Items 221 to 230 of 374 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Benzoyl fluoride | 455-32-3 | sc-233972 sc-233972A | 5 g 25 g | $106.00 $422.00 | ||
Il fluoruro di benzoile è un notevole alogenuro acido caratterizzato da una forte natura elettrofila dovuta alla presenza del gruppo carbonilico adiacente all'atomo di fluoruro. Questo composto partecipa prontamente alla sostituzione nucleofila acilica, portando alla formazione di fluoruri acilici. L'effetto di sottrazione di elettroni del fluoro ne aumenta la reattività, favorendo una rapida cinetica di reazione. Inoltre, la natura polare del composto influenza la solubilità e l'interazione con vari nucleofili, consentendo diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
Methyl dichlorophosphate | 677-24-7 | sc-235818 | 25 g | $152.00 | ||
Il diclorofosfato di metile è un alogenuro acido che si distingue per i suoi doppi substituenti di cloro, che ne aumentano significativamente l'elettrofilia. Questo composto mostra una propensione all'attacco nucleofilo, in particolare da parte di alcoli e ammine, facilitando la formazione di esteri e ammidi. La presenza di atomi di cloro non solo aumenta la reattività, ma influenza anche l'ambiente sterico ed elettronico, portando a percorsi di reazione unici. Le sue caratteristiche polari influenzano ulteriormente la solubilità e la reattività con vari nucleofili, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
2-Methylvaleryl chloride | 5238-27-7 | sc-230569 | 10 g | $118.00 | ||
Il 2-metilvaleril cloruro è un alogenuro acido caratterizzato dalla sua struttura ramificata, che conferisce effetti sterici unici che ne influenzano la reattività. La presenza dell'atomo di cloro aumenta la sua natura elettrofila, rendendolo altamente suscettibile alle reazioni di sostituzione nucleofila. Questo composto può partecipare a reazioni di acilazione, formando esteri e ammidi con vari nucleofili. Le sue distinte interazioni molecolari e i suoi modelli di reattività contribuiscono al suo ruolo di intermedio chiave nella chimica organica di sintesi. | ||||||
2-Chlorocarbonyl-2-methyl-propionic acid ethyl ester | 64244-87-7 | sc-335186 | 1 g | $638.00 | ||
L'estere etilico dell'acido 2-clorocarbonil-2-metil-propionico presenta una notevole reattività come alogenuro acido grazie alle sue funzionalità carboniliche ed estere. L'atomo di cloro, che sottrae elettroni, aumenta l'elettrofilia del carbonio carbonilico, facilitando un rapido attacco nucleofilo. La sua struttura ramificata consente interazioni steriche uniche, che influenzano i percorsi di reazione e la selettività. Questo composto può partecipare prontamente a reazioni di acilazione e condensazione, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
4-(Fluorosulfonyl)benzoic acid | 455-26-5 | sc-232277 | 5 g | $275.00 | ||
L'acido 4-(fluorosulfonil)benzoico si distingue come alogenuro acido grazie ai suoi unici sostituenti sulfonilico e fluoro, che ne esaltano il carattere elettrofilo. La presenza dell'atomo di fluoro elettronegativo polarizza in modo significativo il gruppo sulfonilico, favorendo un efficiente attacco nucleofilo. La capacità di questo composto di impegnarsi in diverse reazioni di acilazione è ulteriormente influenzata dalla sua struttura aromatica, che consente una funzionalizzazione selettiva e la formazione di architetture molecolari complesse. | ||||||
Trichloromethanesulfonyl chloride | 2547-61-7 | sc-237278 | 5 g | $82.00 | ||
Il triclorometanesulfonilcloruro presenta una notevole reattività come alogenuro acido, caratterizzata dalla sua forte natura elettrofila dovuta alla presenza di tre atomi di cloro elettronegativi. Questa configurazione facilita le reazioni di acilazione rapida, in particolare con i nucleofili, portando alla formazione di derivati sulfonilici. La sua struttura molecolare unica permette interazioni selettive, consentendo la generazione di diversi prodotti attraverso varie vie di reazione, tra cui meccanismi di sostituzione e addizione. | ||||||
(1R)-(-)-Menthyl chloroformate | 14602-86-9 | sc-237831 | 25 g | $140.00 | ||
Il (1R)-(-)-mentilcloroformato si distingue come un versatile alogenuro acido, caratterizzato da un gruppo mentilico chirale che ne influenza la reattività e la selettività nei processi di acilazione. La presenza del gruppo cloroformizzato ne esalta il carattere elettrofilo, favorendo interazioni efficienti con i nucleofili. Questo composto può intraprendere percorsi di reazione unici, tra cui l'esterificazione e la transesterificazione, dando origine a diversi derivati acilici mantenendo l'integrità stereochimica. La sua distinta architettura molecolare consente una reattività personalizzata nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
9-Fluorenone-4-carbonyl chloride | 7071-83-2 | sc-233731 | 1 g | $60.00 | ||
Il 9-fluorenone-4-carbonile cloruro è un notevole alogenuro acido caratterizzato dalle sue funzionalità uniche di carbonile e cloruro, che ne esaltano la natura elettrofila. Questo composto mostra una rapida reattività con i nucleofili, facilitando le reazioni di acilazione che possono portare alla formazione di vari derivati. La sua struttura planare consente efficaci interazioni π-stacking, che influenzano la cinetica di reazione e la selettività. La capacità del composto di partecipare a diverse reazioni di accoppiamento lo rende un prezioso intermedio nella chimica organica di sintesi. | ||||||
2-Ethylhexyl chloroformate | 24468-13-1 | sc-225349 | 100 g | $94.00 | ||
Il 2-etilesil cloroformiato è un alogenuro acido caratteristico, noto per la sua reattività e versatilità nella sintesi organica. La presenza del gruppo cloroformizzato conferisce una significativa elettrofilia, consentendo una rapida acilazione con nucleofili. La sua catena alchilica ramificata contribuisce agli effetti sterici, influenzando i percorsi di reazione e la selettività. Inoltre, il composto può partecipare a reazioni di transesterificazione, dimostrando il suo ruolo nella formazione di esteri e migliorando le vie di sintesi in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
4-Ethoxybenzoyl chloride | 16331-46-7 | sc-226627 | 1 g | $62.00 | ||
Il 4-etossibenzoil cloruro è un particolare alogenuro acido noto per la sua reattività derivante dal gruppo funzionale acilcloruro. Questo composto si impegna prontamente nella sostituzione nucleofila acilica, consentendo la formazione efficiente di esteri e ammidi. Il gruppo etossico aumenta la solubilità e gli effetti sterici, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. La sua struttura aromatica permette inoltre di partecipare alla sostituzione elettrofila aromatica, ampliando la sua utilità sintetica nella chimica organica. |