conformazionali in PPARα, facilitando la sua eterodimerizzazione con RXR. Il complesso formato si lega quindi a regioni specifiche del promotore di ACOX1, aumentando la trascrizione e portando all'attivazione di ACOX1.
La tavolozza chimica si amplia con il C75, un inibitore della sintasi degli acidi grassi (FAS), che attiva indirettamente ACOX1 riorientando il metabolismo cellulare verso l'ossidazione degli acidi grassi. L'inibizione della FAS da parte del C75 diminuisce la sintesi endogena di acidi grassi, spingendo le cellule a fare maggiore affidamento sul catabolismo degli acidi grassi, con conseguente aumento dell'espressione di ACOX1. La versatilità continua con una serie di agonisti PPAR - GW7647, Bezafibrato, GW501516 e Wy-14643 - ognuno dei quali attiva direttamente ACOX1 attraverso il legame con i PPAR e la successiva iniziazione trascrizionale. È interessante notare che le sostanze chimiche AICAR e A769662, entrambe attivatrici di AMPK, attivano indirettamente ACOX1 migliorando lo stato energetico cellulare. Attraverso la fosforilazione mediata da AMPK e l'attivazione di PGC-1α, questi composti aumentano la trascrizione di ACOX1, fornendo un collegamento tra il rilevamento dell'energia cellulare e la regolazione di ACOX1. Sebbene il meccanismo esatto sia ancora in fase di studio, l'aumento osservato dei livelli di ACOX1 suggerisce un ruolo del PFOA nell'influenzare l'ossidazione degli acidi grassi perossisomiali attraverso vie mediate da PPARα.
Items 21 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|