Items 1 to 10 of 80 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Puromycin dihydrochloride | 58-58-2 | sc-108071 sc-108071B sc-108071C sc-108071A | 25 mg 250 mg 1 g 50 mg | $40.00 $210.00 $816.00 $65.00 | 394 | |
La puromicina cloridrato è un potente composto noto per la sua capacità di inibire la sintesi proteica imitando l'aminoacil-tRNA. La sua struttura unica le consente di legarsi al sito A ribosomiale, interrompendo la formazione del legame peptidico. Questa interazione porta alla terminazione prematura della traduzione, evidenziando la sua specificità nel colpire l'attività ribosomiale. La forma dicloruro migliora la solubilità, facilitando l'integrazione in vari saggi biochimici e studi sui meccanismi di controllo della traduzione. | ||||||
Suberoylanilide Hydroxamic Acid | 149647-78-9 | sc-220139 sc-220139A | 100 mg 500 mg | $130.00 $270.00 | 37 | |
L'acido idrossamico suberoilanilide è un composto versatile che agisce come potente inibitore delle deacetilasi istoniche, influenzando l'espressione genica grazie alla sua esclusiva moiety di acido idrossamico. Questa struttura facilita una forte chelazione con gli ioni di zinco nel sito attivo delle deacetilasi, alterando la cinetica enzimatica e promuovendo l'acetilazione degli istoni. Le sue distinte interazioni molecolari possono portare a cambiamenti significativi nella struttura della cromatina, influenzando così i processi cellulari e le vie di segnalazione. | ||||||
SRT1720 | 1001645-58-4 | sc-364624 sc-364624A | 5 mg 10 mg | $193.00 $357.00 | 13 | |
SRT1720 è un composto selettivo che modula i processi di acetilazione mirando a specifiche interazioni proteiche. La sua struttura unica consente di legarsi efficacemente alle acetiltransferasi, migliorando il trasferimento dei gruppi acetili ai residui di lisina delle proteine bersaglio. Questa interazione può influenzare in modo significativo la stabilità e la funzione delle proteine, portando a un'alterazione delle vie di segnalazione cellulare. La reattività e l'affinità distinte del composto per determinati substrati evidenziano il suo ruolo nella regolazione delle modificazioni post-traslazionali. | ||||||
Valproic acid sodium salt | 1069-66-5 | sc-202378A sc-202378 sc-202378B sc-202378C | 1 g 5 g 25 g 100 g | $21.00 $36.00 $128.00 $362.00 | 9 | |
Il sale sodico dell'acido valproico presenta una reattività unica come alogenuro acido, facilitando l'acetilazione grazie alla sua capacità di formare intermedi stabili con i nucleofili. La sua struttura promuove interazioni efficienti con gli agenti acetilanti, favorendo il trasferimento dei gruppi acetilici. Il profilo cinetico del composto rivela una propensione alla velocità di reazione, che può influenzare la dinamica della modificazione delle proteine. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità consentono applicazioni versatili in vari ambienti chimici. | ||||||
EX 527 | 49843-98-3 | sc-203044 | 5 mg | $85.00 | 32 | |
EX 527 è un potente agente di acetilazione caratterizzato dalla capacità di modificare selettivamente le molecole bersaglio attraverso la formazione di intermedi acil-enzimatici. La sua struttura elettronica unica aumenta l'elettrofilia, promuovendo un attacco nucleofilo efficiente. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, che spesso porta a una rapida acetilazione in condizioni blande. Inoltre, la sua solubilità in diversi solventi ne facilita l'uso in vari percorsi sintetici, consentendo modifiche personalizzate in sistemi chimici complessi. | ||||||
Suramin sodium | 129-46-4 | sc-507209 sc-507209F sc-507209A sc-507209B sc-507209C sc-507209D sc-507209E | 50 mg 100 mg 250 mg 1 g 10 g 25 g 50 g | $149.00 $210.00 $714.00 $2550.00 $10750.00 $21410.00 $40290.00 | 5 | |
La suramina sodica agisce come agente versatile di acetilazione, distinguendosi per la sua capacità di impegnarsi in molteplici interazioni molecolari, in particolare con i nucleofili. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche le permettono di stabilizzare gli stati di transizione, con conseguente aumento della velocità di reazione. La capacità del composto di formare addotti stabili con vari substrati consente modifiche selettive, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica sintetica. Inoltre, il suo profilo di solubilità supporta diversi ambienti di reazione, promuovendo l'adattabilità nella sintesi complessa. | ||||||
Deacetylation Inhibition Cocktail | sc-362323 | 2 ml | $58.00 | 18 | ||
La Cocktail di inibizione della deacetilazione funziona come un potente agente di acetilazione, caratterizzato dalla capacità di modulare le vie enzimatiche attraverso interazioni specifiche con le acetiltransferasi. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano la formazione di complessi transitori, influenzando la cinetica di reazione e migliorando la specificità del substrato. Il comportamento dinamico del composto in vari sistemi di solventi consente una reattività personalizzata, rendendolo un candidato intrigante per l'esplorazione dei meccanismi di acetilazione nella ricerca biochimica. | ||||||
Anacardic Acid | 16611-84-0 | sc-202463 sc-202463A | 5 mg 25 mg | $100.00 $200.00 | 13 | |
L'acido anacardico presenta notevoli proprietà come agente di acetilazione, soprattutto grazie alla sua capacità di formare intermedi acil-enzimatici stabili con le acetiltransferasi. Questa interazione altera la conformazione dell'enzima, migliorando l'affinità e la selettività del substrato. La sua struttura fenolica unica contribuisce alla sua reattività, consentendo diversi modelli di acilazione. Inoltre, la solubilità del composto in vari solventi organici influenza il suo comportamento cinetico, rendendolo uno strumento versatile per lo studio dei processi di acetilazione. | ||||||
Sodium phenylbutyrate | 1716-12-7 | sc-200652 sc-200652A sc-200652B sc-200652C sc-200652D | 1 g 10 g 100 g 1 kg 10 kg | $75.00 $163.00 $622.00 $4906.00 $32140.00 | 43 | |
Il fenilbutirrato di sodio agisce come un efficace agente di acetilazione, caratterizzato dalla capacità di facilitare il trasferimento di gruppi acetilici attraverso l'attacco nucleofilo ai centri elettrofili. Il suo anello aromatico aumenta le interazioni π-π stacking, promuovendo la stabilità degli intermedi di reazione. La natura ionica del composto aumenta la solubilità nei solventi polari, accelerando la cinetica di reazione. Questo comportamento unico permette di modificare selettivamente i substrati, rendendolo un componente prezioso in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Il resveratrolo presenta proprietà di acetilazione uniche, soprattutto grazie ai suoi gruppi idrossilici che fungono da nucleofili, consentendo la formazione di derivati acetilati. Il sistema di doppi legami coniugati del composto aumenta la delocalizzazione degli elettroni, che può stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni. Inoltre, la sua capacità di formare legami a idrogeno può influenzare i percorsi di reazione, mentre le sue regioni idrofobiche possono influenzare la solubilità e la reattività in ambienti non polari, consentendo modifiche personalizzate nelle applicazioni sintetiche. |