Items 261 to 270 of 374 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-(Trifluoromethoxy)benzenesulfonyl chloride | 103008-51-1 | sc-223278 | 1 g | $31.00 | ||
Il cloruro di 2-(trifluorometossi)benzenesolfonile è un alogenuro acido altamente reattivo che si distingue per il suo sostituente trifluorometossi, che ne aumenta significativamente l'elettrofilia. Il forte effetto di sottrazione di elettroni del gruppo trifluorometossi favorisce un rapido attacco nucleofilo, che porta a una rapida cinetica di reazione. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche di questo composto consentono una funzionalizzazione selettiva in trasformazioni organiche complesse, rendendolo un candidato intrigante per diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
Cetyl chloroformate | 26272-90-2 | sc-234306 | 5 g | $134.00 | ||
Il cloroformiato di cetile è un notevole alogenuro acido caratterizzato da una lunga catena cetilica idrofobica, che ne influenza la solubilità e la reattività nei solventi organici. La presenza del gruppo cloroformizzato aumenta la sua capacità di formare intermedi stabili durante le reazioni di acilazione. La sua struttura molecolare unica facilita l'acilazione selettiva di alcoli e ammine, promuovendo percorsi di reazione efficienti. Inoltre, il composto presenta schemi di reattività distinti, che lo rendono un reagente versatile nella chimica sintetica. | ||||||
Phthalylglycyl chloride | 6780-38-7 | sc-236395 | 1 g | $265.00 | ||
Il cloruro di ftalilglicile è un intrigante alogenuro acido che si distingue per le sue società ftalilica e glicilica, che contribuiscono alla sua reattività e selettività nei processi di acilazione. Il gruppo ftalilico, che sottrae elettroni, aumenta l'elettrofilia, facilitando l'attacco nucleofilo da parte di ammine e alcoli. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche di questo composto gli permettono di partecipare a diverse reazioni di accoppiamento, portando alla formazione di strutture complesse con elevata specificità ed efficienza. | ||||||
2-chloro-1-(2,3-dihydro-1H-inden-5-yl)propan-1-one | sc-341593 sc-341593A | 1 g 5 g | $266.00 $800.00 | |||
Il 2-cloro-1-(2,3-diidro-1H-inden-5-il)propan-1-one è un notevole alogenuro acido caratterizzato da una struttura unica derivata dall'indene, che conferisce distinti effetti di ostacolo sterico ed elettronico. Questa configurazione aumenta la sua reattività nelle reazioni di acilazione, consentendo interazioni selettive con i nucleofili. La presenza del gruppo cloro aumenta ulteriormente l'elettrofilia, favorendo una rapida cinetica di reazione e consentendo la formazione di diversi derivati carbonilici attraverso efficienti meccanismi di trasferimento acilico. | ||||||
4-Methylthiophene-2-carbonyl chloride | 32990-47-9 | sc-232899 | 5 g | $91.00 | ||
Il cloruro di 4-metiltiofene-2-carbonile è un intrigante alogenuro acido che si distingue per l'anello tiofenico, che introduce proprietà elettroniche e fattori sterici unici. L'atomo di zolfo aumenta il carattere elettrofilo del carbonile, facilitando l'attacco nucleofilo. La sua reattività è ulteriormente influenzata dal gruppo metilico, che può modulare l'accessibilità sterica. Questo composto partecipa alle reazioni di acilazione con notevole efficienza, portando a diversi percorsi sintetici e alla formazione di vari composti carbonilici. | ||||||
2,4-Dimethoxybenzenesulfonyl chloride | 63624-28-2 | sc-230979 | 1 g | $26.00 | ||
Il 2,4-dimetossibenzenesolfonilcloruro è un particolare alogenuro acido caratterizzato dalla funzionalità di cloruro di solfonile, che ne aumenta l'elettrofilia. La presenza di due gruppi metossi sull'anello aromatico non solo aumenta la solubilità nei solventi organici, ma influenza anche la reattività stabilizzando lo stato di transizione durante la sostituzione nucleofila acilica. Questo composto presenta una rapida cinetica di reazione che lo rende un potente agente acilante in varie trasformazioni organiche, facilitando la formazione di sulfonamidi e altri derivati. | ||||||
Methyl 4-(chlorocarbonyl)benzoate | 7377-26-6 | sc-235758 | 1 g | $49.00 | ||
Il metile 4-(clorocarbonil)benzoato è un notevole alogenuro acido che si distingue per il suo gruppo clorocarbonilico, che ne aumenta significativamente la reattività nei confronti dei nucleofili. La natura di sottrazione di elettroni del carbonile aumenta il carattere elettrofilo dell'atomo di carbonio, promuovendo efficienti reazioni di acilazione. La sua struttura aromatica contribuisce a creare interazioni π-stacking uniche, influenzando i percorsi di reazione e la selettività nelle applicazioni sintetiche. Il profilo di reattività di questo composto consente la rapida formazione di esteri e altri derivati, dimostrando la sua utilità in diverse sintesi organiche. | ||||||
Benzyl(2-methoxyethyl)sulfamoyl chloride | sc-353063 sc-353063A | 250 mg 1 g | $240.00 $510.00 | |||
Il benzil(2-metossietil)solfamoil cloruro è un intrigante alogenuro acido caratterizzato dalla sua parte solfamoilica, che introduce modelli di reattività unici. La presenza del gruppo metossietilico aumenta la solubilità e gli effetti sterici, influenzando i tassi di attacco nucleofilo. Questo composto presenta un comportamento elettrofilo distinto, che facilita le reazioni di acilazione e sostituzione. La sua capacità di formare intermedi stabili può portare a percorsi selettivi nelle trasformazioni sintetiche, rendendolo un reagente versatile in chimica organica. | ||||||
2,4,5-Trichlorobenzenesulfonyl chloride | 15945-07-0 | sc-225699 | 5 g | $34.00 | ||
Il 2,4,5-triclorobenzenesolfonilcloruro è un notevole alogenuro acido che si distingue per i suoi substituenti di cloro altamente elettronegativi, che ne rafforzano il carattere elettrofilo. Questo composto partecipa prontamente alla sostituzione nucleofila dell'acile, mostrando una rapida cinetica di reazione dovuta alla stabilizzazione degli stati di transizione. La sua esclusiva funzionalità di cloruro di solfonile permette la formazione di diversi derivati della sulfonamide, consentendo una reattività personalizzata in vari percorsi sintetici. | ||||||
3,3,3-Trifluoropropane-1-sulfonyl chloride | 845866-80-0 | sc-231953 | 250 mg | $83.00 | ||
Il 3,3,3-Trifluoropropano-1-solfonil cloruro è un alogenuro acido caratterizzato dal gruppo trifluorometilico, che ne aumenta significativamente l'elettrofilia e la reattività. La presenza di atomi di fluoro aumenta la capacità del composto di stabilizzare le cariche negative durante gli attacchi nucleofili, portando a efficienti reazioni di sostituzione acilica. La sua parte di cloruro di solfonile facilita la formazione di legami sulfonamidici, consentendo applicazioni sintetiche versatili e profili di reattività unici nelle trasformazioni organiche. |