Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ZP3 Inibitori

Gli inibitori ZP3 più comuni includono, a titolo esemplificativo, l'inibitore della lipasi, THL CAS 96829-58-2, il bisfenolo A, la genisteina CAS 446-72-0, il dietilstilbestrolo CAS 56-53-1 e il triclosan CAS 3380-34-5.

Gli inibitori di ZP3 sono una classe di composti chimici progettati per colpire e inibire la funzione di ZP3 (Zona Pellucida Glycoprotein 3), una glicoproteina chiave coinvolta nel processo riproduttivo, in particolare nel legame degli spermatozoi con l'ovulo durante la fecondazione. La ZP3 fa parte della matrice extracellulare che circonda l'ovocita, nota come zona pellucida, composta da una rete di glicoproteine che fungono da strato protettivo e svolgono un ruolo fondamentale nel riconoscimento e nel legame degli spermatozoi. ZP3 agisce come recettore per gli spermatozoi, avviando la reazione acrosome, un passaggio necessario affinché lo spermatozoo penetri nella zona pellucida e si fonda con l'ovulo. Gli inibitori di ZP3 agiscono interrompendo l'interazione tra ZP3 e gli spermatozoi, bloccando così la cascata di eventi molecolari che portano alla fecondazione. Lo sviluppo degli inibitori di ZP3 prevede l'identificazione di molecole in grado di legarsi specificamente ai siti funzionali della proteina ZP3, in particolare alle regioni responsabili del riconoscimento e del legame con gli spermatozoi. Questi inibitori funzionano bloccando i siti attivi di ZP3 o alterando la sua conformazione, impedendo agli spermatozoi di iniziare la reazione acrosome. Gli studi strutturali sulla ZP3 sono stati essenziali per guidare la progettazione di inibitori in grado di colpire questa glicoproteina con elevata specificità. Inibendo ZP3, i ricercatori possono studiare i meccanismi molecolari del riconoscimento spermatozoo-uovo e della fecondazione, offrendo una visione più approfondita delle complesse interazioni che avvengono sulla superficie dell'ovocita. Questi inibitori forniscono strumenti preziosi per comprendere il ruolo della zona pellucida nella biologia riproduttiva e per esplorare le precise vie molecolari che regolano il processo di fecondazione.

VEDI ANCHE...

Items 61 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione