Items 101 to 110 of 374 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Butyltin chloride dihydroxide | 13355-96-9 | sc-227555 | 100 g | $41.00 | ||
Il cloruro di butilstagno diidrossido è un alogenuro acido che si distingue per la sua capacità di formare complessi stabili con nucleofili, grazie alla sua esclusiva elettrofilia centrata sullo stagno. La presenza di gruppi ossidrilici ne aumenta la reattività, consentendo un'idrolisi efficiente e la successiva formazione di derivati organostannici. Le sue proprietà steriche influenzano i percorsi di reazione, promuovendo interazioni selettive nella chimica organometallica. Inoltre, presenta caratteristiche di solubilità distinte, che influenzano il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
4-tert-Butylbenzenesulfonyl chloride | 15084-51-2 | sc-226791 | 10 g | $34.00 | ||
Il 4-terz-butilbenzensolfonil cloruro è un alogenuro acido caratterizzato da una forte natura elettrofila, che facilita le reazioni di acilazione rapida con i nucleofili. L'ingombrante gruppo tert-butilico conferisce un ostacolo sterico, influenzando la selettività nelle reazioni di sostituzione e migliorando la stabilità degli intermedi. La sua funzionalità di cloruro di solfonile favorisce la formazione efficiente di sulfonamidi ed esteri, mentre la sua solubilità in solventi organici consente applicazioni versatili nei percorsi sintetici. | ||||||
3,5-Dimethoxybenzoyl chloride | 17213-57-9 | sc-252059 | 10 g | $151.00 | ||
Il 3,5-dimetossibenzoil cloruro è un alogenuro acido noto per la sua reattività dovuta alla presenza di due gruppi metossi, che aumentano la densità di elettroni sull'anello aromatico. Questo ambiente ricco di elettroni facilita l'attacco nucleofilo, portando a processi di acilazione efficienti. La struttura unica del composto consente reazioni selettive, in particolare nella formazione di esteri e ammidi. La sua compatibilità con vari solventi ne amplia ulteriormente l'utilità nella sintesi organica. | ||||||
2,2,2-Trichloroethyl chloroformate | 17341-93-4 | sc-251809 | 25 g | $77.00 | ||
Il 2,2,2-tricloroetil cloroformiato è un alogenuro acido caratterizzato da un carbonio carbonilico altamente elettrofilo, attivato in modo significativo dalla presenza di tre atomi di cloro elettronegativi. Questa configurazione promuove rapide reazioni di sostituzione nucleofila acilica, rendendolo un potente reagente nella sintesi organica. La sua capacità di formare intermedi stabili aumenta la cinetica di reazione, mentre la sua reattività con gli alcoli e le ammine consente la formazione efficiente di esteri e carbammati. | ||||||
(S)-(+)-α-Methoxy-α-trifluoromethylphenylacetyl chloride | 20445-33-4 | sc-253504 | 50 mg | $40.00 | ||
Il cloruro di (S)-(+)-α-metossi-α-trifluorometilfenilacetile è un alogenuro acido che si distingue per il gruppo trifluorometilico, che conferisce proprietà elettroniche uniche, migliorando l'elettrofilia. Questo composto presenta una notevole reattività nelle reazioni di acilazione, in particolare con nucleofili come alcoli e ammine. La presenza del gruppo metossile influenza i fattori sterici ed elettronici, facilitando trasformazioni selettive e consentendo la formazione di diversi derivati acilici con proprietà personalizzate. | ||||||
α-Bromoisobutyryl bromide | 20769-85-1 | sc-252332 | 100 g | $70.00 | ||
L'α-Bromoisobutirril bromuro è un notevole alogenuro acido caratterizzato dai suoi sostituenti di bromo, che ne aumentano la natura elettrofila e la reattività. Questo composto partecipa prontamente alle reazioni di acilazione, in particolare con i nucleofili, grazie alla forte capacità del bromuro di fare da gruppo di partenza. La sua configurazione sterica unica permette interazioni selettive, promuovendo percorsi di reazione distinti e consentendo la sintesi di vari derivati acilici con proprietà funzionali specifiche. | ||||||
Methyl adipoyl chloride | 35444-44-1 | sc-250364 | 5 g | $46.00 | ||
Il metil adipoil cloruro è un particolare alogenuro acido che presenta un'elevata reattività grazie al suo gruppo funzionale acil cloruro. Questo composto è noto per la sua capacità di effettuare la sostituzione nucleofila acilica, dove lo ione cloruro agisce come un eccellente gruppo di partenza. La sua struttura lineare facilita l'accessibilità sterica, consentendo interazioni efficienti con una serie di nucleofili. Il profilo di reattività del composto è ulteriormente influenzato dalla presenza di gruppi carbonilici adiacenti, che possono stabilizzare gli stati di transizione e migliorare la cinetica di reazione. | ||||||
Ethyl malonyl chloride | 36239-09-5 | sc-252805 | 5 g | $54.00 | ||
L'etil malonil cloruro è un notevole alogenuro acido caratterizzato dalla sua propensione alla reattività elettrofila. La presenza di due gruppi carbonilici adiacenti al cloruro di acile aumenta la sua capacità di subire reazioni intramolecolari, portando alla formazione di intermedi ciclici. La struttura unica di questo composto consente interazioni selettive con vari nucleofili, promuovendo diversi percorsi sintetici. Inoltre, la sua natura polare contribuisce alla solubilità nei solventi organici, facilitando le condizioni di reazione. | ||||||
4-(Trifluoromethoxy)benzoyl chloride | 36823-88-8 | sc-238746 | 5 g | $131.00 | ||
Il 4-(Trifluoromethoxy)benzoil cloruro è un particolare alogenuro acido noto per il suo forte carattere elettrofilo, attribuito al gruppo trifluoromethoxy che sottrae elettroni. Questa caratteristica ne aumenta la reattività nei confronti dei nucleofili, consentendo rapide reazioni di acilazione. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche del composto facilitano le reazioni di sostituzione selettiva, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. La sua elevata polarità favorisce inoltre la solubilità, promuovendo ambienti di reazione efficienti. | ||||||
Methyl 3-chloro-3-oxopropionate | 37517-81-0 | sc-250351 | 5 g | $57.00 | ||
Il 3-cloro-3-ossopropionato di metile è un notevole alogenuro acido caratterizzato dalla capacità di effettuare sostituzioni nucleofile aciliche grazie alla presenza dei gruppi cloro e carbonile reattivi. Questo composto mostra una propensione a formare intermedi stabili durante le reazioni, che possono portare a diversi percorsi sintetici. La sua configurazione sterica unica influenza la cinetica di reazione, consentendo una reattività selettiva con vari nucleofili, ampliando così la sua utilità nelle trasformazioni organiche complesse. |