Il recettore alfa 5 dell'acetilcolina (AChRα5) è una subunità dei recettori nicotinici dell'acetilcolina (nAChR), che sono fondamentali per mediare gli effetti del neurotrasmettitore acetilcolina (ACh) nel sistema nervoso. Questi recettori sono canali ionici pentamerici composti da varie combinazioni di subunità alfa (α) e beta (β), con la subunità α5 nota per modulare la funzione del recettore piuttosto che formare recettori funzionali da sola. La presenza di AChRα5 può influenzare le proprietà farmacologiche e biofisiche del complesso recettoriale, influenzando la sensibilità al ligando, la conduttanza ionica e la cinetica di desensibilizzazione. La subunità α5 è notevolmente espressa nel cervello, in particolare nelle regioni coinvolte nei processi cognitivi, nei meccanismi di ricompensa e nella percezione del dolore. La sua funzione è fondamentale per modulare la trasmissione sinaptica e l'eccitabilità neuronale, svolgendo un ruolo significativo nelle funzioni cognitive, nell'apprendimento e nella memoria. L'intricato equilibrio tra attivazione e inibizione di questi recettori è cruciale per il corretto funzionamento dei circuiti neuronali e per il mantenimento dell'omeostasi neurofisiologica.
L'inibizione dell'AChRα5 comporta il targeting selettivo di questa subunità o dei nAChR contenenti questa subunità, con l'obiettivo di alterare la loro normale funzione e di influenzare le vie di segnalazione neuronale. L'inibizione può avvenire attraverso vari meccanismi, tra cui il legame di antagonisti competitivi che bloccano direttamente i siti di legame dell'acetilcolina sul recettore, interrompendo l'apertura del canale e il flusso ionico. Gli inibitori non competitivi possono interagire con siti alternativi sul recettore o sulle proteine ad esso associate, determinando un cambiamento nella conformazione del recettore che riduce la sua reattività all'acetilcolina. Inoltre, i modulatori allosterici possono legarsi a siti distinti del complesso recettoriale, inducendo cambiamenti strutturali che influenzano negativamente l'attivazione del recettore e l'apertura del canale ionico, senza competere direttamente con l'acetilcolina per il legame. Queste interazioni inibitorie determinano una diminuzione dell'attività del recettore, con conseguente riduzione dell'eccitabilità neuronale e alterazioni del rilascio di neurotrasmettitori. Attraverso questi meccanismi, l'inibizione di AChRα5 e dei complessi recettoriali associati modula l'intricata rete di segnalazione colinergica, influenzando un'ampia gamma di processi fisiologici e cognitivi.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione | 
|---|---|---|---|---|---|---|
| PNU 120596 | 501925-31-1 | sc-203200 sc-203200A | 1 mg 5 mg | $31.00 $82.00 | 1 | |
| PNU-120596 è un composto a piccole molecole che è stato segnalato come potenziale inibitore di AChRα5 in alcuni studi sperimentali. | ||||||
| Methyllycaconitine citrate | 112825-05-5 | sc-253043 sc-253043A | 5 mg 25 mg | $117.00 $398.00 | 2 | |
| L'MLA è un noto e potente antagonista dei nAChR contenenti α7, tra cui l'AChRα5. | ||||||
| α-Bungarotoxin | 11032-79-4 | sc-202897 | 1 mg | $344.00 | 5 | |
| L'α-Bungarotossina è un peptide del veleno di serpente in grado di bloccare i nAChR contenenti α7, compreso l'AChRα5. | ||||||
| AR-R17779 HCl | 178419-42-6 | sc-337535 | 10 mg | $440.00 | ||
| AR-R17779 HCl è un composto che ha mostrato effetti inibitori sui nAChR contenenti α4β2, tra cui AChRα5. | ||||||
| Metanicotine | 15585-43-0 | sc-211805 | 10 mg | $340.00 | ||
| La metanicotina è un composto che ha dimostrato un'attività agonista selettiva sui nAChR contenenti α4β2, tra cui AChRα5. | ||||||