Date published: 2025-10-29

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

9230107M04Rik Inibitori

Gli inibitori 9230107M04Rik più comuni includono, ma non solo, l'ossido di fenilarsina CAS 637-03-6, la genisteina CAS 446-72-0, l'acido okadaico CAS 78111-17-8, la caliculina A CAS 101932-71-2 e la monensina A CAS 17090-79-8.

Gli inibitori chimici del legante della proteina spermatica omologo 2 possono esercitare i loro effetti inibitori attraverso varie vie biochimiche che sono essenziali per la funzione della proteina. L'ossido di fenilarsina, ad esempio, interrompe le interazioni proteina-proteina mediate da residui di tirosina fosforilati. Questa inibizione è cruciale poiché queste interazioni sono spesso alla base dell'integrità strutturale e funzionale delle proteine bersaglio, come il legante della proteina spermatica omologa 2. La genisteina, un altro inibitore della tirosin-chinasi, inibisce direttamente l'attività di fosforilazione che è necessaria per la piena funzionalità del legante della proteina spermatica omologo 2. Impedendo questa fosforilazione, la genisteina inibisce efficacemente l'attività della proteina. Allo stesso modo, inibitori come l'acido okadaico e la caliculina A hanno come bersaglio le fosfatasi proteiche come PP1 e PP2A. Inibendo queste fosfatasi, vengono bloccate le fasi di de-fosforilazione necessarie per il corretto funzionamento della proteina, mantenendo potenzialmente il legante della proteina spermatica omologa 2 in uno stato incompatibile con la sua attività biologica.

Inoltre, inibitori come la monensina e la brefeldina A interrompono il trasporto intracellulare e le modifiche post-traslazionali. La monensina altera la funzione dell'apparato di Golgi, che è coinvolto nella glicosilazione di molte proteine, tra cui il legante della proteina spermatica omologo 2. Senza una corretta glicosilazione, la proteina spermatica omologo 2 non è più in grado di funzionare. Senza una corretta glicosilazione, il legante della proteina spermatica omologa 2 potrebbe non raggiungere una conformazione funzionale o essere trasportato nella sua corretta posizione cellulare. La brefeldina A inibisce analogamente il trasporto delle proteine dal reticolo endoplasmatico al Golgi, portando a un potenziale accumulo di legante della proteina spermatica omologo 2 mal ripiegato o impropriamente modificato. Diversi altri inibitori, come la wortmannina e il LY294002, inibiscono le fosfoinositide 3-chinasi, che sono coinvolte nelle vie di segnalazione che influenzano l'attività del legante della proteina spermatica omologo 2. La staurosporina inibisce ampiamente le chinasi proteiche, impedendo potenzialmente l'attivazione del legante della proteina spermatica omologo 2. Inoltre, U0126 e SB203580 inibiscono specificamente la MEK1/2 e la p38 MAP chinasi, rispettivamente coinvolte nelle vie MAPK/ERK e p38 MAPK. Queste vie sono note per regolare vari processi cellulari, compreso lo stato di fosforilazione delle proteine bersaglio. Infine, SP600125 inibisce la via JNK, che può influire sulla fosforilazione e quindi sulla funzione del legante della proteina spermatica omologa 2. Attraverso questi diversi meccanismi, questi inibitori chimici possono interrompere le funzioni regolatorie che sono fondamentali per l'attività biologica del legante della proteina spermatica omologo 2.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione