Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

2400001E08Rik Attivatori

Gli attivatori 2400001E08Rik più comuni includono, a titolo esemplificativo, la rapamicina CAS 53123-88-9, la L-leucina CAS 61-90-5, l'AICAR CAS 2627-69-2, la metformina-d6, il cloridrato CAS 1185166-01-1 e la spermidina CAS 124-20-9.

Gli attivatori di LAMTOR1 sono un gruppo di composti chimici che direttamente o indirettamente portano al potenziamento dell'attività funzionale di LAMTOR1, principalmente attraverso la modulazione della via di segnalazione mTORC1, in cui LAMTOR1 è intrinsecamente coinvolto. L'aminoacido leucina è noto per attivare mTORC1 stimolando le GTPasi Rag, che a loro volta richiedono la localizzazione fornita da LAMTOR1 alla membrana lisosomiale, potenziando così il ruolo di LAMTOR1 nell'attivazione di mTORC1. Allo stesso modo, aminoacidi come la glutammina possono aumentare i livelli intracellulari di metaboliti necessari per l'attivazione di mTORC1, il che suggerisce indirettamente un potenziamento dell'attività di LAMTOR1 grazie alla sua associazione con mTORC1. Inoltre, molecole di segnalazione come l'insulina possono attivare la via PI3K/Akt, portando ulteriormente all'attivazione di mTORC1, implicando un'indiretta upregulation dell'attività di LAMTOR1, in quanto essenziale per il corretto funzionamento di mTORC1.

D'altra parte, i composti che inibiscono mTORC1, come la rapamicina, l'AICAR e il resveratrolo, che attivano l'AMPK portando all'inibizione di mTORC1, potrebbero potenzialmente causare un aumento compensativo dell'attività di LAMTOR1, poiché la cellula tenta di riattivare mTORC1. Si tratta di un meccanismo indiretto in cui l'inibizione della via potrebbe portare a meccanismi di feedback che potenziano l'attività dei componenti della via, compreso LAMTOR1. Composti come la spermidina e la palmitoilcarnitina, che possono influenzare rispettivamente l'autofagia e la segnalazione degli acidi grassi, hanno anche il potenziale di potenziare indirettamente l'attività di LAMTOR1 modulando la via mTORC1. L'acido lisofosfatidico, attraverso i suoi recettori accoppiati a proteine G, e lo zinco, attraverso la modulazione di fosfatasi e chinasi, sono ulteriori esempi di composti che possono influenzare indirettamente l'attività di LAMTOR1 attraverso la via di segnalazione mTORC1. Questi diversi composti illustrano la complessa rete di regolazione che può influenzare l'attività funzionale di LAMTOR1, sia attraverso la stimolazione diretta della via mTORC1 sia attraverso meccanismi indiretti di feedback e compensazione.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Zinc

7440-66-6sc-213177
100 g
$47.00
(0)

Gli ioni di zinco modulano l'attività delle fosfatasi e delle chinasi coinvolte nella regolazione di mTORC1. LAMTOR1, essendo un componente del complesso di attivazione mTORC1, ha la sua attività funzionale potenziata dalla regolazione del percorso mTORC1 da parte dello zinco.