Items 31 to 40 of 374 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
5-Chlorosulfonyl-4-methylisoquinoline | 194032-16-1 | sc-207025 | 25 mg | $330.00 | ||
La 5-clorosulfonil-4-metilisochinolina presenta una notevole reattività come alogenuro acido, soprattutto grazie al suo gruppo sulfonilico, che aumenta l'elettrofilia. Questo composto si impegna in una rapida acilazione con nucleofili, facilitando diverse vie sintetiche. La sua struttura isochinolinica unica contribuisce a specifiche interazioni molecolari, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. La presenza di cloro modula ulteriormente la sua reattività, consentendo trasformazioni personalizzate nella sintesi organica complessa. | ||||||
3-Fluoro-2-methylbenzenesulfonyl chloride (Solid) | 875166-92-0 | sc-359615 | 1 g | $310.00 | ||
Il 3-fluoro-2-metilbenzenesolfonil cloruro si distingue come un alogenuro acido altamente reattivo, caratterizzato dal suo sostituente fluoro che sottrae elettroni, aumentando significativamente il carattere elettrofilo. Questo composto partecipa prontamente alle reazioni di acilazione, mostrando una rapida cinetica con vari nucleofili. La disposizione unica dei gruppi metilico e sulfonilico aumenta gli effetti sterici, influenzando la selettività e facilitando intricate trasformazioni nella chimica sintetica. Il suo stato solido contribuisce alla stabilità, consentendo una manipolazione e uno stoccaggio controllati. | ||||||
5-Diethylamino-naphthalene-1-sulfonyl chloride | sc-323475 sc-323475A | 100 mg 1 g | $225.00 $492.00 | |||
Il 5-dietilammino-naftalene-1-cloruro di solfonile è un particolare alogenuro acido noto per la sua forte natura elettrofila, attribuita alla presenza del gruppo cloruro di solfonile. Questo composto presenta una notevole reattività con i nucleofili, consentendo efficienti processi di acilazione. Il gruppo dietilammino aumenta la solubilità e influenza i percorsi di reazione, mentre la struttura del naftalene fornisce interazioni π-π stacking uniche, che potenzialmente influenzano la dinamica di reazione e la selettività nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Phthaloyl chloride | 88-95-9 | sc-250717 | 100 g | $81.00 | ||
Il cloruro di ftaloile è un notevole alogenuro acido caratterizzato dalla capacità di intraprendere rapide reazioni di acilazione grazie al suo gruppo carbonilico altamente reattivo. La presenza di due funzionalità carboniliche consente interazioni intramolecolari uniche, che possono stabilizzare gli stati di transizione durante gli attacchi nucleofili. La sua struttura planare facilita le interazioni π-π, influenzando la cinetica delle reazioni e portando potenzialmente a risultati regioselettivi nei percorsi sintetici. | ||||||
Terephthaloyl chloride | 100-20-9 | sc-251123 sc-251123A | 5 g 100 g | $24.00 $44.00 | ||
Il tereftaloil cloruro è un particolare alogenuro acido noto per la sua reattività e la capacità di formare anidridi stabili attraverso reazioni di condensazione. La presenza di due gruppi cloruro acilici ne aumenta l'elettrofilia, favorendo rapide sostituzioni nucleofile. La sua spina dorsale rigida e aromatica contribuisce a creare effetti sterici unici, influenzando i percorsi di reazione e la selettività. Inoltre, il forte momento di dipolo del composto può migliorare la solubilità nei solventi polari, influenzando il suo profilo di reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
3-Nitrobenzoyl chloride | 121-90-4 | sc-238606 | 25 g | $30.00 | ||
Il 3-Nitrobenzoil cloruro è un notevole alogenuro acido caratterizzato da un gruppo nitro che sottrae elettroni e che aumenta significativamente la natura elettrofila del carbonio carbonilico. Questo potenziamento facilita le reazioni di acilazione rapida, in particolare con i nucleofili. La struttura aromatica del composto introduce un ostacolo sterico unico, che influenza la cinetica di reazione e la selettività. La sua reattività è ulteriormente modulata dalle forti interazioni di dipolo, consentendo diverse vie sintetiche nella chimica organica. | ||||||
4-Bromobenzoyl chloride | 586-75-4 | sc-238788 | 10 g | $40.00 | ||
Il 4-bromobenzoil cloruro è un alogenuro acido reattivo caratterizzato dalla sua natura elettrofila, che facilita le reazioni di acilazione con i nucleofili. La presenza dell'atomo di bromo ne aumenta la reattività stabilizzando il gruppo carbonilico per risonanza, rendendolo un efficace agente acilante. La sua capacità di formare intermedi stabili durante le reazioni di sostituzione nucleofila consente diversi percorsi sintetici, contribuendo alla sua utilità nella sintesi organica. | ||||||
1-Hexadecanesulfonyl chloride | 38775-38-1 | sc-229789 | 5 g | $204.00 | ||
L'1-esadecanesulfonilcloruro è un notevole alogenuro acido caratterizzato da una lunga catena di carbonio idrofobica, che ne influenza la solubilità e la reattività. La parte di cloruro di solfonile aumenta la sua natura elettrofila, facilitando le reazioni di sostituzione nucleofila. Questo composto presenta una selettività unica nelle reazioni di acilazione, favorendo spesso le ammine primarie. La sua capacità di formare legami sulfonamidici stabili sottolinea ulteriormente la sua utilità in diversi percorsi sintetici, in particolare nella formazione di strutture organiche complesse. | ||||||
1-Naphthoyl chloride | 879-18-5 | sc-237590 | 10 g | $47.00 | ||
Il cloruro di 1-naftalene è un alogenuro acido altamente reattivo noto per il suo forte carattere elettrofilo, che favorisce una rapida acilazione con vari nucleofili. Il sistema ad anello del naftalene contribuisce alla sua reattività unica, fornendo ostacoli sterici ed effetti elettronici che influenzano la cinetica di reazione. Questo composto partecipa prontamente all'acilazione di Friedel-Crafts e ad altre reazioni di accoppiamento, portando alla formazione di strutture aromatiche complesse, mostrando la sua versatilità nella chimica organica sintetica. | ||||||
O-Acetylsalicyloyl chloride | 5538-51-2 | sc-250585 | 5 g | $42.00 | ||
Il cloruro di O-acetilsalicilo è un potente alogenuro acido caratterizzato dalla capacità di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila dell'acile. La presenza delle società acetile e salicilica ne aumenta l'elettrofilia, facilitando interazioni rapide con ammine e alcoli. La sua struttura unica consente un'acilazione selettiva, che spesso porta a risultati regioselettivi nei percorsi sintetici. Inoltre, la reattività del composto è influenzata da fattori sterici, che lo rendono un prezioso intermedio nella sintesi organica. |