Gli attivatori AAT, o attivatori dell'alfa-1 antitripsina, appartengono a una classe di composti che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione dell'attività delle proteasi all'interno del corpo umano. L'alfa-1 antitripsina, un inibitore della serina proteasi, è sintetizzata prevalentemente nel fegato e funge da componente fondamentale del meccanismo di difesa dell'organismo contro l'eccessiva attività delle proteasi, che porta a danni ai tessuti. Gli attivatori dell'AAT sono caratterizzati dalla capacità di modulare la funzione dell'alfa-1 antitripsina, aumentandone la produzione, potenziandone la stabilità o migliorandone l'attività inibitoria nei confronti delle proteasi. Questi attivatori sono di notevole interesse per la comprensione di vari processi fisiologici e malattie in cui è essenziale mantenere il delicato equilibrio tra proteasi e antiproteasi.
A livello molecolare, gli attivatori dell'AAT operano attraverso diversi meccanismi. Alcuni composti facilitano la trascrizione del gene SERPINA1, che codifica l'alfa-1 antitripsina, con conseguente aumento della produzione della proteina. Altri agiscono per stabilizzare la molecola di AAT, assicurando che mantenga la sua conformazione funzionale e la sua attività inibitoria nei confronti delle proteasi, in particolare elastasi e tripsina. Inoltre, specifici attivatori dell'AAT possono aumentare l'affinità di legame dell'alfa-1 antitripsina con le proteasi bersaglio, amplificando così il suo effetto protettivo. La comprensione degli intricati meccanismi alla base dell'attivazione degli AAT è fondamentale per esplorare il loro ruolo in vari contesti fisiologici, come la regolazione immunitaria, l'omeostasi dei tessuti e il controllo dell'infiammazione.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Dexamethasone | 50-02-2 | sc-29059 sc-29059B sc-29059A | 100 mg 1 g 5 g | $76.00 $82.00 $367.00 | 36 | |
Agonista del recettore dei glucocorticoidi; può aumentare la sintesi di AAT come parte della sua azione antinfiammatoria. | ||||||
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
Un metabolita della vitamina A che può modulare l'espressione genica, aumentando potenzialmente i livelli di AAT. | ||||||
Isoproterenol Hydrochloride | 51-30-9 | sc-202188 sc-202188A | 100 mg 500 mg | $27.00 $37.00 | 5 | |
Una catecolamina sintetica che potrebbe aumentare l'espressione di AAT attraverso i recettori β-adrenergici. | ||||||
3-Methylcholanthrene | 56-49-5 | sc-252030 sc-252030A | 100 mg 250 mg | $380.00 $815.00 | 2 | |
Idrocarburo policiclico aromatico; induce l'AAT attraverso la via di segnalazione del recettore degli idrocarburi arilici. | ||||||
Anticorpo Insulin () | 11061-68-0 | sc-29062 sc-29062A sc-29062B | 100 mg 1 g 10 g | $153.00 $1224.00 $12239.00 | 82 | |
Ormone che può influenzare l'espressione dell'AAT attraverso complesse vie metaboliche. | ||||||
D,L-Sulforaphane | 4478-93-7 | sc-207495A sc-207495B sc-207495C sc-207495 sc-207495E sc-207495D | 5 mg 10 mg 25 mg 1 g 10 g 250 mg | $150.00 $286.00 $479.00 $1299.00 $8299.00 $915.00 | 22 | |
Si trova nelle verdure crucifere; può regolare l'AAT attivando il fattore di trascrizione Nrf2. |