Items 371 to 373 of 373 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
2-Bromo-1-cyclopropyl-2-(3-fluorophenyl)ethanone | 1359829-72-3 | sc-504032 | 100 mg | $380.00 | ||
Il 2-bromo-1-ciclopropil-2-(3-fluorofenil)etanone si distingue come un alogenuro acido reattivo, che presenta caratteristiche elettrofile pronunciate grazie ai suoi unici sostituenti ciclopropile e fluorofenile. Questi gruppi ne aumentano la reattività, consentendo rapide reazioni di sostituzione nucleofila. Le proprietà steriche ed elettroniche del composto influenzano la sua interazione con i nucleofili, determinando percorsi di reazione e cinetiche diverse. La sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione lo rende un attore chiave nelle trasformazioni organiche complesse. | ||||||
2-Bromo-1-cyclopropyl-2-(4-fluorophenyl)ethanone | 1359829-52-9 | sc-504034 | 50 mg | $393.00 | ||
Il 2-bromo-1-ciclopropil-2-(4-fluorofenil)etanone è un particolare alogenuro acido caratterizzato da una potente natura elettrofila, guidata dall'interazione dei suoi sostituenti bromo e fluoro. La presenza dell'anello ciclopropilico introduce effetti sterici unici, facilitando attacchi nucleofili selettivi. La reattività di questo composto è ulteriormente modulata dal fluoro che sottrae elettroni, che aumenta la sua suscettibilità all'idrolisi e ad altre aggiunte nucleofile, rendendolo un versatile intermedio nei percorsi sintetici. | ||||||
2-Bromo-1-cyclopropyl-2-phenylethanone | 34650-68-5 | sc-504035 | 500 mg | $380.00 | ||
Il 2-bromo-1-ciclopropil-2-feniletanone presenta una notevole reattività come alogenuro acido, dovuta principalmente al suo gruppo carbonilico elettrofilo, che è significativamente influenzato dall'atomo di bromo adiacente. Il gruppo ciclopropilico introduce una tensione unica, favorendo una rapida cinetica di reazione con i nucleofili. Inoltre, la capacità del composto di subire reazioni di acilazione è potenziata dalla presenza del gruppo fenilico, consentendo diverse applicazioni sintetiche e facilitando complesse trasformazioni molecolari. | ||||||