Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ACAA1 Attivatori

Gli attivatori comuni di ACAA1 includono, ma non solo, Ob (hBA-147) CAS 177404-21-6, Rosiglitazone CAS 122320-73-4, Fenofibrato CAS 49562-28-9, Acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4 e Adenosina 3',5'-monofosfato ciclico CAS 60-92-4.

Gli attivatori di ACAA1 formano una classe particolare di composti che mirano a potenziare l'attività dell'Acetil-CoA Aciltransferasi 1 (ACAA1), un enzima che svolge un ruolo fondamentale nella via della β-ossidazione del metabolismo degli acidi grassi. Questa via è cruciale per la scomposizione degli acidi grassi in acetil-CoA, una molecola chiave nella produzione di energia, in particolare all'interno dei mitocondri. ACAA1 catalizza specificamente l'ultima fase del ciclo di β-ossidazione, convertendo il 3-chetoacil-CoA in acetil-CoA, e così facendo facilita la continua degradazione degli acidi grassi in unità più piccole che possono essere ulteriormente elaborate nel ciclo dell'acido citrico per generare ATP. Attivando ACAA1, questi composti potrebbero potenzialmente aumentare l'efficienza del catabolismo degli acidi grassi, influenzando l'omeostasi energetica e il metabolismo lipidico nelle cellule. Ciò ha implicazioni significative per la comprensione della gestione dell'energia cellulare e dell'intricato equilibrio dell'elaborazione dei lipidi, fornendo approfondimenti sulle vie metaboliche fondamentali per la funzione cellulare e la distribuzione dell'energia.

L'esplorazione degli attivatori di ACAA1 comporta un approccio integrato che combina la sintesi chimica con studi biochimici e fisiologici. Lo sviluppo di questi attivatori richiede una conoscenza dettagliata della struttura e del meccanismo catalitico dell'enzima, compreso il sito attivo dove avviene la conversione del substrato. Progettando molecole in grado di legarsi ad ACAA1 e di aumentarne l'efficienza catalitica, i ricercatori possono influenzare il tasso di β-ossidazione degli acidi grassi. Lo studio degli effetti dell'attivazione di ACAA1 richiede una varietà di tecniche sperimentali, che vanno da saggi enzimatici in vitro per misurare i cambiamenti nell'attività enzimatica e nell'affinità con i substrati, a studi in vivo che valutano l'impatto complessivo sul metabolismo cellulare e organismico. Questi studi non solo illuminano la funzione di ACAA1 all'interno della via di β-ossidazione, ma contribuiscono anche a una più ampia comprensione della regolazione metabolica, della produzione di energia e del ruolo dei lipidi nella fisiologia cellulare. Grazie a questa analisi completa, è possibile valutare appieno il potenziale degli attivatori di ACAA1 nel modulare il metabolismo energetico e lipidico, offrendo preziose prospettive sulle reti metaboliche che sostengono la vita cellulare.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Ob (hBA-147)

sc-4912
1000 µg
$253.00
1
(0)

La leptina può influenzare l'omeostasi energetica e può influenzare indirettamente l'espressione del gene ACAA1.

Rosiglitazone

122320-73-4sc-202795
sc-202795A
sc-202795C
sc-202795D
sc-202795B
25 mg
100 mg
500 mg
1 g
5 g
$118.00
$320.00
$622.00
$928.00
$1234.00
38
(1)

Come agonista PPARγ, il rosiglitazone può influenzare la trascrizione di geni coinvolti nel metabolismo lipidico.

Fenofibrate

49562-28-9sc-204751
5 g
$40.00
9
(1)

Il fenofibrato è un agonista PPARα che può indurre l'espressione di geni correlati al catabolismo degli acidi grassi.

Retinoic Acid, all trans

302-79-4sc-200898
sc-200898A
sc-200898B
sc-200898C
500 mg
5 g
10 g
100 g
$65.00
$319.00
$575.00
$998.00
28
(1)

Attraverso il suo ruolo di modulazione dell'espressione genica, l'acido retinoico può influenzare le vie metaboliche.

Adenosine 3′,5′-cyclic monophosphate

60-92-4sc-217584
sc-217584A
sc-217584B
sc-217584C
sc-217584D
sc-217584E
100 mg
250 mg
5 g
10 g
25 g
50 g
$114.00
$175.00
$260.00
$362.00
$617.00
$1127.00
(1)

Il cAMP è un messaggero secondario che può attivare la protein chinasi A e influenzare i fattori di trascrizione.